Pagina 2 di 2

Re: U-Boat 2540 Type XXI - Revell - 1/144

Inviato: 25 agosto 2015, 9:05
da Starfighter84
Marco, sai che ti dico? È un bel lavoro! Magari gli interni li potevi curare un pochino di piu'... qualche tubazione... qualche dettaglio in scratch... sarebbe stata una buona palestra per i modelli futuri.
Lo scafo esterno mi piace! Anche il weathering, alla fine, è ben bilanciato.

P.S. occhio alla bava di stampo sul periscopio (o non è il periscopio?)... si nota parecchio purtroppo. ;)

Re: U-Boat 2540 Type XXI - Revell - 1/144

Inviato: 25 agosto 2015, 13:43
da heinkel111
Cox-One ha scritto:E bene hai fatto a portarlo a termine. Questi modelli io li definisco "didattici" e sono belli appunto per la veduta interna. Tu hai aggiunto la vena modellistica con i lavaggi e le usure tipiche del modellismo statico.
L'insieme colpisce. Credo che nella tua vetrina, scaffale, facilmente colpirà forse anche più di modelli che tu reputi migliori.
Vedrai se non ho ragione ...... ti darà tanta soddisfazione! :-)
Grazie Vincenzo! troppo buono! :)
topesio ha scritto:Davvero bello.
Per i miei gusti decisamente troppo...pulito, ma ci sta bene!
Quoto Cox, in vetrina fa un figurone!
Grazie Gianluca!
siderum_tenus ha scritto:Molto bello, Marco, ti rinnovo i complimenti che avevo già fatto nel wip
Grazie anche a te Mario!
Tato ha scritto:Potevo forse mancare all'appello? Certo che no!
Bravissimo Marco, e bello anche il racconto che fai su come sei giunto a questo modello! :-oook
Non potevi mancare Giorgio!! :-D Grazie!
Tapaz ha scritto:Ottimo lavoro. Questo non va sporcato piu di tanto. Gioca piu sugli interni. Bella realizzazione
Grazie Andrea, ma quando ho visto i tuoi lavori ho deciso di abbandonare le imbarcazioni... (non è vero!!! :-prrrr )
nannolo ha scritto:Alla fine hai condotto in porto... anche questo modello.
Mi associo ai complimenti degli altri anche perche' hai sfuttato al meglio quello che ti offriva il kit.
Unico problema ora e' trovare una vetrina abbastanza grande.... :-Figo
Grazie anche a te Andrea, sono lavori che al cospetto di altre opere pubblicate qua sopra (tra cui le tue...) fanno abbassare un pò la media, e direi giustamente! mica vorrete che modelliate solo voi "buoni" eh!? :-prrrr
Rickywh ha scritto:A me piace e non posso che farti i complimenti:-oook

Il dettaglio degli interni meritava un po di più ma il rischio era di cadere in un tunnel senza fine (almeno lo sarebbe per me) quindi va bene così :-oook

ciao,
Ricky
hai perfettamente capito l'antifona Richy! e avrei rischiato l' "abbandonare la nave" :-bleaa
Starfighter84 ha scritto:Marco, sai che ti dico? È un bel lavoro! Magari gli interni li potevi curare un pochino di piu'... qualche tubazione... qualche dettaglio in scratch... sarebbe stata una buona palestra per i modelli futuri.
Lo scafo esterno mi piace! Anche il weathering, alla fine, è ben bilanciato.
come ho scritto poco sopra in risposta a Richy c'era il serio rischio di passare ad altro vista anche la abbastanza deludente qualità complessiva e di dettaglio del modello se avessi continuato a migliorare qualcosa che non mi entusiasmava più. Diciamo che mi sono mantenuto sul basico e ho applicato le cose che ho imparato in questi mesi anche a questo modello cercando di concentrarmi di piu sulla parte esterna.
Starfighter84 ha scritto:P.S. occhio alla bava di stampo sul periscopio (o non è il periscopio?)... si nota parecchio purtroppo. ;)

Maestro! devo correggerti quello dovrebbe essere lo snorkel, ed in effetti si vede bene il difetto anche se a occhi nudo mi era sfuggito!
e comunque strano che nessuno si sia accorto dell'errore sul portello siluri centrale (quello a dritta ) che è palesemente corto rispetto agli altri, questo perchè la revell aveva previsto l'apertura di entrambi i lati dei portelli centrali ed io invece ho preferito chiudere un lato e lasciare aperto l'altro portello (dove si vedono gli interni). Il pezzo previsto è errato ed andava corretto o modificato, cosa che non mi sembrava così evidente durante il montaggio ma che in foto risalta parecchio.

Re: U-Boat 2540 Type XXI - Revell - 1/144

Inviato: 25 agosto 2015, 15:36
da microciccio
Ciao Marco,

il modello l'ho già commentato nel WIP, quindi qui lo gusto con piacere. ;)

microciccio

Inviato: 29 agosto 2015, 21:02
da franco1964
Lo trovo molto "interessante" e, come già detto, "didattico" però è un modello veramente bello da avere in bacheca, magari con un altro U-Boot, più "cattivo".
Così puoi far vedere come vivevano negli U-Boot.
Ho avuto modo di vedere l'U-505, che è però un classe IX, a Chicago e sono rimasto sbalordito e senza parole nel visitarne gli interni, e mi era venuta voglia di farne uno uguale al tuo, così ho optato per uno "operativo".
Bravo e dacci dentro!!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Re: U-Boat 2540 Type XXI - Revell - 1/144

Inviato: 1 settembre 2015, 16:07
da matteo44
Ciao Marco e complimenti per il modello :-oook
Se devo essere onesto, anche secondo me è un pò troppo basico come lavoro... ovviamente non voglio denigrare il tuo lavoro, però essendoci un lato "faccia a vista" mi sarei aspettato un tripudio di scratch... (tubazioni, carte, attrezzi in giro, sporcature ecc ecc)... fa comunque la sua bella figura anche così...
Magari... fra un paio di anni potresti provare a rifarlo con l'esperienza che aquisiresti nel tempo :wave:

Re: U-Boat 2540 Type XXI - Revell - 1/144

Inviato: 1 settembre 2015, 16:35
da heinkel111
matteo44 ha scritto:Ciao Marco e complimenti per il modello :-oook
Se devo essere onesto, anche secondo me è un pò troppo basico come lavoro... ovviamente non voglio denigrare il tuo lavoro, però essendoci un lato "faccia a vista" mi sarei aspettato un tripudio di scratch...

Ciao Matteo!
scratch da me?? scordatelo! :-D :-D e poi...se guardi il mio profilo... vedi scritto "scratch builder" si ???? :-NOOO Accontentati delllo scratch sui montanti del corrimano esterno! :-Figo
Comunque , si, è basico perchè come ho spiegato nel wip ho trovato deludente e grossolano il dettaglio degli interni. Anddava praticamente rifatto tutto a cominciare dalle paratie che avrebbero dovuto essere sostituite in toto o piallate completamente e appunto ricreati tutti i particolari con plasticard o altri materiali. Stesso discorso per gli strumenti che vengono rappresentati con delle piatte decal. Insomma un lavoraccio che non mi sentivo di intraprendere, ho quasi 50 anni, posso dare ancora pochi anni al modellismo :mrgreen: , perchè sprecare tempo così?? . E poi sicuramente in futuro uscirà un "gnu tool" che sostituirà questo modello.

(tubazioni, carte, attrezzi in giro, sporcature ecc ecc)... fa comunque la sua bella figura anche così...
Magari... fra un paio di anni potresti provare a rifarlo con l'esperienza che aquisiresti nel tempo :wave:
mmm, non credo proprio... :-prrrr