Pagina 2 di 2

Re: La tecnica del sale: come funziona?

Inviato: 20 luglio 2015, 17:51
da Viper_Zero
Non ho ben capito due cose:

1) prima di salare il modello, bisogna bagnare solo lungo le pannellature (come mostrato nel video, che però parla di scrostature e di verniciatura a priori in alluminio) o su tutte le superfici?
2) per quanto tempo va lasciato agire il sale prima di spruzzarci sopra con l'aerografo la vernice base (schiarita o scurita)?

grazie.

Re: La tecnica del sale: come funziona?

Inviato: 20 luglio 2015, 17:53
da Starfighter84
Nel caso del vdeo la tecnica è usata per ricreare delle scrostature.
Nel caso si vogliano ricreare varie tonalità e il fading delle vernici, allora va steso su tutto il modello (o meglio, solo sulle zone che devono essere interessate tipo il dorso della fusoliera e delle ali).
Il sale meno rimane sulla superficie, meglio è. Quindi, non appena è completamente asciutto (meglio aiutarsi con un asciugacapelli) è bene stendere subito i colori sopra.

Re: La tecnica del sale: come funziona?

Inviato: 3 ottobre 2017, 10:01
da Cipros76
Scusate se riapro questa discussione... ma mi incuriosiva capire come fate a fare leffetto srostatura nei punti coperti dalle decals tipo gli zero giapponesi... grazie

Re: La tecnica del sale: come funziona?

Inviato: 3 ottobre 2017, 15:37
da Starfighter84
Sotto le decal non è possibile applicare la tecnica del sale... rovinerebbe il film e la superficie non sarebbe liscia per potervi applicare sopra l'insegna.
A quel punto si deve ricorrere alla tecnica del Maskol (simile) verniciando le insegne direttamente sul modello... oppure simulare le scrostature con una matita o un pennarello color argento. ;)

Re: La tecnica del sale: come funziona?

Inviato: 3 ottobre 2017, 21:51
da Cipros76
Immaginavo grazie...

Re: La tecnica del sale: come funziona?

Inviato: 15 ottobre 2017, 19:56
da antoware
Ho provato ad utilizzare questa tecnica utilizzando la lacca per capelli come adesivo. Verniciando con un neutral gray tamiya diluito con l'x20a ho notato che intorno ai granellini di sale (lasciati ad asciugare per 3 giorni) si sono formate delle macchie circolari più chiare di un mm o poco più di diametro. Come mai?

Re: La tecnica del sale: come funziona?

Inviato: 15 ottobre 2017, 23:49
da Starfighter84
Perchè il modello va lavato accuratamente sotto acqua corrente dopo averlo "salato". Se non si portano via tutti i residui la vernice assorbe i cristalli e li ributta fuori anche dopo mesi.
Però non capisco come mai hai usato la lacca per far aderire il sale...

Re: La tecnica del sale: come funziona?

Inviato: 16 ottobre 2017, 16:00
da mera73
Starfighter84 ha scritto: 15 ottobre 2017, 23:49 Però non capisco come mai hai usato la lacca per far aderire il sale...
Ciao,
provo a rispondere io, visto che anche io uso la lacca: perché così ho letto in altri pagine! :-laugh
C’è da dire che non si trattava di mezzi aerei, non so bene la lacca sui trasparenti come si possa comportare.
Mi fa un po’ impressione l’idea di mettere il kit sotto il rubinetto, considerando che avrò passato settimane col cartello “maneggiare con cura” davanti agli occhi!
I due modelli su cui ho usato la lacca ed il sale hanno meno di 1 anno, entrambi gun-pla.

Re: La tecnica del sale: come funziona?

Inviato: 16 ottobre 2017, 22:37
da antoware
Confermo quanto scritto da Mera73: si possono rintracciare dei tutorial anche sul tubo ed alla fine dei conti questa variante non è tanto differente da quella mostrata su MT per ricreare le scrostature. La differenza e' che, invece di utilizzare l'acqua per fare aderire il sale, ho utilizzato la lacca. Per essere più chiari avevo predisposto un fondo in alluminio tamiya poi ho salato il modello nei punti in cui volevo fare "affiorare" il fondo sottostante per creare il chipping. Ho lasciato asciugare per qualche giorno (il fondo alluminio non mostrava segni particolari intorno ai cristalli di sale) e poi ho spruzzato il neutral gray. Appena il neutral gray asciugava si notavano intorno ai granellini di sale delle aureole di grigio più chiaro come se la pittura reagisse con il sale.

Re: La tecnica del sale: come funziona?

Inviato: 20 ottobre 2017, 7:19
da Starfighter84
mera73 ha scritto: 16 ottobre 2017, 16:00 Mi fa un po’ impressione l’idea di mettere il kit sotto il rubinetto, considerando che avrò passato settimane col cartello “maneggiare con cura” davanti agli occhi!
Inizialmente anche a me.... poi facendo la prova ho visto che le vernici, anche le acriliche, non vengono comunque intaccate! potete stare tranquilli. ;)
antoware ha scritto: 16 ottobre 2017, 22:37 La differenza e' che, invece di utilizzare l'acqua per fare aderire il sale
Con la lacca, però, non puoi lavare il modello... perchè nel momento in cui tocca l'acqua inizia a sciogliersi. La tecnica della lacca è utile per creare altri tipi di scrostature, ma non l'ho mai vista usata in accoppiata al sale. ;)