Pagina 2 di 2
Re: Dr.Toffano
Inviato: 1 dicembre 2015, 12:43
da fearless
pitchup ha scritto:Ciao
Una domanda se posso: dopo avere usato i colori Toffano (ne ho qualcuno ma non li ho MAI usati) con il loro "Diluente antischivature" per pulire l'aerografo si uso lo stesso diluente o altro???
Grazie e saluti
per pulire l'aerografo uso alcool, o una mistura di acqua e alcool... o la nitro... il diluente lo uso solo come tale...
Inviato: 1 dicembre 2015, 14:31
da Argo2003
Va benissimo anche lo sgrassatore Max!

Re: Dr.Toffano
Inviato: 1 dicembre 2015, 15:22
da ponisch
io per pulire l'aerografo dai colori Toffano uso lo Chanteclair e viene una meraviglia.
Ho provato anche con acqua ma si fatica di più
Nicola

Re: Dr.Toffano
Inviato: 1 dicembre 2015, 19:09
da pitchup
Ciao
Grazie per le dritte....mi dovrò decidere a superare la personale diffidenza verso questi colori....e li ho pure comprati

!
saluti
Re: Dr.Toffano
Inviato: 1 dicembre 2015, 19:20
da nicola31
ponisch ha scritto:io per pulire l'aerografo dai colori Toffano uso lo Chanteclair e viene una meraviglia.
Ho provato anche con acqua ma si fatica di più
Nicola

Ma lo Chanteclair (o equivalente) va bene per la pulizia di tutti i colori acrilici?
ciao
Re: Dr.Toffano
Inviato: 1 dicembre 2015, 19:23
da Starfighter84
Per gli acrilici sì Nicola...per i vinilici bisogna insistere un pò di più.
Re: Dr.Toffano
Inviato: 1 dicembre 2015, 20:36
da ponisch
Credo che vada bene anche altri sgrassanti
Nicola

Re: Dr.Toffano
Inviato: 2 dicembre 2015, 11:21
da cotton77
No ti consiglio di usare l'acqua distillata...pura....fai un paio di bicchierini...spruzzi per pulire il grosso e poi pulisci tutto con l'alcol una volta smontato l'aeropenna. Il diluente tienilo per diluire il colore.
Non usare subito l'alcol per togliere il grosso spruzzando perché il colore con l'alcol tende a fare i grumi...intasa l'aeropenna e poi è più difficile pulirla.