Pagina 2 di 2
Re: Lavorazione styrene
Inviato: 10 maggio 2015, 22:00
da Gunny
Starfighter84 ha scritto:Se non si incollano le parti... ne hai usata poca. Non basta quella che hai impiegato per rimuovere le "bave" di plastica.... ce ne vuole una porzione più generosa (sempre senza esagerare ovviamente).
Elimina anche la vernice che ritarda e ostacola l'incollaggio.
Alessandro... per favore.... UTILIZZA IL MULTI QUOTE!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Oggi ho fatto la prova e devo dire che ha funzionato perfettamente, come dici te infatti ho abbondato e il risultato è stato soddisfacente, naturalmente la vernice ostacola l'incollaggio soprattutto se smalto, in ogni modo direi che mi accontento e a poco vi metterò anche qualche foto.
......Per il multi quote stà diventando il mio incubo peggiore, ma prometto che lo userò fisso partendo da ora
nannolo ha scritto:strano non si incolli. La tappo verde praticamente scioglie lo stirene.Cmq come hai detto forse il colore ne impedisce la presa ( anche se a me purtroppo scioglie pure quello... ). Una grattatina per pulire i bordi e vedrai che attacca.
In effetti il colore faceva la sua parte, ma fortunatamente e grazie a voi tutto risolto
Re: Lavorazione styrene
Inviato: 10 maggio 2015, 23:20
da Folgore
Se hai una colla tamiya tappo verde vecchia, magari che ne avanza 1/4, ti consiglio di:
0) prenderne una nuova, perché a lungo andare perde fluidità
1) Mettere in quella vecchia diversi pezzetti di sprue, quello delle cornici dei kit.. Li lasci immersi nella colla finché non vengono completamente sciolti e la extra thin diventerà... molto meno fluida! Sarebbe l'equivalente della colla
Tamiya tappo arancione, più densa ma con un pennellino ben più grande della verde. Ovviamente più sprue ci metti più questa diventa fluida, ma rispetto a quella "tappo arancione" hai un pennellino molto piccolo..
Questa è comoda quando devi tappare un piccolo forellino nella plastica oppure devi mettere solo un puntino di colla e se metti la extra thin questa corre lungo i bordi.. Anche per attaccare pezzettini di profilati evergreen è comoda, asciuga in più tempo rispetto alla Extra thin, e ti permette di posizionare bene i pezzi. E incolla anche più forte!
Ciao!
Re: Lavorazione styrene
Inviato: 10 maggio 2015, 23:47
da microciccio
Ciao Alessandro,
prova a dare una lettura a
questa discussione, magari ti viene utile.
microciccio
Re: Lavorazione styrene
Inviato: 12 maggio 2015, 21:09
da Gunny
Folgore ha scritto:Se hai una colla tamiya tappo verde vecchia, magari che ne avanza 1/4, ti consiglio di:
0) prenderne una nuova, perché a lungo andare perde fluidità
1) Mettere in quella vecchia diversi pezzetti di sprue, quello delle cornici dei kit.. Li lasci immersi nella colla finché non vengono completamente sciolti e la extra thin diventerà... molto meno fluida! Sarebbe l'equivalente della colla
Tamiya tappo arancione, più densa ma con un pennellino ben più grande della verde. Ovviamente più sprue ci metti più questa diventa fluida, ma rispetto a quella "tappo arancione" hai un pennellino molto piccolo..
Questa è comoda quando devi tappare un piccolo forellino nella plastica oppure devi mettere solo un puntino di colla e se metti la extra thin questa corre lungo i bordi.. Anche per attaccare pezzettini di profilati evergreen è comoda, asciuga in più tempo rispetto alla Extra thin, e ti permette di posizionare bene i pezzi. E incolla anche più forte!
Ciao!
Grazie tantissimo della dritta e del consiglio, che userò sicuramente
microciccio ha scritto:Ciao Alessandro,
prova a dare una lettura a
questa discussione, magari ti viene utile.
microciccio
Letto con grande piacere e finalmente mi sono tolto anche parecchi dubbi che avevo riguardo l'utilizzo di quali colle su quali materiali, ma soprattutto come usarli. A questo punto la cosa mi sembra chiara e non mi resta che metterla in pratica per vedere se ho appreso

..... Grazie ancora