Pagina 2 di 3
Re: Macchi Mc.200 VII serie Saetta
Inviato: 25 novembre 2009, 10:48
da Pliniux
claudio ha scritto:.
A PLINUX E STARFIGHTER : Perché pennello e no aerografo per la realizzazione delle macchie?
Ho fatto questa scelta di utilizzare il pennello per realizzare le macchie a "uovo in camicia" ( così venivano chiamate) per cercare di rispettare la giusta proporzione della scala , con l'aerografo mi venivano fuori scala.
PERò DAI Starfighter e Plinux NON è MICA VENUTA MALE ??????
Ciao Claudio, ci mancherebbe! Io non ho l'aerografo e vedere che si possono riprodurre anche livree "complicate" a pennellino mi da una marcia in più!

Anzi, grazie a te ho conosciuto una mimetica che mi mancava!
Oltretutto poi come hanno già detto in molti l'effetto scala è stato molto ben riprodotto!
Re: Macchi Mc.200 VII serie Saetta
Inviato: 29 gennaio 2010, 16:02
da Doc
Buonasera a tutti, sono Doc da Roma e questa e' la prima volta che tento di postare qualcosa. Sto riprendendo la costruzione di un macchi 200 saetta cominciato un bel po' di tempo fa, della stupenda (sic!) Smer. Le stampate sono veramente orride ma sto cercando di farne venire fuori qualcosa di guardabile. Il mio problema e' questo: dovrei dipingere il vano carrelli e sono incerto nel farlo 'verde interni' come ho visto da qualche parte o in grigio chiaro. Io pensavo di piu' al grigio chiaro perche' ho visto una foto del saetta di vigna di valle dove mi pare che il colore sia proprio un grigio. Spero di ricevere presto notizie e chiedo scusa in anticipo se ho postato in un posto sbagliato.
Doc
Re: Macchi Mc.200 VII serie Saetta
Inviato: 29 gennaio 2010, 16:27
da Pliniux
Ciao Doc e benvenuto! Se vuoi puoi presentarti a tutto il Forum scrivendo nella apposita sezione (
https://www.modelingtime.com/forum/viewforum.php?f=40)
Sul colore del pozzetto carrelli...Mi sa che apriremo una bella discussione; da quello che so io erano verdi!

Re: Macchi Mc.200 VII serie Saetta
Inviato: 29 gennaio 2010, 16:57
da Starfighter84
Ciao Doc! benvenuto a bordo...! se vuoi presentarti a tutti puoi usare l'apposita sezione che ti ha linkato Pliniux
Anche secondo me gli interni dei pozzetti sono verdi. Mi pare di ricordare che anche l'esemplare di Vigna li abbia in questo colore... ma non avendo le foto sottomano non posso confermare, te lo saprò dire domenica pomeriggio! ad ogni modo, quel Saetta è sempre un esemplare restaurato... molto spesso chi eseguo il restauro prende delle belle cantonate, come il MC.205 e l'S.79 sempre di Vigna riverniciati con colori o schemi completamente errati

Re: Macchi Mc.200 VII serie Saetta
Inviato: 29 gennaio 2010, 17:22
da Pliniux
Starfighter84 ha scritto:
Anche secondo me gli interni dei pozzetti sono verdi. Mi pare di ricordare che anche l'esemplare di Vigna li abbia in questo colore... ma non avendo le foto sottomano non posso confermare, te lo saprò dire domenica pomeriggio! ad ogni modo, quel Saetta è sempre un esemplare restaurato... molto spesso chi eseguo il restauro prende delle belle cantonate, come il MC.205 e l'S.79 sempre di Vigna riverniciati con colori o schemi completamente errati

Ciao Valerio, quello di Vigna in effetti ha i pozzetti grigi!
Re: Macchi Mc.200 VII serie Saetta
Inviato: 29 gennaio 2010, 17:55
da Starfighter84
OK grazie Moreno! vedi? la mia memoria è troppo labile...!

Re: Macchi Mc.200 VII serie Saetta
Inviato: 29 gennaio 2010, 20:20
da Kikerman
Un gran bel modellino, oltretutto colorato a pennello, io col pennello me la sogno quella mimetica.
Re: Macchi Mc.200 VII serie Saetta
Inviato: 30 gennaio 2010, 9:38
da Bonovox
Non m'intendo tanto di eliche, ma il modello è bello! Magari per il contesto ambientale in cui l'hai inserito lo dovevi sporcare e usurare di più!
CMQ bravo, mi piace!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: Macchi Mc.200 VII serie Saetta
Inviato: 1 febbraio 2010, 9:06
da Gabriele
Doc ha scritto:Buonasera a tutti, sono Doc da Roma e questa e' la prima volta che tento di postare qualcosa. Sto riprendendo la costruzione di un macchi 200 saetta cominciato un bel po' di tempo fa, della stupenda (sic!) Smer. Le stampate sono veramente orride ma sto cercando di farne venire fuori qualcosa di guardabile. Il mio problema e' questo: dovrei dipingere il vano carrelli e sono incerto nel farlo 'verde interni' come ho visto da qualche parte o in grigio chiaro. Io pensavo di piu' al grigio chiaro perche' ho visto una foto del saetta di vigna di valle dove mi pare che il colore sia proprio un grigio. Spero di ricevere presto notizie e chiedo scusa in anticipo se ho postato in un posto sbagliato.
Doc
ciao Doc e benvenuto prima di tutto; il kit della Smer è in scala 1/50 ed era uno dei migliori prodotti della Artiplast, la prima ditta italiana di modellismo in attività dal 1960 al 1980 il cui titolare era Giorgio Benvegnù, residente in un comune del veneziano; alla sua morte, avvenuta nel 1982, la vedova cedette gli stampi alla allora industria di stato e cecoslovacca SMER che riprese molti kits della Artiplast riproponendoli con insegne epurate da riferimenti al regime fascista : il C.200 ad esempio veniva dato solo con le coccarde tricolori ed in alluminata...Sul colore degli interni dei velivoli di produzione italiana degli anni 30-40 i testi di riferimento (Schemi e colori mimetici della R.A. ed. CMPR-GMT-GAVS e le monografie della serie Ali d'Italia della Bancarella) puntualizzano che il verde anticorrosione veniva usato come "primer" per gli aerei di csotruzione metallica quando non interessava superfici visibili dall'esterno; nel caso dei vani carrelli spesso si ricorreva al grigio (mimetico pre 1941 o azzurro chiaro 1 dopo il 1941) delle superfici inferiori. Per i "restauri" fatti a Vigna di Valle negli anni 70 e successivi stenderei un velo pietoso...é solo grazie al GAVS che c'è stata qualche miglioria...Basti guardare come sono stati restaurati dal GAVS il Nardi FN 305, lo Spitfire e il G. 55 e da AREA il CR. 42 e confrontarli con gli altri velivoli restaurati dall'A.M.I.... Solo oggi c'è stata qualche miglioria (vedi il C.R. 32)...e non è che l'E.I. faccia meglio...Almeno l'A.M.I. tiene i velivoli al coperto...
Re: Macchi Mc.200 VII serie Saetta
Inviato: 1 febbraio 2010, 11:28
da CoB
Starfighter84 ha scritto:OK grazie Moreno! vedi? la mia memoria è troppo labile...!

poi me prendi in giro perchè c'ho la patente di carta e significa che sono vecchio? tu te scordi tutto! ahahahah