Se posso darvi un consiglio, il kit di pulizia se ne può far tranquillamente a meno......fidatevi.

Con quei soldi comprate un buon tubo aria telato o meglio ancora portate la vostra compagna a cena/cinema.
Gli scovolini? Certo, son buoni........ per alesare la guarnizione interna dell'ago e Carmine/IlGamma sul suo Eclipse ha avuto questo problema usando quei scovolini. L'ago camminava da solo con ritorno di colore e aria sino al pulsante. Comunque se proprio ci tenete, su ebay gli stessi scovolini si trovano a poco meno di € 4.
Io in circa 17 anni di utilizzo di svariati aerografi, tutt'ora funzionanti, non ho mai avuto bisogno di questi marchingegni ciucciasoldi. Per curiosità ho fatto il lavaggio agli ultrasuoni al puntale del mio storico e tutt'ora funzionante Badger 150.....il risultato sul fondo della vaschetta è stato
crisp and clear. Ho riso da solo e mi son dato una bella pacca sulla spalla.
Su molti modelli Iwata si può lavorare bene di fino anche senza crown cup e in generale ad ago scoperto, sempre e comunque; se c'è aiuta sicuramente un neofita. Questo pezzo lo trovo utile, invece.
Però vi dico che anche questa cosa è fatta per ciucciare altri soldi, sull'Iwata Hp-B di 12 anni fà questa era già presente....di serie
La chiavetta è già buona quella presente nella confezione dell'aeropenna anche perchè la duse non deve essere mica stretta con una chiave dinamometrica

Anzi meno si svita meglio è......e qui gli aerografi con duse ad interferenza dovrebbero far riflettere sugli utilizzi da farsi.
Per la lubrificazione si può utilizzare del comunissimo svitol orange ( costo<€5 ).
Non voglio convincervi di nulla, anche perchè alla fine deciderete voi come spendere i vostri soldi, ma credo che non bisogna sempre reinventare la ruota
