Pagina 2 di 2
Re: Problema acrilici allejo model air
Inviato: 26 gennaio 2015, 18:41
da seastorm
Starfighter84 ha scritto:Altro suggerimento: invece di usare la valvola sotto l'aerografo, regola direttamente la pressione in uscita con il regolatore del compressore. Oltre ad essere certo (o quasi) il valore tarato, il flusso d'aria è anche più stabile.
Quoto in pieno Valerio: valvola dell'aria sotto il copo-aerografo completamente aperta, poi regolo l'aria in uscita dal compressore.
Ho anch'io la stessa macchina (anzi due identiche, una è di scorta

) che, comunque, utilizzo (con attenzione maniacale

) senza la corona a protezione dell'ago soltanto con acrilici puri tipo Gunze e Tamiya.
I vinilici li uso solo a pennello...
Re: Problema acrilici allejo model air
Inviato: 28 gennaio 2015, 11:57
da Umbertogio
https://www.youtube.com/watch?v=n6ekD4UTR5I
qui si vedono test per i vallejo model air - pressioni e diluizioni. Nozzle 0,20
Interessante ed esaustivo.
Re: Problema acrilici allejo model air
Inviato: 11 febbraio 2015, 21:11
da fabio983
Vi comunico che cambiando aerografo (iwata eclipse), non ho più avuto problemi coi vallejo! Ora incomincio ad apprezzarli

Re: Problema acrilici allejo model air
Inviato: 11 febbraio 2015, 21:41
da Enrywar67
...se ci aggiungi un 10-15 % di future sul totale vernice+ diluente.....poi ce lo racconti.....

Re: Problema acrilici allejo model air
Inviato: 11 febbraio 2015, 22:06
da fabio983
Enrywar67 ha scritto:...se ci aggiungi un 10-15 % di future sul totale vernice+ diluente.....poi ce lo racconti.....

trovarla la future.....