Pagina 2 di 3
Re: AK interactive
Inviato: 17 gennaio 2015, 8:37
da Cox-One
Di recente ho provato i prodotti della MIG ..... che sono similari a quelli della AK.
Se non hai mai fatto lavaggi, se è la prima volta che affronti lavaggi sintetici su acrilico, i prodotti sono buoni e sono un valido aiuto per non fare errori grossolani.
Ma fatta esperienza con gli olii o i classici hunbrol smalti puoi ottenere effetti e colori non in catalago o che meglio si adattano al tuo modello.
PS
Il discorso nitro è vero ..... ho danneggiato più volte i modelli perchè mi ostinavo a usare i diluenti che avevo sottomano (quasi sempre nitro) invece dell'acqua ragia.
Re: AK interactive
Inviato: 17 gennaio 2015, 9:04
da FreestyleAurelio
Come pigmenti sono migliori quelli della Mig, se dati a secco

Re: AK interactive
Inviato: 30 gennaio 2015, 18:41
da f12aaa
Rprendo la discussione per chiedervi se qualcuno ha usato il WORN EFFECTS della AK.
In particolare vorrei sapere se c'è un tempo massimo entro il quale devo effettuare le scrostature.
Mi spiego meglio: se tra l'applicazione del WORN EFFECTS e l'ultimo strato di colore che dovrò scrostare sono passati, ad esempio, 10 o più giorni il prodotto è ancora efficace?
Oppure bisogna passare il WORN EFFECTS, stendere il colore, attendere giusto il tanto che asciughi e poi fare le scrostature?
Grazie a tutti.
Re: AK interactive
Inviato: 30 gennaio 2015, 18:43
da FreestyleAurelio
Ciao Simone, và attivato nel giro di pochissime ore altrimenti non funziona più. La lacca per capelli è migliore, secondo me.
10 giorni sono un'eternità, purtroppo.
Re: AK interactive
Inviato: 30 gennaio 2015, 18:53
da f12aaa
Questa è un pessima notizia, lo hai sperimentato personalmente?
FreestyleAurelio ha scritto:Ciao Simone, và attivato nel giro di pochissime ore altrimenti non funziona più. La lacca per capelli è migliore, secondo me.
10 giorni sono un'eternità, purtroppo.
Re: AK interactive
Inviato: 30 gennaio 2015, 22:46
da FreestyleAurelio
Si, molte volte, incluso un WV Beetle che sto lentamente costruendo/invecchiando. I migliori risultati si ottengono nel giro di un'ora dalla sua applicazione e con sovra-strati molto sottili di colore. Una volta aperta la boccettina ho notato che dopo poco perde il suo effetto e ti fà penare poi

Re: AK interactive
Inviato: 31 gennaio 2015, 0:00
da f12aaa
Ok grazie, allora per quello che devo fare io non è proponibile.
Userò un'altra tecnica.
FreestyleAurelio ha scritto:Si, molte volte, incluso un WV Beetle che sto lentamente costruendo/invecchiando. I migliori risultati si ottengono nel giro di un'ora dalla sua applicazione e con sovra-strati molto sottili di colore. Una volta aperta la boccettina ho notato che dopo poco perde il suo effetto e ti fà penare poi

Re: AK interactive
Inviato: 9 marzo 2015, 13:27
da kappa
Io sto usando il liquido Worn Effects della AK. Ho notato che è efficace anche a distanza di qualche giorno, su alcuni particolari (elica e ogiva) sono passati almeno 4 giorni, strato di vernice e strato di trasparente satinato, bagnando bene sono riuscito a scrostare bene con uno spazzolino da denti duro.
Re: AK interactive
Inviato: 27 marzo 2015, 20:30
da fabio983
kappa ha scritto:Io sto usando il liquido Worn Effects della AK. Ho notato che è efficace anche a distanza di qualche giorno, su alcuni particolari (elica e ogiva) sono passati almeno 4 giorni, strato di vernice e strato di trasparente satinato, bagnando bene sono riuscito a scrostare bene con uno spazzolino da denti duro.
Ma tu riesci a spruzzarlo con l' aerografo? Io proprio non riesco, neanche diluendolo..
Re: AK interactive
Inviato: 27 marzo 2015, 22:41
da kappa
Lo spruzzo senza problemi, senza diluire, con un vecchio Badger 350 che utilizzo appunto per spruzzare le "schifezze", ago e duse "medi", pressione 0,8 atm. Trovo strano che tu abbia problemi, è un liquido dalla consistenza dell'acqua.