Pagina 2 di 9
Re: F16 A Plus Hasegawa 1/48
Inviato: 24 novembre 2014, 1:41
da sdl1958
pitchup ha scritto:Ciao
sembra che la Viper mania imperi su MT da qualche tempo!!!
Bello anche questo Viper bravo!
saluti
Ho questa scatola da più di 20 anni ed era tanto che volevo metterci mano. Per gli altri....telepatia?
Re: F16 A Plus Hasegawa 1/48
Inviato: 28 novembre 2014, 16:11
da mattia_eurofighter
Ciao Stefano! a me la colorazione sembra ben realizzata, come hanno detto gli altri enfatizzerei di più l' usura su alcuni pannelli e poi ci siamo!
anche le tonalità mi sembrano giuste!
Re: F16 A Plus Hasegawa 1/48
Inviato: 28 novembre 2014, 16:20
da SPILLONEFOREVER
Un buon lavoro Stefano.
Riguardo alle superfici ventrali io effettuerei sempre un post al centro dei pannelli, ma con un effetto meno accentuato. Mi affiderei ai lavaggi per simulare sporco e usura.

Re: F16 A Plus Hasegawa 1/48
Inviato: 28 novembre 2014, 17:08
da matteo44
Bel lavoro
SPILLONEFOREVER ha scritto:Un buon lavoro Stefano.
Riguardo alle superfici ventrali io effettuerei sempre un post al centro dei pannelli, ma con un effetto meno accentuato. Mi affiderei ai lavaggi per simulare sporco e usura.
Concordo con Guido
Re: R: F16 A Plus Hasegawa 1/48
Inviato: 28 novembre 2014, 18:55
da Starfighter84
Con l'aerografo sei stato preciso ma l'effetto è appena accennato... per cui i successivi passaggi (lucido/opaco e lavaggi ad olio) lo faranno sparire quasi del tutto.
Il procedimento che hai usato va già bene... ma lo dovrai ripetere dopo ogni mano di trasparente e dopo il washing.
In questo modo, tra l'altro, ti sarà anche piu' semplice capire se continuare con il post shading o fermarsi.
Per ciò che riguarda le superfici inferiori, queste non si usurano come quelle superiori già solo per il fatto che il sole non ci batte. Al contrario, sono molto piu' soggette alle perdite dei liquidi idraulici/carburante e alla sporcizia che si alza dal suolo.
Per cui mi trovo d'accordo con quanto detto da Guido... meglio, magari, un lavaggio pesante sfruttando l'effetto filtro per poi sfumare e creare delle macchie di colore fresco o di zone piu' pulite con il colore di base dato ad aerografo.
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
F16 A Plus Hasegawa 1/48
Inviato: 21 dicembre 2014, 9:36
da sdl1958
ciao,
sono arrivato fin qua:
lucidato, iniziato ad attaccare le decals .....quando mi sono accorto che lo scarico era montato male

ed ho dovuto staccarlo
sistemato il danno da "lavoro notturno" come continuo:
1:Lucido sulle decals
2: lavaggi a olio sulle pannellature
3: e poi?
Grazie
Re: F16 A Plus Hasegawa 1/48
Inviato: 21 dicembre 2014, 9:49
da Starfighter84
La sequenza che hai indicato manca di un passaggio fondamentale: la lucidatura del modello prima della posa delle decal.
Dalle foto, infatti, si nota come le superfici sia opache e porose e questo ha favorito la formazione di silvering intorno ad esse.
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
Re: F16 A Plus Hasegawa 1/48
Inviato: 21 dicembre 2014, 9:53
da sdl1958
a dire il vero ho lucidato e anche tanto prima delle decals.
cosa posso fare ?
Re: F16 A Plus Hasegawa 1/48
Inviato: 21 dicembre 2014, 10:26
da Starfighter84
Quale lucido hai usato? Quante mani hai steso? E la diluizione?
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
Re: F16 A Plus Hasegawa 1/48
Inviato: 21 dicembre 2014, 10:46
da sdl1958
Tamiya x22, 2 mani, 2/3 diluente (alcol puro)