Pagina 2 di 7

Re: Stuka Hachette 1:16

Inviato: 17 novembre 2014, 15:31
da dakota
Grande lavoro,anche per la scala. :-oook
La struttura della pedaliera è una meraviglia.

Re: Stuka Hachette 1:16

Inviato: 17 novembre 2014, 18:10
da dox max
Wow me lo ero perso
Gran lavoro, pensi di aggiungerci qualche cinematismo ?
Max"

Re: Stuka Hachette 1:16

Inviato: 18 novembre 2014, 17:05
da Psycho
Accidenti, questo vola davvero! :)

Re: Stuka Hachette 1:16

Inviato: 18 novembre 2014, 17:23
da Starfighter84
Fa impressione per quanto è grande!

Purtroppo piu' le dimensioni aumentano e piu' si corre il rischio che il modello assomigli ad un giocattolo piuttosto che ad una fedele riproduzione in scala di un oggetto reale.

Per questo motivo dovresti cercare di rendere meno "piatti" i tanti particolari del tuo Stuka.... ad esempio, potresti metterer in risalto tutte le veglie dei quadranti presenti sul cruscotto con la tecnica del dry brush! ;)

Lo vernicerai ad aerografo? Spero proprio di si...!

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!

Re: Stuka Hachette 1:16

Inviato: 18 novembre 2014, 22:56
da obelix
Come prima cosa voglio scusarmi con tutti voi se sono poco presente, ma lavoro fuori casa e ultimamente ho problemi di connessione.
Grazie a tutti quelli che hanno avuto la voglia e la pazienza di passare a vedere il mio lavoro.
dox max ha scritto: Gran lavoro, pensi di aggiungerci qualche cinematismo ?
Max"
Non io personalmente, anche se qualcosa è previsto (alettoni di coda), poi vi farò vedere qualcosa.
Psycho ha scritto:Accidenti, questo vola davvero! :)
Se non viene bene vola davvero, ma dalla finestra :lol: :lol:
Starfighter84 ha scritto:Fa impressione per quanto è grande!
Per questo motivo dovresti cercare di rendere meno "piatti" i tanti particolari del tuo Stuka.... ad esempio, potresti metterer in risalto tutte le veglie dei quadranti presenti sul cruscotto con la tecnica del dry brush! ;)

Lo vernicerai ad aerografo? Spero proprio di si...!
E secondo te perché ho scritto che sono nel posto giusto e chiederò consigli e aiuto :-D
Si, sicuramente utilizzerò l'aerografo, e che qualcuno lassù me la mandi buona, intanto sto completando l'assemblaggio dei vari pezzi, poi comincerò la verniciatura.
per concludere, un po di foto con vari ammenicoli per la cabina di pilotaggio e altro
P1010139.1.jpg
P1010140.1.jpg
P1010230.1.jpg
IMG_0579.1.jpg
P1010265.1.jpg
A domani (spero) con altri pezzi.
Buona serata a tutti

Re: Stuka Hachette 1:16

Inviato: 18 novembre 2014, 22:58
da thunderjet
questo wip permette di scoprire lo stuka pezzo per pezzo..fantastico!! :-)P

Re: Stuka Hachette 1:16

Inviato: 20 novembre 2014, 22:58
da obelix
Piccolo avanzamento con altri pezzi già montati
P1010147.1.jpg
P1010159.1.jpg
P1010206.1.jpg
P1010305.1.jpg
P1020052.JPG
Ho completato il montaggio della struttura e presto passerò al rivestimento (sempre in ottone), quindi preparatevi ad essere subissati di richieste di aiuto.

Lino

Re: Stuka Hachette 1:16

Inviato: 20 novembre 2014, 23:13
da microciccio
Ciao Lino,

vedo che le fotoincisioni te le mangi a colazione! :-oook

microciccio

Re: Stuka Hachette 1:16

Inviato: 21 novembre 2014, 9:29
da ROGER
Modello gigantesco ma mi sembra si fatto magnificamente come dettaglio....sono sbalordito da questo e dal fatto che un essere umano abbia deciso di metterlo assieme ;) :-D

Hai tutta la mia stima :-oook

Un saluto dal Roger

Re: Stuka Hachette 1:16

Inviato: 21 novembre 2014, 10:31
da Sakz
Spettacolo!!!!!!!!!!

Ma quando dovrai montare i cannoni, ti ci vuole il porto d'armi, saranno armi vere :-Figo

Bello, seguo con interesse!

P.s. sei un mostro con le fotoincisioni ..wow! :-oook

Ciao

Leo