Pagina 2 di 20
Re: Bf-109 G6 U/3 ANR - Italian Aces
Inviato: 2 novembre 2014, 21:21
da miki68
Lo stampo Italeri è un reiscatolamento del modello Academy a sua volta è un ex-Hobbicraft. Stampo nato venti anni fa è un discreto kit.
Re: Bf-109 G6 U/3 ANR - Italian Aces
Inviato: 3 novembre 2014, 0:30
da microciccio
Ciao Vincenzo,
i 109 ANR hanno tutti colorazioni stupende, avrai di che divertirti!
Anticipazioni sulla scatola in arrivo per il mini GB?
microciccio
Re: Bf-109 G6 U/3 ANR - Italian Aces
Inviato: 3 novembre 2014, 8:57
da Rickywh
Ciao Vincenzo, il soggetto mi piace molto, ma ammetto che lo conosco io modo troppo superficiale

,quindi approfitto del tuo wip per imparare qualcosa di nuovo

Re: Bf-109 G6 U/3 ANR - Italian Aces
Inviato: 3 novembre 2014, 10:52
da Cox-One
miki68 ha scritto:Lo stampo Italeri è un reiscatolamento del modello Academy a sua volta è un ex-Hobbicraft. Stampo nato venti anni fa è un discreto kit.
.... si lo immaginavo ..... il mio giudizio, come hai visto, non è negativo, considerato anche il prezzo .... il pezzo forte sono le decal.
Penso che la Italeri, aggiungendo qualcosa in più alla scatola .... potevano tirare fuori una scatola superiore.
microciccio ha scritto:Ciao Vincenzo,
i 109 ANR hanno tutti colorazioni stupende, avrai di che divertirti!
Anticipazioni sulla scatola in arrivo per il mini GB?
microciccio
.... un cingolato .... uno sherman dei Marines ....
Rickywh ha scritto:Ciao Vincenzo, il soggetto mi piace molto, ma ammetto che lo conosco io modo troppo superficiale

,quindi approfitto del tuo wip per imparare qualcosa di nuovo

Grazie .... come sempre provo a fare del mio meglio .... ma ho poco da insegnare .... e molto da imparare ....
ma se vuoi farti due risate .... accomodati.

Re: Bf-109 G6 U/3 ANR - Italian Aces
Inviato: 3 novembre 2014, 12:46
da rob_zone
Buon lavoro Vincenzo,facci vedere!!
saluti
RoB da Messina

Re: Bf-109 G6 U/3 ANR - Italian Aces
Inviato: 3 novembre 2014, 13:03
da Bonovox
Il crucco italico è degno di ammirazione. Buon lavoro!

Re: Bf-109 G6 U/3 ANR - Italian Aces
Inviato: 3 novembre 2014, 15:45
da AndreaRD04
Buon lavoro Vincenzo, dopo il "terricolo" del GB allora metterò sul banco un 109 anch'io

, tempo fa mi hanno regalato un "F" della Revell 1/48
http://www.ipmsdeutschland.de/FirstLook ... F-2_4.html
ci sarà da "screcciare" un po ma sennò che gusto c'è?
microGB sul BF109?
Re: Bf-109 G6 U/3 ANR - Italian Aces
Inviato: 3 novembre 2014, 19:04
da Cox-One
AndreaRD04 ha scritto:Buon lavoro Vincenzo, dopo il "terricolo" del GB allora metterò sul banco un 109 anch'io

, tempo fa mi hanno regalato un "F" della Revell 1/48
http://www.ipmsdeutschland.de/FirstLook ... F-2_4.html
ci sarà da "screcciare" un po ma sennò che gusto c'è?
microGB sul BF109?
Beh il tuo ha una scomposizione più completa e ti permette di farlo decisamente movimentato rispetto al mio ..... poi il 14 giallo è un classico, specie se appassionato della guerra in nord africa .... della seconda opzione ... credo di aver fatto il FW 190 D di Hahn ....

Re: Bf-109 G6 U/3 ANR - Italian Aces
Inviato: 3 novembre 2014, 19:21
da microciccio
Off Topic
Cox-One ha scritto:...
microciccio ha scritto:... Anticipazioni sulla scatola in arrivo per il mini GB? ...
.... un cingolato .... uno sherman dei Marines ....
Grazie Vincenzo,
allora, se ti fosse sfuggita, prova a dare uno sguardo a
questa discussione.
microciccio
Re: Bf-109 G6 U/3 ANR - Italian Aces
Inviato: 3 novembre 2014, 19:43
da Cox-One
Grazie Paolo ... ma avevo già visto lo studio del bravo Diego .... sia come modellista che come "storico".
Il mio problema che questa sera il mio fornitore mi ha comunicato che ha qualche problema a procurarmi il carro scelto (della Accademy) .... ma visto che mi porterà quanto ordinato a Bologna .... conto che per quella data lo trovi .... o vedrò lì.
Intanto ho cominciato a staccare i primi pezzi e a mettere qualche dettaglio in più .... cinghie, tubi, pannelli strumenti mancanti ecc.
Devo valutare se mettere il cuscino sulla seduta .... in alcune foto ho visto la vasca di seduta nuda e cruda .... in altri con una qualche copertura .... e penso che mettere le chiappa sul nudo metallo ....non fosse il massimo
100_3506
Ancora c'è da aggiungere e devo cominciare anche il lato sinistro ....
Ho notato sul fianco della carlinga, su entrambi i lati degli odiosi ritiri .... che richiederanno cure
100_3509