Pagina 2 di 4

Re: smalti humbrol

Inviato: 28 ottobre 2014, 12:43
da heinkel111
edo1961 ha scritto:
heinkel111 ha scritto: ...l'argento 11 humbrol o il gun metal 53...erano fantastici...dici che non sono piu così?
Ciao Marco, hai detto bene .... erano ....

A mio avviso, confrontando vecchia e nuova produzione:

Humbrol 11: il famoso "silver fox". Era quasi un argento cromo. Ne conservo ancora qualche boccetta di 20 anni, perfetta. L' 11 attuale, abbastanza opaco, ha quasi preso il posto del vecchio 56 (alluminio opaco)

Humbrol 56: quello attuale è diventato quasi un grigio chiaro, una pasta grigia che non ricorda per nulla il vecchio 56.

Humbrol 53: l'unico che forse si salva ancora, quasi identico a quello della vecchia produzione.


Invece alcuni colori opachi della nuova produzione (ad esempio 93, 94, 83, 44), se non sono ben mescolati, sono lucidi o semilucidi una volta asciutti.
Non basta girarli con la spatolina, o col fatidico cacciavite, anche per 10 minuti.
Il componente opacizzante va proprio "micronizzato" all'interno del colore.
L'unico modo in cui sono riuscito nell'impresa è il paint mixer a batteria.

Relativamente comunque ai metallizati, sono molto buoni i Modelmaster smalti, difficilissimi però da trovare perchè non più importati.
Se ne trovi qualcuno non lasciartelo scappare.

E del 2012 comunque la notizia che la produzione Humbrol sarebbe tornata in inghilterra:

http://www.hornby.com/news/hornby-retur ... to-the-uk/
http://airfixtributeforum.myfastforum.o ... 36476.html


Sperem ...
Ciao Edo, anch'io sono come te, immagino, della "vecchia guardia" cresciuto ad airfix e humbrol :-D e se tutti mi dite che non sono piu quelli di una volta non posso che fidarmi ciecamente. Che poi, sti barattolini di smalto, se chiusi perfettamente, sono praticamente eterni! ed infatti sto usandoli ancora oggi, quando saranno piu o meno 20 anni che non ne compero più. Argento non ho l'11 ma il 132 clear che è molto simile, ed è veramente ottimo e coprente, mentre purtroppo il gun metal 53, che secondo me era fantastico, mi è seccato ed ho dovuto buttarlo :.-(
Speriamo come dici tu che la produzione ricominci dalla GB!
pitchup ha scritto:Ciao
strano a dirsi ma io gli Humbrol li trovo anche in città da me.
Per l'uso a pennello sono insuperabili!
saluti
esatto Max! sono davvero ottimi per i piccoli pezzi se usati a pennello, spesso non devi nemmeno passare la seconda mano!
Anche tu li trovi al colorificio? perchè il negozio dove vado ormai non li ha piu... :(

Re: smalti humbrol

Inviato: 28 ottobre 2014, 14:28
da pitchup
Ciao
heinkel111 ha scritto:Anche tu li trovi al colorificio?
... no... da un giocattolaio che vende un po' di modellismo e da un negozio specializzato (solo ahimè :-disperat ) in Fermodellismo. Ne ho una a a casa scorticina ma non li uso.
saluti

Re: smalti humbrol

Inviato: 28 ottobre 2014, 15:22
da Ivons
Ciao a tutti,
io gli Humbrol li ho trovano ancora facilmente nei colorifici e negozi di belle arti, quindi sono ancora diffusi..non sapevo invece fosse passata la produzione ai cinesi..
Qualcuno di voi li usa ad aerografo? Pro e contro?

Re: smalti humbrol

Inviato: 28 ottobre 2014, 16:28
da microciccio
Ciao Massimo,

ho reperito i colori Humbrol con relativa facilità fino agli anni '80. Successivamente sono stati soppiantati dalle marche ancora oggi in voga come Tamiya e Gunze. Gli altri sono arrivati in seguito e distribuiti sempre con una certa parsimonia, almeno dove abito io.

Li ho utilizzati ad aerografo e provo a fare un discorso generale, valido in media, sui barattoli di una certa età :-D .
Posso dirti che richiedono una diluizione meno spinta degli acrilici a base alcolica (mai usati i vinilici) tanto che spesso ti puoi fermare intorno al 50% anche se ci sono differenze considerevoli tra colori (intedo proprio tra un grigio ed un verde ad esempio) e tipi di finitura (i lucidi sono quelli che richiedono la maggior diluizione anche a scapito dei tempi di asciugatura e delle mani da passare).

Tra i pro :-banana annovero:
  1. la capacità coprente, soprattutto degli opachi, per i quali basta sovente una singola passata per una superficie uniforme;
  2. la buona finitura superficiale che anche sui lucidi allontana il pericolo dell'effetto buccia d'arancia perché la superficie è autolivellante proprio grazie al primo punto dei contro.
  3. la minore necessità di coprirli con ulteriori strati di vernice trasparente (le decalcomanie si applicano tranquillamente sui lucidi mentre la finitura degli opachi è già molto efficace da barattolo).
Tra i contro :-bleaa invece:
  1. il maggior tempo di asciugatura, specialmente dei lucidi, che richiedono almeno 6 ore prima di pensare anche solamente di guardarli :lol: ;
  2. anche se non l'ho rilevato personalmente si legge che i loro solventi abbiano la tendenza, col tempo (si intendono anni), ad ossidarsi formando una patina superficiale giallognola;
  3. il maggior spessore medio degli strati di vernice, probabilmente dipendente dai pigmenti utilizzati, che però viene compensato dal maggior potere coprente (punto 1 dei pro).
Non ti parlo della puzza perché io trovo fastidiosi anche gli acrilici e nemmeno della presunta maggior tossicità perché comunque vanno usati con le consuete cautele di ogni vernice, quindi almeno la maschera, specialmente se spruzzata.
Anche l'accurato mescolamento della vernice (un tempo si usavano le sfere d'acciaio dei cuscinetti introdotte nei barattoli per favorire la miscelazione) secondo me è un elemento neutro perché anche altri tipi di colore richiedono questa accortezza. Sugli Humbrol posso dire che girare a lungo (anche 10 minuti) il contenuto dei barattoli modifica in modo sostanziale il risultato finale. Non ho mai riscontrato il problema della micronizzazione segnalato da Edo anche se l'uso di un paint mixer è sicuramente desiderabile. ;)

Una particolarità: per realizzare il viola del mio Roland, in assenza di un colore già pronto, mescolai due colori opachi ottenendone uno con finitura ... lucida! :-crazy :-sbraco

Un altro estimatore degli Humbrol d'altri tempi è il buon sonny che mi auguro legga e intervenga.

Spero di esserti stato utile.

microciccio

Re: smalti humbrol

Inviato: 28 ottobre 2014, 16:55
da Ivons
Guarda microciccio sei stato super esaustivo e ti quoto appieno sull'asciugatura degli smalti, infatti il mio povero Raoul ha guadagnato dei pelucchi :,-(
sar' stato anche l'ambiente ostile ma che sfiga!!!
Proprio su questo vinile ho inziato in parte l-uso degli acrilici tamiya che trovo ottimi...
grazie intanto! :-oook

Re: smalti humbrol

Inviato: 28 ottobre 2014, 17:06
da FreestyleAurelio
Off Topic
Paolo/microciccio è una potenza :-oook
Ivons ha scritto: Proprio su questo vinile ho inziato in parte l-uso degli acrilici tamiya che trovo ottimi...
Io, al posto dei Tamiya che sono più adatti ad un utilizzo ad aeropenna, ti suggerisco anche gli acrilici della Vallejo model color, Citadel o meglio ancora della Scale75. Questi tipi di colori vinilici sono studiati proprio per l'applicazione a pennello nel ricreare ombre e luci, incarnati, drappeggi e compagnia bella; sono molto diffusi tra i figurinisti. Trovi molti set già pronti per gli incarnati, per i gialli, per i rossi per la pelle e il cuoio etc. etc. etc.
Ti sconsiglio gli Andrea color perchè li ho trovati molti pastosi e grumosi.
Un vantaggio nell'utilizzare questi acrilici ti verrà sicuramente con la tecnica della "tavolozza umida". ;)

Re: smalti humbrol

Inviato: 28 ottobre 2014, 17:56
da edo1961
Quoto davvero in toto Paolo.

Per quanto riguarda la mescola del colore, forse sono stato sfigato io :-sbraco, ma girando anche per 10 minuti il colore opaco restava lucido una volta asciutto, segno che l'agente opacizzante del colore non era intimamente mescolato con lo stesso.

Comunque, da quando uso il paint mixer. i colori opachi ammattiscono in 5 minuti (na volta si trovava il MocaCrem, che era perfetto anche per fare il cappuccino, praticamente identico nella parte rotante al Trumpeter che ho adesso ... :-D, mo per fare il cappuccino si trova soltanto roba C.E. con una girante enorme, con la molla tutt'intorno, che non entra nei vasetti Humbrol manco a martellate :evil: ).

Per quanto riguarda la produzione in UK della Humbrol si può, a detta dell'autore di questo topic:

http://www.britmodeller.com/forums/inde ... 57/page-15

vedere se il colore è stato prodotto in UK o meno.
Ho controllato sotto alcuni vasetti nuovi, ed effettivamente c'è il barcode a sei cifre rappresentante il lotto di produzione.

La speranza è l'ultima a morire ... :-D

Re: smalti humbrol

Inviato: 28 ottobre 2014, 18:31
da microciccio
edo1961 ha scritto:Quoto davvero in toto Paolo.

Per quanto riguarda la mescola del colore, forse sono stato sfigato io :-sbraco, ma girando anche per 10 minuti il colore opaco restava lucido una volta asciutto, segno che l'agente opacizzante del colore non era intimamente mescolato con lo stesso.

Comunque, da quando uso il paint mixer. i colori opachi ammattiscono in 5 minuti (na volta si trovava il MocaCrem, che era perfetto anche per fare il cappuccino, praticamente identico nella parte rotante al Trumpeter che ho adesso ... :-D, mo per fare il cappuccino si trova soltanto roba C.E. con una girante enorme, con la molla tutt'intorno, che non entra nei vasetti Humbrol manco a martellate :evil: )....
Ciao Edo,

io ricordo una macchinetta da cappuccino a batterie acquistata per un'inezia presso una bancarella. Durò anni sino a quando cadde e si ruppe :,-( . A quel punto erano diffuse quelle con la molla e non l'ho più comprata. Magari al Model Game cerco quella Trumpeter o altra similare purché a costo ragionevole. ;)
edo1961 ha scritto:... Per quanto riguarda la produzione in UK della Humbrol si può, a detta dell'autore di questo topic:

http://www.britmodeller.com/forums/inde ... 57/page-15

vedere se il colore è stato prodotto in UK o meno.
Ho controllato sotto alcuni vasetti nuovi, ed effettivamente c'è il barcode a sei cifre rappresentante il lotto di produzione.

La speranza è l'ultima a morire ... :-D
Adesso il problema è trovarli! :-sbraco

microciccio

Re: smalti humbrol

Inviato: 28 ottobre 2014, 21:14
da heinkel111
C'è l avevo anch'ioooo! Tanti tanti anni fa era il mocaccino o una cosa simile . Serviva per mescolare ...ma ovviamente a me succedeva che schizzavo colore ovunque e quando riuscivo a mescolare avevo la vernice bella "montata" e piena di bolle....preferisco gli stuzzicadenti. ...


Ps paolo ma per mescolare i barattolini humbrol sono obbligatori i guanti fetish in pelle nera???? 8-)

Re: smalti humbrol

Inviato: 28 ottobre 2014, 23:44
da microciccio
Off Topic
heinkel111 ha scritto:... Ps paolo ma per mescolare i barattolini humbrol sono obbligatori i guanti fetish in pelle nera???? 8-)
Of course yes! :-prrrr :-sbraco
microciccio