Pagina 2 di 5
Re: F18-E"G" Scala 1\14
Inviato: 14 settembre 2014, 0:06
da mattia_eurofighter
Ciao Tony...il lavoro non è certo dei più facili ma vedo che te la stai cavando bene...auguri per la mole di lavoro che hai ancora davanti però!

Re: F18-E"G" Scala 1\14
Inviato: 14 settembre 2014, 21:54
da aranb
mattia_eurofighter ha scritto:Ciao Tony...il lavoro non è certo dei più facili ma vedo che te la stai cavando bene...auguri per la mole di lavoro che hai ancora davanti però!

Grazie Mattia, effettivamente la storia è molto lunga

però spero di riuscire nell'impresa almeno ci provo, oggi come dicevo o migliorato le ventole faro ancora una passata di stucco per rifinirle al meglio e poi le incollero, ho finito anche il condotto dell'aria ho dato una prima mano di vernice bianca bella spessa per renderla più liscia poi la affinero e andro di spruzzo

Re: F18-E"G" Scala 1\14
Inviato: 14 settembre 2014, 23:33
da microciccio
Ciao Antonio,
vedo che il superlavoro ha avuto inizio.
26500333_nRjJ6-M by
Paolo, su Flickr
Posto un'immagine perché mi sembra che la tua interpretazione del primo stadio del compressore sia un pochino differente da quanto si vede sbirciando dentro ...
z3custombu2 by
Paolo, su Flickr
... le prese d'aria.
microciccio
Nota : immagini inserite a solo scopo di discussione e tratte da questa e quest'altra pagina.
Re: F18-E"G" Scala 1\14
Inviato: 15 settembre 2014, 13:50
da aranb
Forse dalla foto precedente non si capisce molto, prova a guardare queste.
Re: F18-E"G" Scala 1\14
Inviato: 15 settembre 2014, 14:06
da Jacopo
Il condotto è davvero ben fatto
A occhio mi sembra solo leggermente "magra" la curva!
Re: F18-E"G" Scala 1\14
Inviato: 18 settembre 2014, 21:24
da aranb
Eccoci di nuovo, ho quasi finito i condotti d'aspirazione, un lavoraccio, ho dovuto ricostruire tutta la parte iniziale praticamente inesistente comunque sono abbastanza soddisfatto, ho dato anche una prima mano di vernice cosi da far risaltare i difetti, purtroppo però l'interno non mi piace, praticamente impossibile da lavorare mi sono creato anche degli attrezzi per lavorarci meglio. Ho rifinito anche le ventole, spero che per sabato posso passare alla costruzione dei vani carrelli posteriore, altra impresa non facile per via del poco spazio di manovra delle dita

.
Guardate e ditemi come vi sembra.
Re: F18-E"G" Scala 1\14
Inviato: 19 settembre 2014, 0:54
da Bonovox
A me sembra un ottimo lavoro
- messaggio consegnato dal piccione Yankee Doodle -
Re: F18-E"G" Scala 1\14
Inviato: 19 settembre 2014, 9:26
da FreestyleAurelio
Ammappete che lavoro che ti aspetta. Conosco bene questi jet e il loro pilotaggio dai nervi tesi ( ho un L-39 in fibra)
► Mostra testo
Immagini inserite a scopo di discussione-Fonte flymodelcomponents.it -Tutti i diritti del legittimo proprietario
Stai procedendo bene e le prese d'aria sembrano ben fatte, molto meno mi convince la rappresentazione dei fan che in questa scala non possono esulare da un'accurata rappresentazione. Non dico di montarci due ventole
Schubeler 
però qualcosa che somigli di più a un fan, vista anche la scala

Cosa hai pensato per i carrelli? Prenderai quelli in scala metallici ed ammortizzati, moficandoli, oppure lo rappresenterai in volo?
Re: F18-E"G" Scala 1\14
Inviato: 19 settembre 2014, 15:39
da aranb
Voglio tornare indietrooooo

mamma mia che fatica, pero dai io ci provo magari mi viene una ciofeca

ma il modellismo è anche questo
Aurelio io le metterei 2 belle Schubeler, ma poi lo farei volare

no, avevo pensato in alternativa di prendere 2 ventole da pc ma non hanno tutte quelle palette che dovrebbe avere una ventola originale,
cmq le ho migliorate e sembrano essere migliorate

Re: F18-E"G" Scala 1\14
Inviato: 19 settembre 2014, 16:11
da FreestyleAurelio
Eh magari due belle Shubeler....costano un occhio della testa ma hanno un'efficienza spaventosa e fanno un sibilo simile agli aerei a reazione o le turbine da riproduzione....wow da non credere che sono elettriche
Ritornando in topic, il condotto va bene ma prova ad infittire di più il fan con dei pezzi triangolari di plasticard lì dove ci sono i vuoti.

Essendo in una scala molto grande dovrai curare al meglio ogni particolare e in quelle prese d'aria inevitabilmente cadrà l'occhio dei modellisti

Vista la scala, se ti va, potresti pensare di illuminare il modello come quello reale, cabina e pannello strumenti incluso magari mediante stampa degli strumenti su dell'acetato retroilluminato

Questo progetto mi piace molto e ti seguo con interesse
