Pagina 2 di 4
Re: R: Space Shuttle Research Program.... (scala 1/72)
Inviato: 17 luglio 2014, 6:02
da nannolo
Bellissimo e.. immenso !!

Re: Space Shuttle Research Program.... (scala 1/72)
Inviato: 17 luglio 2014, 8:45
da Maurizio
Che collezione!!! originale. Come lo proteggi il B52 dalla polvere?
Maurizio
Re: Space Shuttle Research Program.... (scala 1/72)
Inviato: 17 luglio 2014, 10:03
da Jacopo
Re: Space Shuttle Research Program.... (scala 1/72)
Inviato: 17 luglio 2014, 10:12
da Lucky7
Porca zozza

ne hai di spazio eh
Comunque per il prossimo B-52 affidati a Tamiya così non dovrai reincidere

Re: Space Shuttle Research Program.... (scala 1/72)
Inviato: 17 luglio 2014, 10:31
da thunderjet
Uno dei progetti più belli e interessanti che abbia mai visto! È impressionante..sopratutto se visto vicino agli altri pezzi da 90
Re: Space Shuttle Research Program.... (scala 1/72)
Inviato: 17 luglio 2014, 11:45
da Psycho
Stupendo!! Tutti aerei interessanti e ben realizzati, vedere il Valkirie vicino agli altri poi, fa impressione! Davvero un bel lavoro! E mo' dove li metti?

Re: Space Shuttle Research Program.... (scala 1/72)
Inviato: 17 luglio 2014, 12:37
da Rickywh
Bellissimo lavoro, e collezione da invidia!!! Complimentissimi
Re: Space Shuttle Research Program.... (scala 1/72)
Inviato: 17 luglio 2014, 13:10
da brando
Grazie mille per i commenti!troppo buoni!
@Starfighter84: il B-52 l ho reinciso tutto, l unica cosa che non ho reinciso è il pilone dell X-15 perchè.........me ne sono dimenticato

....e reinciderlo una volta montato mi diventava laborioso muovere un aereo di 80cm....anche se devo ammettere che non ci sta male, questa è una delle tante cavolate che ho fatto.
@Faq87: l X-15 nella maggior parte delle foto lo si vede nero soprattutto perchè il rivestimento ablativo è stato fatto solo al secondo esemplare ed ha fatto pochissimi voli in quella configurazione tra cui appunto quello del record di velocità.dopo quel volo l esemplare numero 2 è tornato a terra con parecchi danni di surriscaldamento della cellula e si è preferito non farlo più volare per sicurezza, perciò è stato rimesso in sesto esteticamente e fatto tornare nella sua classica configurazione nera e consegnato al museo dell USAF.il rivestimento bianco era stato fatto perchè la cellula base riusciva a resistere al calore fino a circa mach 5.5....vedendo che parecchi voli andavano vicino e oltre a quella velocità, si applicò al velivolo una vernice apposta che funzionava tipo gli scudi termici delle capsule spaziali,così consumandosi lo strato di vernice non si rovinava la cellula.
infine vi mostro come ho risolto i problemi di spazio e polvere:
Re: Space Shuttle Research Program.... (scala 1/72)
Inviato: 17 luglio 2014, 13:12
da AndreaRD04
ma sono 2 hangar non 2 teche! Splendidi modelli, complimenti

Re: Space Shuttle Research Program.... (scala 1/72)
Inviato: 17 luglio 2014, 13:24
da brando
Lucky7 ha scritto:Comunque per il prossimo B-52 affidati a Tamiya così non dovrai reincidere
Dal quel che so Tamiya lo fa ma in scala 1/100 ed è la versione D.
Italeri lo fa in 72 e in negativo ma è la versione H.
Poi magari mi sbaglio, comunque hai fatto bene a dirmelo......magari tra qualche annetto...
