Pagina 2 di 5

Re: Mirage 2000c Italeri

Inviato: 15 luglio 2014, 11:09
da ROGER
Ciao e ben trovato sulla sezione under costruction :-oook

Questo kit lo trovo ostico anche dopo i miei 30 anni e più di modellismo :? per cui non ti scoraggiare perchè tutto fà esperienza ;)

Un saluto dal Roger

Re: Mirage 2000c Italeri

Inviato: 15 luglio 2014, 14:23
da Goose
Caspita ragazzi non avete idea di quanto mi state aiutando e come mi siano utili tutti i vostri consigli! Grazie ancora a tutti :)
Tornando ai lavori ieri ho provato a mettere a frutto i suggerimenti che mi sono stati dati per nascondere le piccole fessure con attack e i risultati sono stati molto positivi! In particolare per la zona di giunzione dello scarico e per la parte anteriore del mezzo che sono uscite molto bene. In attesa di recarmi in un negozio di modellismo ad acquistare la tappo verde, colla e stucco ho iniziato a fare delle prove per cercare di ridurre le fessure ali-fusoliera e ho notato che non riesco ad infilare alcuna scheda telefonica nella giuntura in quanto è troppo stretta. Ho provato a ridurre lo spessore della tessera con la carta vetrata ma entra a fatica...così ho pensato che potrei avere due soluzioni: provare a chiudere anche quella con solo l'attack o procurarmi lastre di plastica a spessore ancor piu ridotto e continuare come indicatomi nel video postato da Leo, voi cosa mi consigliate?
Altro dubbio riguarda gli armamenti, li sto assemblando, visto che non li coloro perche non ho la tempera giusta mi conviene prima verniciare l'aereo e poi incollarglieli giusto?stessa cosa pensavo di fare con il carrello

Re: Mirage 2000c Italeri

Inviato: 15 luglio 2014, 15:20
da Starfighter84
Nella zona verso la coda noto che le fessure sono più larghe... non entra neanche lì la tessera telefonica?
A questo punto, visto che ti sei trovato bene con l'Attack, prova a stuccarci anche le ali. Ma attenzione ad usarlo... poco e in più strati. Poi dovrai, necessariamente, carteggiare tutto con carta abrasiva 800 bagnata. :-oook

Per i carichi, carrelli e, in generale, tutti quei pezzi fragili e soggetti a rottura, monta tutto alla fine! ;)

Re: Mirage 2000c Italeri

Inviato: 15 luglio 2014, 15:24
da pitchup
Ciao
Ovviamente la "scheda telefonica" per riempire una fessura andrà bene quando la fessura sarà larga un po' più della scheda telefonica, giusto???? :-D
In questo caso esiste il plasticard (fogli di plastica) di vario spessore. Nel caso ne fossi sprovvisto (o il negozio ne fosse sprovvisto) puoi ricavare ciò che occorre ritagliando bicchieri o piatti di plastica o anche bicchieri di Yogurt. In ogni caso il plasticard è utilissimo per fare tante altre cose (anzi una volta si usava SOLO il plasticard nella preistoria del modellismo). Tu dirai: perchè non basta lo stucco per riempire le fessure??? In teoria si, ma a volte è meglio dare una base solida dove farlo poggiare (oltre che limiarne l'uso perchè poi lo stucco o l'Attack lo devi carteggiare).
saluti

Re: Mirage 2000c Italeri

Inviato: 15 luglio 2014, 16:06
da Goose
pitchup ha scritto:Ovviamente la "scheda telefonica" per riempire una fessura andrà bene quando la fessura sarà larga un po' più della scheda telefonica, giusto????

Il discorso non fa una piega, solo che non trovavo altro in casa :)
Starfighter84 ha scritto:Nella zona verso la coda noto che le fessure sono più larghe... non entra neanche lì la tessera telefonica?
eh no, ho provato ma niente! Adesso mi sono procurato dei fogli di plastica a spessore ancora piu ridotto e provo con quelli, altrimenti andrò di attack! ;)
Quindi ok, armamenti e carrello li incollo a verniciatura ultimata! :-oook

Re: Mirage 2000c Italeri

Inviato: 15 luglio 2014, 16:24
da pitchup
Ciao
Goose ha scritto:Il discorso non fa una piega, solo che non trovavo altro in casa
.... anche io non ritrovo mai nulla quando serve... poi magicamente quando ho finito riappare. Un altro dei misteri del modellismo.
Goose ha scritto:Quindi ok, armamenti e carrello li incollo a verniciatura ultimata
.... per i carrelli dipende, io a volte preferisco montarli quando vedo che hanno problemi di allineamento o presentano difficoltà di montaggio. Preferisco maneggiare il tutto prima di verniciare in questi casi. Se però non ci sono problemi li monto dopo.
Le armi le vernici e poi le monti alla fine, anche dopo le decals eventualmente.
saluti

Re: Mirage 2000c Italeri

Inviato: 16 luglio 2014, 12:10
da Goose
Proseguono i lavori e vi pubblico qualche foto. Le prime sono degli armamenti che monterò alla fine e le seconde sono i "lavori di restauro" pre verniciatura. Essendo il mio primo lavoro ho deciso di sperimentare un po' per fare esperienza per i prossimi, cosi per confrontare i due metodi ho anche deciso di sistemare le giunture di un lato dell'aereo chiudendole con solo l'attack (freccia rossa) e metà con pezzi di plastica ( freccia verde). Il risultato non è stato dei migliori :.-( ma non è neanche poi cosi peggio come potrebbe sembrare dalle foto, inoltre devo ancora carteggiarlo bene.
Ecco gli armamenti:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Ed ecco le rifiniture, la striscia nera che si vede nelle parti in cui ho usato i fogli di plastica non è una fessura ma la parte interna della lamina non colorata:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Mirage 2000c Italeri

Inviato: 16 luglio 2014, 13:25
da thunderjet
Secondo me,per essere il tuo esordio,te la stai cavando alla grande! Lavoraci ancora e migliorerà sempre di più :-oook
Dovrà essere tutto bello liscio ;)

Re: Mirage 2000c Italeri

Inviato: 16 luglio 2014, 18:56
da SPILLONEFOREVER
thunderjet ha scritto:Secondo me,per essere il tuo esordio,te la stai cavando alla grande! Lavoraci ancora e migliorerà sempre di più :-oook
Dovrà essere tutto bello liscio ;)
Concordo con Leo :-lino
Bravo Federico!
:)

Re: Mirage 2000c Italeri

Inviato: 16 luglio 2014, 19:54
da Jacopo
Ottimo lavoro!! stia imparando!! per il resto il kit è davvero antidiluviano, un kit non facile ma per farti le ossa è perfetto :-oook :-oook