Pagina 2 di 6

Re: Fokker Dr1 Revell 1/72

Inviato: 6 luglio 2014, 14:13
da microciccio
Ciao Rudi,

lanciatissimo con modelli di caccia della Prima Guerra Mondiale.

Ti avrei suggerito anche in questo caso il modello Eduard o in subordine il Roden.

In ogni caso buon lavoro.

microciccio

Re: Fokker Dr1 Revell 1/72

Inviato: 6 luglio 2014, 16:02
da rob_zone
Buon lavoro! :-oook

Re: Fokker Dr1 Revell 1/72

Inviato: 9 luglio 2014, 21:52
da coccobill
Siccome ho avuto un pò di tempo libero e dopo aver letto il materiale che mi ha mandato Sergio ho imbastito la leggenda.
Purtroppo la qualità delle immagini non è il massimo.
L'interno della fusoliera e giallo scuro (Tamya xf60) e terra scuro (Tamya xf52) mentre i tubi li ho verniciati /anche se si vede poco) con il verde internal green (gunze h340).
I lavaggi con colore ad olio terra di siena
Mentre sulle ali ho intercalato il nero e il bianco nella speranza di dare profondita al colore rosso terminale.
Al forum critiche e suggerimenti

Re: Fokker Dr1 Revell 1/72

Inviato: 9 luglio 2014, 22:00
da Cox-One
Bel lavoro ..... :-oook

Re: Fokker Dr1 Revell 1/72

Inviato: 9 luglio 2014, 22:04
da Psycho
Mi sembra un bel lavoro fin qui! Non so se il preshading è corretto su un aereo in tela, ci sono diverse scuole di pensiero al riguardo, c'è chi maschera le singole centine per dar l'effetto trasparenza alla parte tesa...

Re: Fokker Dr1 Revell 1/72

Inviato: 10 luglio 2014, 8:05
da pitchup
Ciao
bene così!!! Incredibile, ripeto, la longevità di questo stampo... l'avranno montato i nonni, i padri e i figli...e forse pure i nipoti!!!
saluti

Re: Fokker Dr1 Revell 1/72

Inviato: 10 luglio 2014, 8:28
da microciccio
Ciao Rudi,

quale tecnica hai usato per l'effetto legno?

microciccio

Re: Fokker Dr1 Revell 1/72

Inviato: 10 luglio 2014, 8:46
da coccobill
microciccio ha scritto:Ciao Rudi,

quale tecnica hai usato per l'effetto legno?

microciccio
Paolo, tenendo conto che nella stampata sono presenti delle liccole cavità che rappresentano le nervature naturali del legno per cui è stato un gioco da ragazzi utilizzare come fondo un colore marroncino e poi effettuare più lavaggi con colore ad olio molto diluito.

Se lo stampo è fatto bene anche per un modellista di poca esperienza il lavoro diventa semplice e di buon effetto.

ciao

Re: Fokker Dr1 Revell 1/72

Inviato: 10 luglio 2014, 9:09
da microciccio
coccobill ha scritto:
microciccio ha scritto:Ciao Rudi,

quale tecnica hai usato per l'effetto legno?

microciccio
Paolo, tenendo conto che nella stampata sono presenti delle liccole cavità che rappresentano le nervature naturali del legno per cui è stato un gioco da ragazzi utilizzare come fondo un colore marroncino e poi effettuare più lavaggi con colore ad olio molto diluito.

Se lo stampo è fatto bene anche per un modellista di poca esperienza il lavoro diventa semplice e di buon effetto.

ciao
:-oook

microciccio

Re: Fokker Dr1 Revell 1/72

Inviato: 10 luglio 2014, 9:31
da paolo72fg
l'effetto legno è venuto bene :-oook