Pagina 2 di 21

Re: GB FF.AA. Brit Veltro_3 Spitfire MKIX 1/48 Eduard

Inviato: 23 giugno 2014, 11:05
da matteo44
Le cose che più mi piacciono del modellismo sono queste cose... Riprodurre un esatto momento della storia!
Gran bel progetto Stefano... :-oook :-oook
Starfighter84 ha scritto:Usare un Eduard per farlo spanciato mi sembra un sacrilegio! quindi appoggio la decisione di Stefano di utilizzare un sacrificabile ICM!
Concordo in pieno con il pensiero di Valerio...
Un Eduard per un aereo abbattuto vuol dire buttare via un altro kit... :.-( :.-(

Re: GB FF.AA. Brit Veltro_3 Spitfire MKIX 1/48 Eduard

Inviato: 23 giugno 2014, 11:39
da ROGER
Bella idea! La collaborazione darà sicuramente ottimi risultati...
Fare un aereo a terra dopo un atterraggio di fortuna è uno dei miei sogni modellisticamente proibiti...non trovo mai il coraggio :oops:

Saluti a entrambi dal Roger

Re: GB FF.AA. Brit Veltro_3 Spitfire MKIX 1/48 Eduard

Inviato: 23 giugno 2014, 11:58
da pitchup
Ciao a tutti
cavolo i vostri progetti modellistici non sono mai banali, ma frutto di meditate ricerche storiche :-oook
Bravi tutti!
saluti

Re: GB FF.AA. Brit Veltro_3 Spitfire MKIX 1/48 Eduard

Inviato: 23 giugno 2014, 12:36
da AndreaRD04
un gran bel progetto :-oook

Re: GB FF.AA. Brit Veltro_3 Spitfire MKIX 1/48 Eduard

Inviato: 23 giugno 2014, 18:18
da Jacopo
matteo44 ha scritto:Le cose che più mi piacciono del modellismo sono queste cose... Riprodurre un esatto momento della storia!
Gran bel progetto Stefano...
Starfighter84 ha scritto:Usare un Eduard per farlo spanciato mi sembra un sacrilegio! quindi appoggio la decisione di Stefano di utilizzare un sacrificabile ICM!
Concordo in pieno con il pensiero di Valerio...
Un Eduard per un aereo abbattuto vuol dire buttare via un altro kit...
No Mattè tranquillo lo Spit ha spanciato perchè si è scassato il motore non c'erano danni è praticamente planato infatti si sono solo rotti i 2 carrelli e le 2 pale, nulla di più e poi scusate ma secondo me è meglio cercare di mettere un modello più bello rispetto all'ICM abbattuto oh no è pur sempre un lavoro che merita il 100% di impegno no? :-oook
ROGER ha scritto:Bella idea! La collaborazione darà sicuramente ottimi risultati...
Fare un aereo a terra dopo un atterraggio di fortuna è uno dei miei sogni modellisticamente proibiti...non trovo mai il coraggio
Saluti a entrambi dal Roger
Grazie mille Ruggè!!!! sarei molto curioso di vederti all'opera!!

pitchup ha scritto:Ciao a tutti
cavolo i vostri progetti modellistici non sono mai banali, ma frutto di meditate ricerche storiche
Bravi tutti!
saluti
Grazie Max!!! speriamo di fare un bel lavoro!
AndreaRD04 ha scritto:un gran bel progetto
Grazie Andrè!!


Oggi con mio padre ci siamo concentrati sui fusti conteneti la benzina visto che al lavoro da lui ci sono dei fusti del 1927 si è messo a ricrearli in scala utilizzando l'alluminio, il risultato è questo

ecco a voi
Immagine
Immagine
20140623_180039 di lysander90, su Flickr

Spero che piacciano!!!!! :-oook :-oook

Re: GB FF.AA. Brit Veltro_3 Spitfire MKIX 1/48 Eduard

Inviato: 23 giugno 2014, 18:53
da thunderjet
forti!! tornio? :)

Re: GB FF.AA. Brit Veltro_3 Spitfire MKIX 1/48 Eduard

Inviato: 24 giugno 2014, 9:49
da matteo44
Complimenti Stefano!!!
Immagino che hai fatto quel lavoro al tornio... spettacolare :-oook :-oook
Ma il tondino è pieno?
Jacopo ha scritto:...lo Spit ha spanciato perchè si è scassato il motore non c'erano danni è praticamente planato infatti si sono solo rotti i 2 carrelli e le 2 pale, nulla di più...
Se è spanciato mi sa che i carrelli manco li ha estratti... se si fossero rotti durante l'atterraggio sai che botto e che danni strutturali avrebbe avuto?
Comunque sia secondo me, per quanto possa essere atterrato perfettamente, un pò di polvere, qualche lamiera ammaccata (sopratutto il bordo d'attacco), un pò di terra sulle ali... c'erano...
Jacopo ha scritto:... è pur sempre un lavoro che merita il 100% di impegno no? :-oook
Qui ti do pienamente ragione... ma a volte bisogna valutare per bene anche quello che si vuol fare, i pro, i contro e la spesa generale... e seconde me tuo papà aveva già pensato a tutte queste cose... :?
Secondo me a volte bisognerebbe ascoltare un pò di più gli altri caro jacopo e non impuntarsi a priori...
Jacopo ha scritto:... è meglio cercare di mettere un modello più bello rispetto all'ICM
Anche qui ti do ragione Jacopo... ma sempre secondo il mio modesto parere, uno Spit Eduard sta bene in bella mostra sulle sue zampette... tutto qua...
....a parte che volendo, anche un ICM può risultare molto molto bello.... basta pensare allo Spitfire che ha fatto Valerio...
Detto questo, ripeto che è solo un mio parere... ecco tutto... poi ogniuno è libero di fare quello che più preferisce e che più gli aggrada... :-oook
Buon lavoro...

Re: GB FF.AA. Brit Veltro_3 Spitfire MKIX 1/48 Eduard

Inviato: 24 giugno 2014, 10:05
da microciccio
Ciao Stefano,

complimenti per la tornitura! :-oook

Il coperchio superiore lo lasci così oppure devi ancora lavorarci?

microciccio

Re: GB FF.AA. Brit Veltro_3 Spitfire MKIX 1/48 Eduard

Inviato: 24 giugno 2014, 11:09
da Jacopo
matteo44 ha scritto:Se è spanciato mi sa che i carrelli manco li ha estratti... se si fossero rotti durante l'atterraggio sai che botto e che danni strutturali avrebbe avuto?
Comunque sia secondo me, per quanto possa essere atterrato perfettamente, un pò di polvere, qualche lamiera ammaccata (sopratutto il bordo d'attacco), un pò di terra sulle ali... c'erano...
Ciao Mattè se non ti scoccia ti rispondo a spezzoni!!! allora lo Spit appena posso posto la foto pare non abbia i carrelli quindi si pensa alla spanciata con rottura del cartrello ma è molto più probabile la tua tesi! polvere e lamiere ce ne saranno purtroppo!
matteo44 ha scritto:uno Spit Eduard sta bene in bella mostra sulle sue zampette... tutto qua...
....a parte che volendo, anche un ICM può risultare molto molto bello.... basta pensare allo Spitfire che ha fatto Valerio...
matteo44 ha scritto:Qui ti do pienamente ragione... ma a volte bisogna valutare per bene anche quello che si vuol fare, i pro, i contro e la spesa generale... e seconde me tuo papà aveva già pensato a tutte queste cose...
Lo Spit Eduard è bello a priori rivettato e ben fatto!! lo SPit ICM non è male ma è molto più complesso rispetto all'Eduard e giusto per spiegarti tutto non ho imposto il mio volere solo che lui all'inizio prese l'Eduard poi quando ha visto che lo spit aveva i vani aperti e si vedeva il motore ha preso l'ICM ma quando , avendolo tra le mani, si è reso conto del fatto che il motore non è accettabile, andava rifatto e che i vani erano si aperti ma quelli alari del cannone e non quelli delle mitragliatrici si è un po bloccato finchè non ha visto il motore Eduard allora gli ho riproposto l'Eduard e si è convinto tanto in ogni caso i vani alari andavano tagliati ma ha un dettagli superiore di gran lunga migliore e poi come ho detto ne ho 3 di SPit Eduard quindi m farò perdonare facendone uno in posa con decal MT ovviamente!!!

Per il Lavoro di Valerio poco da dire è davvero stupendo il suo Spit e ha optato per l'ICM perchè al tempo era il migliore ma resta il fatto che è di livello nettamente superiore il modellista! :-oook non posso competere ^^




thunderjet ha scritto:forti!! tornio?
Si ma non proprio ossia lui ha progettato un programma per farli poi il tornio automatico fa il resto!

microciccio ha scritto:Ciao Stefano,
complimenti per la tornitura!
Il coperchio superiore lo lasci così oppure devi ancora lavorarci?
microciccio
Paolo il coperchio superiore dovrebbe ricevere una stampata come nelle foto!



Allora ragazzi ecco le fasi del lavoro prima di tutto il Fusto originale
Immagine
Immagine
Immagine


Il disegno fatto da lui con le quotature
Immagine
20140623_193434 di lysander90, su Flickr

Mio padre ci tiene a ringrarvi tutti e ha detto che se volete visto che siete voi può farvene qualcuno se vi interessa :-oook

Re: GB FF.AA. Brit Veltro_3 Spitfire MKIX 1/48 Eduard

Inviato: 24 giugno 2014, 12:08
da Bonovox
rob_zone ha scritto:Se ci riuscite,siete ufficialmente i miei idoli!!!....
Anche i miei!!! :shock:
L'elica riprodotta in legno è davvero bella, idem per i fusti. Ma le ammaccatine ai fusti come le riprodurrai vista la poca malleabilità del metallo?