Pagina 2 di 2

Re: Piegatrice per foto-incisioni

Inviato: 15 aprile 2014, 22:22
da ponisch
mauilgeo ha scritto:Ciao Francesco,
ci sono anche prodotti della RB Production la
Flip-R10 Folding tool for photo etched parts
Flip-R5 Folding tool for photo etched parts

Io ho preso la Flip-R5, larghezza cm. 5 e l'ho trovata molto utile e sopratutto pratica e maneggievole..
Poi dipende anche per che foto-incisioni e scala la usi

Saluti
Mau
Ho visto i prodotti da te elencati e sono molto interessanti e a prezzi più abbordabili. :-oook Ci sono anche molte estensioni sia per il r5 che r10 .
ho già preso materiale da loro e mi trovo bene quasi quasi lo faccio completo al prossimo ordine.
rimane solo il dubbio per la scala, non essendo indicate credo che non ci sia differenza.
Come avete capito io opto per questi ( flip-r5 ) anche se le piegatrici della Airwaves sembrano più rubusti tanto da poter piegare travi :-sbraco
Saluti Nicola

Re: Piegatrice per foto-incisioni

Inviato: 16 aprile 2014, 8:58
da microciccio
Ciao Francesco,

con le piegatrici si apre un vero mondo perché, come ti hanno già fatto vedere altri prima di me, ne trovi in commercio moltissime di vario genere, tipo e misura.

Io ormai la spesa l'ho fatta e posso dire che la comodità c'è. Devo anche spezzare una lancia a favore delle soluzioni meno costose che tante volte sono più che sufficienti per certi lavori.

Secondo me la scelta va fatta in base alle fotoincisioni che si usano.
  • Un modellista navale, penso principalmente alla scala 1/350 ed in misura minore alla 1/700) si troverà più facilmente di fronte a pezzi lunghi che richiedono ammorsamenti sicuri e attrezzi di generose dimensioni e costi. Basti pensare alla necessità di piegare una gru o altri particolari estesi in lunghezza.
  • Anche chi fa mezzi terrestri (penso a 1/35 perché mi sembra che la 1/72, che pure si giova maggiormente di questo tipo di accessorio, è meno praticata a livello generale) potrebbe incappare in pezzi di dimenzioni ragguardevoli. Penso alla piegatura di piastre corazzate di uno schürzen o simili.
  • Chi si dedica agli aeroplani, salvo i trentaduisti e meno i quarantottisti, troverà parti di dimensioni più contenute. In particolare in 1/72, salvo casi estremi, le fotoncisioni sono lillipuziane.
Le difficoltà maggiori, per la mia esperienza. si hanno quando vengono proposti veri e propri lenzuoli di ottone :lol: da piegare e arrotondare contemporaneamente (es.: la gru di prima). :-000 In questi casi in particolare, ed anche in generale, la programmazione corretta della realizzazione delle pieghe garantisce il risultato perché è facile trovarsi con una piega/arrotondamento che ostacola la realizzazione di altre azioni sul pezzo. :.-( Riportare allo stato piano fotoincisioni di generose dimensioni per ricominciare a lavorarci è impresa da :-bleaa . :-sbraco

Ti hanno già fatto una panoramica dei principali tipi cui aggiungo, solo per completezza d'informazione dato che per i tuoi scopi penso siano altri quelli più idonei, i prodotti Tamiya, le forbici e le tipo pinze a becco piatto (cui puoi sostituire per l'appunto una buona pinza a becco piatto).

Facci sapere quale sarà la tua scelta definitiva e magari, se hai la possibilità, fai una piccola recensione dell'attrezzo a beneficio di tutti.

Buona giornata.

microciccio

Re: Piegatrice per foto-incisioni

Inviato: 16 aprile 2014, 10:22
da davmarx
Nella mia limitatissima esperienza con le fotoincisioni (un solo caso) mi sono trovato benissimo con le pinze a becchi piatti professionali della Beta (le avevo già in casa), agevolato dalle ridotte dimensioni dei pezzi da piegare (dettagli abitacolo Spit 1/48).
Quando troverò il coraggio di metter mano alla R.N. Roma in 1/350 completa di set fotoincisi di ben altre dimensioni penso che mi costruirò in casa un attrezzo adatto allo scopo con delle lastre di alluminio e qualche vite di bloccaggio... per fortuna è il mio mestiere !!! :mrgreen: ;)
Facci sapere cosa decidi e come ti trovi in seguito. :-oook
Ciao.

Re: Piegatrice per foto-incisioni

Inviato: 16 aprile 2014, 11:22
da Jacopo
A me capita di usare fotoincisioni e per piegarle uso.... niente le piego a mano :mrgreen: e la pinza la uso per posizionarle :-sbraco :-sbraco

Re: Piegatrice per foto-incisioni

Inviato: 16 aprile 2014, 14:27
da mauilgeo
Jac,
Pensa che una volta si usavano i denti...





:mrgreen: :,-(
Ah ah ah
Buona pasqua a tutti!

Saluti
Mau