Pagina 2 di 5
Re: MB 339 A P.A.N. "Freccia Tricolore
Inviato: 14 aprile 2014, 22:58
da nannolo
Concordo con Enrico. Appena finita la scorta di smalti prova gli acrilici. Sono meno ostici e danno ottimi risultati ( eppoi puzzano mooooolto meno...

)
Re: MB 339 A P.A.N. "Freccia Tricolore
Inviato: 14 aprile 2014, 23:10
da eruyomon
Che differenze ci sono?
Re: MB 339 A P.A.N. "Freccia Tricolore
Inviato: 14 aprile 2014, 23:14
da Enrywar67
.....riguardo alle marche citate (acrilici vinilici....quindi non tamiya e Gunze a base alcolica ottimi ad aerografo ma difficili a pennello):ottima copertura,non puzzano (forse dico forse atossici....

) asciugano velocemente,si rimuovono con alcool o sgrassatore dexal/chanteclair......per basse diluizioni puoi usare l'acqua distillata.....

Re: MB 339 A P.A.N. "Freccia Tricolore
Inviato: 14 aprile 2014, 23:26
da nannolo
Solo una aggiunta a quanto detto dall'impareggiabile Enrico. Ottima copertura ma mi raccomando, non pretendere di coprire alla prima passata. La regola fondamentale e' quella del Maxibon : du' passate es meglio che one ( ma pure tre o quante necessarie). L'importante e' diluirli e dare piu' passate lasciando asciugare il colore. Cosi' eviti di impastare i particolari e ottieni finiture lisce e senza tracce di pennello.
Per quanto riguarda l'atossicità sicuramente meglio degli smalti ma attenzione ad alcuni colori che hanno il cadmio nella composizione. Pero' basta che non ti lecchi le dita o il pennello.....

Re: MB 339 A P.A.N. "Freccia Tricolore
Inviato: 14 aprile 2014, 23:30
da eruyomon
il mio sport preferito è mangiare il gelato sul pennello miscelato fra smalti,acqua ragia e un pò di detersivo! ahahah

Re: MB 339 A P.A.N. "Freccia Tricolore
Inviato: 15 aprile 2014, 9:48
da pitchup
Ciao
A pennello io ho usato sempre colori Humbrol, o Molak, smalto. Ora per i lavori col pennello uso i vinilici Vallejo però solo per piccoli particolari.
saluti
Re: MB 339 A P.A.N. "Freccia Tricolore
Inviato: 15 aprile 2014, 9:53
da Warthog
Ti hanno dato tutti ottimi consigli, quindi mi limito quotare gli altri sul diluire il colore, sia che sia smalto che acrilico, a pennello potresti fare delle prove, prendi poco colore, fai scorrere la punta del pennello su un pezzo di plastica di scarto, se va via "liscio" la diluizione è corretta, se senti che il pennello "frena" allora devi diluire ancora un po', se per caso è troppo trasparente, o aggiungi poche gocce di diluente oppure dai più mani, lasciando asciugare bene fra una e l'altra, l'asciugatura è importante, buon lavoro
ciao da Luca
Re: MB 339 A P.A.N. "Freccia Tricolore
Inviato: 15 aprile 2014, 22:14
da eruyomon
Grazie per tutti i consigli ragazzi
Tra poco credo di mettere altre foto del modellino che sto via via facendo con molta calma

Re: R: MB 339 A P.A.N. "Freccia Tricolore
Inviato: 16 aprile 2014, 0:57
da Fabiolous
Secondo me questo problema è dovuto al fatto che il colore non è mescolato bene ma anche perché quella plastica è molto liscia e la pennellata deve essere più 'tirata'.
Come già detto servono almeno 3 mani col colore steso per bene.
La plastica di quel modello è più lucida del normale. Lo conosco perché è stato il kit che ha chiuso la mia stagione modellistica 2013, per la precisione finito il 7/12/2013 ore 20 circa
Inviato dalla mia Cabina Telefonica SIP col gettone di ottone
Re: MB 339 A P.A.N. "Freccia Tricolore
Inviato: 18 aprile 2014, 22:46
da eruyomon