Pagina 2 di 2

Re: Invecchiamento Spitfire MK Vb Trop

Inviato: 18 aprile 2014, 9:16
da Redcoat78
Enrywar67 ha scritto:ciao Simone....per lavorare a pressioni bassissime dipende anche (per lo piu') dall'aerografo....mi spiego:hai un colore diluitissimo,bassa pressione e stai molto vicino al modello,tipo 1-2 cm......quindi la sensibilita' con cui apri il trigger è determinante quanto la duse che hai montata....per questi lavori ottimale sarebbe una 0'2 perché ti permette di avere piu' controllo (ovvero un' escurzione dell'ago maggiore a parita' di quantita' di vernice che esce)...ma con un po' di allenamento va' bene anche una duse da 0'3.Fondamentale è avere un aerografo a gravita'...quelli ad aspirazione non riescono a lavorare a presioni troppo basse.....Ultima cosa....avendo il colore diluitissimo e stando molto vicini al supporto è meglio fare il post fading sull'opaco perché il colore tende meno a scivolare via.... ;)
Ciao Enrico,
io utilizzo un compressore Fengda ed un aerografo IWATA Eclipse HP-CS (è a gravità con ugello da 0.3)

scusate, vi rompo di continue domande, ma vorrei capire bene i vari passaggi di trasparente e post-shading

Effettuo il post-shading (desaturazione) direttamente sulla prima verniciatura mimetica che ho effettuato.
Dopo il post-shading passo una mano di lucido, alla quale seguirà l'applicazione delle decals.
Dopo le decals vorrei passare alla fase di weathering (utilizzo i liquidi della Flory Models).
Dopo questi passerò un'altra mano di lucida ed infine il trasparente opaco finale

Corretto? No... vero? :-000

Re: Invecchiamento Spitfire MK Vb Trop

Inviato: 18 aprile 2014, 10:04
da FreestyleAurelio
Ciao Simone, la procedura abituale è che dopo le decals, va eseguita un'altra applicazione di trasparente lucido e dopo si eseguono i lavaggi. Successivamente opacizzi e infine ti potrai dedicare al weathering con le tecniche che più preferisci

Re: Invecchiamento Spitfire MK Vb Trop

Inviato: 18 aprile 2014, 10:07
da SPILLONEFOREVER
Ciao Simone,
dopo aver applicato le decals devi sigillarle con una mano di trasparente (io adopero il lucido per uniformare decals e superfice sottostante e favorire i lavaggi). Successivamente potrai procedere con i lavaggi.
:-lino

Re: Invecchiamento Spitfire MK Vb Trop

Inviato: 18 aprile 2014, 10:19
da Redcoat78
ciao Guido ed Aurelio, grazie innanzitutto!

Quindi da come capisco il weathering/lavaggi sono l ultimissima operazione? Dopo questa nessun altra passata di trasparente opaco?
Ero convinto che fosse necessaria.

Re: Invecchiamento Spitfire MK Vb Trop

Inviato: 18 aprile 2014, 11:13
da microciccio
Ciao Simone,

dopo decalcomanie e lavaggi è abbastanza diffuso l'uso di dare ancora una mano di trasparente lucido. Questo oltre a sigillare lavaggi e decalcomanie tende a ridurre lo scalino che le decal formano con la superficie sottostante. Per modificare l'aspetto del modello in satinato o opaco la tendenza generale è quella di eseguire ulteriori passaggi successivi. Poiché le mani di vernice crecono ad ogni passaggio di solito si usano diluizioni generose e passaggi rapidi che formano delle velature leggere.

In alcuni casi ridurre il lucido sottostante richiede molte mani di opaco, quindi so di modellisti che sigillano lavaggi e decalcomanie direttamente con la vernice di finitura finale, satinata o opaca che sia. Anche questa è una scelta del tutto individuale e legata alle vernici utilizzate.

Per lo schiarimento dei colori, se hai tempo, prova a dare uno sguardo a questo post.

microciccio

Re: Invecchiamento Spitfire MK Vb Trop

Inviato: 18 aprile 2014, 11:49
da Starfighter84
Redcoat78 ha scritto:ciao Guido ed Aurelio, grazie innanzitutto!

Quindi da come capisco il weathering/lavaggi sono l ultimissima operazione? Dopo questa nessun altra passata di trasparente opaco?
Ero convinto che fosse necessaria.
E' necessaria in effetti... ma alla fine di tutto il lavoro. Quindi dopo decalcomanie, lavaggi, invecchiamenti vari... e, a discrezione (anche se nella maggior parte dei casi è indicata), almeno una mano di lucido per livellare le decal. ;)