Pagina 2 di 4

Re: Tossicità dei prodotti modellistici ....

Inviato: 11 aprile 2014, 12:39
da pitchup
Ciao
1) mai usato mascherine, guanti, occhiali (ora si anzi, ma perchè non ci vedo!!! :-disperat )
2) uso, spruzzo e respiro acquaragia, alcool, cianacrilato, tappoverde ecc ecc
3) ho anche sgrattato resina (vai al punto 1) respirandone i fumi;
4) a volte ho il torcicollo a causa della postura e della cervicale;
5) a volte mi bruciano gola ed occhi;
6) ...però ricordo che ho vissuto anni in una delle zone più inquinate d'Italia, ho mangiato molta frutta e mozzarelle proveniente da altre zone mooolto inquinate vicine a dove abitavo, mi sono beccato la nuvola di Chernobyl nell'86, penso anche molta diossina di Seveso nel '76.....

..... sono un dead man walking in pratica!!!!

saluti

Re: Tossicità dei prodotti modellistici ....

Inviato: 11 aprile 2014, 12:58
da PanteraNera
Argomento interessante....Io fin che posso uso guanti, maschera per verniciare oppure antipolvere (quando lavoro con la resina)....a volte però ( sbagliando devo ammetterlo :-NOOO ) nella fretta o per pigrizia non uso la maschera quando vernicio (ma solo quando uso i Gunze/Tamiya)....e se vado avanti per più di un ora mi si secca la gola e mi sento rimba. Calcolate che nell' ambiente dove lavoro c'è poco ricambio d' aria. Devo stare molto attento, è sempre un rischio per la salute mi sono promesso di usare la maschera sempre in futuro. Un mese fa mi è venuta la bronchite...può essere stata scatenata da migliaia di cose però è risaputo che l' esporsi a sostanze tossiche irrita le mucose e le secca, pertanto si aumenta il rischio di ammalarsi. Perciò state attenti a queste cose anche voi...

Inoltre, spesso si dimentica che lavorando in scantinati come nel mio caso, è possibile che ci sia una concentrazione più o meno alta di gas Radon che risale dalle fondamenta ed è radioattivo. Io lascio sempre aperti i finestrini per favorire l' espulsione del gas che è più leggero dell'aria. Questo rischio è maledettamente sottovalutato, è anche la seconda causa di morte per tumore dopo il fumo di sigaretta...non voglio fare il menagrammo :-prrrr ma solo sensibilizzare e dirvi di cercare di aerare il luogo dove modellate il più possibile.

Re: Tossicità dei prodotti modellistici ....

Inviato: 11 aprile 2014, 13:13
da Cox-One
Non ho capito Massimo ...... il tuo consiglio, raccapitolando, non è di stare attenti a ciò che facciamo o usiamo nel modellismo ......
...... ma di non fumare in cantina?
Giusto?
:-prrrr :-sbraco :-sbraco

Re: Tossicità dei prodotti modellistici ....

Inviato: 11 aprile 2014, 15:04
da davmarx
Io sono d'accordo con Max. Vivo da sempre nell'Alto Milanese, una delle località più industrializzate ed inquinate al mondo, fino a pochi anni fa a 20/50 metri da casa mia c'erano 2 tintorie tessili con annesse ciminiere, ho passato Seveso, Chernobyl, le automobili prima della crisi petrolifera e relative targhe alterne, il vino al metanolo e tutti gli altri alimenti adulterati compresi nello scibile umano, ma soprattutto due terzi della mia esistenza con i "carboncini" in bocca (ragazzi NON imitatemi, fumare è una pessima idea e non fa per nulla figo ! :-bleaa )...
Credo che i prodotti usati nel modellismo, se presi nelle dosi concesseci dalla vita contemporanea e con le solite dovute minime precauzioni, non siano più pericolosi di tutto ciò che ho già "provato" !!! ;)
Ciao.

Re: R: Tossicità dei prodotti modellistici ....

Inviato: 11 aprile 2014, 15:47
da nannolo
Un episodio mi ha fatto riflettere. Come ho già detto, ho il mio grande amore ( la mia micia sissy non mia moglie :D.... ) che è solita starmi sempre vicina qualunque cosa faccia , compreso il modellismo.Tempo fa ha iniziato ad avere problemi respiratori all'improvviso. L'unica variabile mutata era che allora avevo cominciato ad usare per modellare un tavolo su cui lei spesso si adagiava, nonostante cercassi sempre di cacciarla. Per un periodo ho appeso l'aerografo al chiodo e lei è stata meglio. Il veterinario mi ha confermato che la causa potevano essere le sostanze usate.
Da allora , oltre ad usare un phon come spaventapasseri per tenerla lontana quando spruzzo, mi sono costruito la cabina che aspira i vapori filtrandoli e ( anche se non sempre lo ammetto ) uso una bella maschera. Diciamo che per me è stato come il canarino in miniera che mi ha segnalato che qualcosa non andava. Magari alla lunga , visto la sua maggiore sensibilità, ma quelle sostanze non fanno certo bene neanche a me.
Eppoi già capelli sono pochi... il pensiero di diventare come il QBL ...:shock: :shock: :D :D :D :D

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Re: Tossicità dei prodotti modellistici ....

Inviato: 11 aprile 2014, 16:23
da SPILLONEFOREVER
Visto che continuate sull'argomento capelli....devo precisare che i capelli sono LA SOLA COSA che è caduta con il passare del tempo....
:mrgreen: :mrgreen:

Andrea anche io adesso tengo ben lontana dalla "Cucina di verniciatura" la mia piccola Sissi....l'unico modo è verniciare la sera quando se ne va a dormire :-lino

Re: Tossicità dei prodotti modellistici ....

Inviato: 11 aprile 2014, 18:47
da thunderjet
tempo fa lessi su un forum che respirare a breve distanza polvere di resina e i fumi dell'attack può essere molto dannoso per gli alveoli dei polmoni. La fonte non era autorevolissima,ma la cosa mi ha spaventato abbastanza da 'temere' questi due elementi...in particola,l'odore dell'attack liquido in abbodanza credo non sia equiparabile a nient'altro nel nostro hobby.Quindi per questo caso,nel dubbio,ci sto molto attento.

Per il resto mi proteggo principalmente dagli alclad..con gli acrilici un po meno ;)

Re: Tossicità dei prodotti modellistici ....

Inviato: 11 aprile 2014, 19:01
da Cox-One
Ecco credo che la summa dei commenti sia il giusto approccio.
Bimbi, animali, anziani ..... meglio lontanti. Per tanti motivi ;)
È ovvio che le categorie sopra menzionate, vuoi per il periodo di sviluppo, la sensibilità degli apparati olfattivi o la anziana età sono più sensibili .... e buon senso vuole che siano tenuti lontani da molte delle sostanze .... ma così pure asmatici, o qualsiasi persona con problemi più o meno gravi.
Per tutte le persone, in ottima salute, senza patologie o forme allergiche basta un minimo di accortezza.
Se non si modella in modo smisurato, come qualche forumista :-D , o non lo si fa per professione .... una porta e una finestra aperta è più che sufficiente.
Mi auguro comunque che non usiate la stanza dei bimbi ...... arieggiata o meno.
Come in tutte le cose il troppo stroppia!!

Re: Tossicità dei prodotti modellistici ....

Inviato: 11 aprile 2014, 19:51
da PanteraNera
No, il fumo non centra nulla (pur facendo male comunque ovviamente), parlavo del gas Radon che si diffonde nelle cantine! Bisogna stare attenti a tutte le cose che avete citato e non sottovalutare nemmeno questo rischio!

Re: Tossicità dei prodotti modellistici ....

Inviato: 12 aprile 2014, 11:16
da pitchup
Ciao
davmarx ha scritto:ma soprattutto due terzi della mia esistenza con i "carboncini" in bocca ....
.... :-NOOO
nannolo ha scritto:Eppoi già capelli sono pochi...
...perchè che male c'è???? Risparmio in parrucchieri )ho la mia macchinetta) e lo reinvesto in modellismo!
Faranno un reparto per modellisti lungo degenti.
saluti