Pagina 2 di 2
Re: Primer Tamiya ovvero X-19 e problemi
Inviato: 10 aprile 2014, 21:35
da FreestyleAurelio
Redcoat78 ha scritto:Ciao Aurelio,
Le indicazioni che mi hai dato sono da applicare al mio modello? Nel senso che posso applicare un altra mano come mi dici tu sopra la mia che ho gia dato?
Un altra info...non superare 1bar di pressione intendi sempre? Per ogni mano di vernice? Ovvero primer, colori, trasparenti ect ect?
Seguire il suggerimento di Enrico è meglio, quindi dovrai sverniciare; altrimenti con carta abrasiva 2000 bagnata in acqua puoi carteggiare leggermente per lisciare la finitura polverosa che hai ottenuto, sempre che le pannellature non si siano riempite di colore e quindi tappate.
Successivamete con le indicazioni della diluizione che ti ho scritto proseguirai per sempre con qualunque colorazione su qualunque modello con qualunque prodotto, che sia un primer, un trasparente o un tono colorato, sia acrilico che a smalto
Mai superare 1 bar, tranne con il primer vallejo che necessita di max 1,2 bar. Per il resto attieniti alle indicazioni di cui sopra e vedrai che non avrai alcun problema.

Re: Primer Tamiya ovvero X-19 e problemi
Inviato: 10 aprile 2014, 21:45
da Redcoat78
L effetto gessoso e' lieve e solo in taluni punti, quindi credo di riuscire a gestirlo. Le pannellature non sono state intaccate.
Comunque grazie delle dritte, vi tengo aggiornati sul mio Spitfire..
Grazie mille
Re: Primer Tamiya ovvero X-19 e problemi
Inviato: 10 aprile 2014, 23:11
da Starfighter84
Redcoat78 ha scritto:L effetto gessoso e' lieve e solo in taluni punti, quindi credo di riuscire a gestirlo. Le pannellature non sono state intaccate.
Allora basta una carteggiata e lucidata delle superfici come ti ha indicato Aurelio.

Re: Primer Tamiya ovvero X-19 e problemi
Inviato: 10 aprile 2014, 23:28
da miki68
Io sto utilizzando con soddisfazione (o come dice il nostro presidente con viva e vibbbbrrrrrante sodddddisfazione) il Grey Praimer Tamiya in bomboletta. Questo è uno stucco a base di diluente nitro e va utilizzato all'aria aperta perchè il diluente evapora molto velocemente. Allora prendi un cartone e sistemi il modello poi prendi la bomboletta, porti il tutto fuori casa e poi spruzzi molto velocemente ed in rapido movimento il prodotto sul modello. Lasciare asciugare e non toccare il modello per una mezzora. Dopo lo capovolgi e vai la parte inferiore. Dopo un'oretta puoi prenderlo in mano e con carta abrasiva 1500 circa ed acqua inizi leggermente a carteggiare. La superficie diventerà liscia, preservando tutte le incisioni sottostanti.
La dove ci sono problemi, vengono messe in risalto e si interviene normalmente. Poi alla fine si ridà (con lo stesso procedimento) il primer Tamiya e si carteggia. Se hai messo troppo primer e ha fotto dei grumi, quando asciutto lo puoi togliere prima con una lametta e poi carteggiare e portare tutto a parità.
Una nota. Ho provato ad utilizzare al posto del primer Tamiya una bomboletta di colore acrilico grigio medio che si comprano nei vari Brico. Innazitutto anche se è scritto acrilico il colore è diluito nella nitro. Questo solvente attacca la plastica e in queste bombolette è in una dose abbondante. Risultato nelle parti più minute il dilunte brucia la plastica. In una prova fatta sui piloni di un jet, le parti più piccole sono state fuse con un odore dio plastica bruciata. Il primer Tamiya è meno aggressivo.