Pagina 2 di 4

Re: Problemi dilizioni tamiya

Inviato: 8 aprile 2014, 17:01
da thunderjet
verbal_abuse ha scritto:anche con l'acohol rosa niente, ma puo' essere qualche problemo meccanico dell' aerografo?
in presenza di problemi alla duse di solito avviene il contrario: prima va tutto liscio,poi dopo poco inizia a 'sputacchiare'.idem con colori mal diluiti..quindi il tuo problema è proprio strano!

il fatto che alla fine ti rimane solo 'acqua sporca' da spruzzare,potrebbe far pensare ad una precipitazione sul basso della coppetta della maggior parte del colore..cosa che,a meno che non hai mescolato per bene colore e diluente,non dovrebbe avvenire!

hai provato ad eliminare il retarder??

Re: Problemi dilizioni tamiya

Inviato: 9 aprile 2014, 8:31
da pitchup
Ciao
Bisogna andare per eliminazione dunque.
1) Tamiya + alcool rosa (variando le percentuali) con e senza retarder???
2) Tamiya + thinner (variando le percentuali) con e senza retarder ???
3) altre marche di colori ????
se si verifica il problema allora forse è da valutare se sia l'aerografo.
saluti

Re: Problemi dilizioni tamiya

Inviato: 9 aprile 2014, 12:17
da FreestyleAurelio
Questa cosa è strana. Se stai utilizzando una boccettina nuova di colore dove non c'è stata alcuna contaminazione di altre sostanze, la diluizione con il thinner tamiya o con l'alcool rosa non dovrebbe darti alcun problema. Quindi a me viene il sospetto che tu stai utilizzando soprattutto una cattiva diluizione aria/colore/diluente unita in secondo momento ad una scarsa mescolazione delle sostanze, come già suggerito da chi mi ha preceduto.
Quello che ti consiglio di fare, prima di smontare e sostituire parti dell'aeropenna che potrebbero sortire alcun beneficio al tuo problema, è quello di utilizzare delle pipette contagocce dedicate per prelevare il thinner, il colore e il retarder e mescolare il tutto nella coppetta con un pennello, come suggerito da Enrico, o un bastoncino fine. Gli altri strumenti che stai utilizzando per fare queste operazioni a mio avviso sono totalmente inutili e fuorvianti. ;)
Prima ancora di prelevare il colore dagli una bella agitata nella boccettina con un bastoncino o altro similare(sono ottimi gli stick con cui si mescola il caffè e lo zucchero, forniti alle macchinette automatiche o le palette in plastica che forniscono le gelaterie).

Una volta che avrai fatto/procurato quanto sopra prepara questa mescola:
- 5 gocce di colore.
- 12 gocce di thinner tamiya
- pressione all'aeropenna 0,7 bar

Agita bene la mescola con gli strumenti di cui sopra.
Successivamente poni sul puntale dell'aerografo un fazzoletto inumidito d'acqua e con le dita raccolte lì davanti tieni il fazzoletto premuto sul puntale e premi il pulsante dell'aria, tirando contemporaneamente di mezzo centimetro il grilletto all'indietro come se volessi spruzzare. Mentre esegui queste operazioni non perdere mai la posizione delle dita e del fazzoletto sul puntale perchè dovrai creare in questo modo una tenuta d'aria che costringerà questa a gorgogliare nella coppetta colore, mescolando anche le eventuali frazioni di colore che si troveranno nel canale che non si sono unite al thinner.
Fatta gorgogliare l'aria nella coppetta per una 10-ina di secondi, inizia a spruzzare.
All'inizio evita il retarder, sostituendo nelle prove seguenti il thinner tamiya con l'isopropilico da te citato, mantenendo le stesse proporzioni e le stesse procedure.
Usa una boccettina di colore nuova o che non sia stata contaminata da alcuna sostanza, thinner tamiya incluso! ;)

Se seguirai alla lettera tutte queste operazioni e quelle di chi prima di me mi ha preceduto, vedrai che il problema dovrà sparire.

PS:Se utilizzi come diluente l'alcool rosa non aggiungere alcun retarder nella mescola altrimenti il colore si raggruma otturando il capillare della duse e il resto del condotto.


Tienici aggiornati ;)

Re: Problemi dilizioni tamiya

Inviato: 10 aprile 2014, 2:51
da mattia_eurofighter
Ciao Gioacchino! se ti posso essere di aiuto in qualche modo, ti posso dire che ho il tuo stesso problema con un altro prodotto a base di alcool Isopropilico, quello che uso io è un prodotto medico che sono riuscito a reperire tempo fa...
anche io all' inizio non ho problemi, poi inizia a spruzzare solamente diluente, come se i due prodotti (colore e diluente) si separassero...secondo me sono i tensioattivi presenti in questi prodotti che con il passare del tempo, in questo caso qualche minuto, sono sufficienti a far presentare questo problema, con il classico alccol Rosa invece non ci sono problemi, però devo aggiungere qualche goccia di retarder per evitare il classico effetto gessoso... ;)

Re: Problemi dilizioni tamiya

Inviato: 12 aprile 2014, 13:46
da verbal_abuse
FreestyleAurelio ha scritto:Questa cosa è strana. Se stai utilizzando una boccettina nuova di colore dove non c'è stata alcuna contaminazione di altre sostanze, la diluizione con il thinner tamiya o con l'alcool rosa non dovrebbe darti alcun problema. Quindi a me viene il sospetto che tu stai utilizzando soprattutto una cattiva diluizione aria/colore/diluente unita in secondo momento ad una scarsa mescolazione delle sostanze, come già suggerito da chi mi ha preceduto.
Quello che ti consiglio di fare, prima di smontare e sostituire parti dell'aeropenna che potrebbero sortire alcun beneficio al tuo problema, è quello di utilizzare delle pipette contagocce dedicate per prelevare il thinner, il colore e il retarder e mescolare il tutto nella coppetta con un pennello, come suggerito da Enrico, o un bastoncino fine. Gli altri strumenti che stai utilizzando per fare queste operazioni a mio avviso sono totalmente inutili e fuorvianti. ;)
Prima ancora di prelevare il colore dagli una bella agitata nella boccettina con un bastoncino o altro similare(sono ottimi gli stick con cui si mescola il caffè e lo zucchero, forniti alle macchinette automatiche o le palette in plastica che forniscono le gelaterie).

Una volta che avrai fatto/procurato quanto sopra prepara questa mescola:
- 5 gocce di colore.
- 12 gocce di thinner tamiya
- pressione all'aeropenna 0,7 bar

Agita bene la mescola con gli strumenti di cui sopra.
Successivamente poni sul puntale dell'aerografo un fazzoletto inumidito d'acqua e con le dita raccolte lì davanti tieni il fazzoletto premuto sul puntale e premi il pulsante dell'aria, tirando contemporaneamente di mezzo centimetro il grilletto all'indietro come se volessi spruzzare. Mentre esegui queste operazioni non perdere mai la posizione delle dita e del fazzoletto sul puntale perchè dovrai creare in questo modo una tenuta d'aria che costringerà questa a gorgogliare nella coppetta colore, mescolando anche le eventuali frazioni di colore che si troveranno nel canale che non si sono unite al thinner.
Fatta gorgogliare l'aria nella coppetta per una 10-ina di secondi, inizia a spruzzare.
All'inizio evita il retarder, sostituendo nelle prove seguenti il thinner tamiya con l'isopropilico da te citato, mantenendo le stesse proporzioni e le stesse procedure.
Usa una boccettina di colore nuova o che non sia stata contaminata da alcuna sostanza, thinner tamiya incluso! ;)

Se seguirai alla lettera tutte queste operazioni e quelle di chi prima di me mi ha preceduto, vedrai che il problema dovrà sparire.

PS:Se utilizzi come diluente l'alcool rosa non aggiungere alcun retarder nella mescola altrimenti il colore si raggruma otturando il capillare della duse e il resto del condotto.


Tienici aggiornati ;)

grazie tante per i consigli. sto già pèreparando tutto il materiale per fare delle prove. documentero il tutto con foto. stay tuned!

Re: Problemi dilizioni tamiya

Inviato: 5 maggio 2014, 8:51
da paolo1968
Ciao,
anche io ho un problema simile.

Uso prevalentemente Tamiya, con alcool rosso.

Di solito uso:
10 gocce Alcool
2 gocce colore
mescolo con il contagocce nella vaschetta dell'aerografo ( iwata BR 0.3 )
pressione 0.8/ 0.9

però:

Spesso all'inizio spruzza a puntini.. sputacchia
dopo un po' di spruzzo diventa più regolare.. ma è leggero il colore

Ieri addirittura spruzzava il colore, che poi asciugava lasciando una macchia chiara/bordo bianco.

Mahh??

Ieri ho provato con Tamiya + Thinner Tamiya andava un po' meglio ma non molto.

Avete qualche consiglio da darmi?

Grazie
Paolo

Re: Problemi dilizioni tamiya

Inviato: 5 maggio 2014, 11:10
da miki68
Mi è capitato anche a me il problema. L'ho risolto comperando delle provette (ad esempio da Dr. Toffano), li metto il colore, diluente (alcool isopropilico) e ritardante. Chiudo la provetta e sbatto il tutto con virore per alcuni minuti e poi metto il tutto nella coppetta dell'aerografo. Vedrai che il colore è ben amalgamato e non ti da problemi.

Tieni presente di non fare la mescola nella coppetta (non è omogeneo) e devi sbattere bene la provetta prima di utilizzare il colore perché se rimane decantato, il colore si separa.

Re: Problemi dilizioni tamiya

Inviato: 6 maggio 2014, 0:46
da Starfighter84
Il bordo bianco dipende dal thinner (l'alcool è molto secco) che asciuga più rapidamente del colore. A questo problema ai può rimediare usando il Paint Retarder della stessa Tamiya.

Per ciò che riguarda la puntinatura... agiti bene il colore prima di versarlo nella coppetta?
Usi un compressore com serbatoio o a polmone? che tipo di aerografo hai?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Re: Problemi dilizioni tamiya

Inviato: 6 maggio 2014, 7:20
da paolo1968
Starfighter84 ha scritto:Il bordo bianco dipende dal thinner (l'alcool è molto secco) che asciuga più rapidamente del colore. A questo problema ai può rimediare usando il Paint Retarder della stessa Tamiya.

Per ciò che riguarda la puntinatura... agiti bene il colore prima di versarlo nella coppetta?
Usi un compressore com serbatoio o a polmone? che tipo di aerografo hai?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ciao,
Io di solito agito la boccetta per almeno un minuto intero.
Poi prendo un contagocce (piccolo di vetro/plastica) e metto 10.gocce di alcool rosso nella vaschetta (piccola) dell
'Aerografo, un iwata br. Con un secondo contagocce metto 2 gocce di colore nella vaschetta. Poi con il contagocce stesso aspiro e faccio uscire la miscela dolcemente diverse volte per miscelare appunto il tutto. Poi provo.. Pressione 0,8-0,9.
Il compressore è a serbatoio, con filtri e quant'altro, modello silenzioso, trovato da un privato che li costruisce artigianalmente, proprio qui sul forum. Ora non ricordo il nome ma é molto conosciuto. ( Trovato. MGSC modello "MSP V" da 5LT)

Questo è quanto: proverò a prendere il ritardante Tamiya.

Ah l'altro giorno ho anche provato il primer vallejo bianco ( ne ho comprato un vagone pensavo andasse bene.. ) e mi ha intasato l'aerografo a morte!! Ho agitato la bottiglia per ore.. Capovolta, diritta, storta.. ma non l'ho diluito perché dice appunto di usarlo diretto.

Mah??

Grazie per le risposte!

Re: Problemi dilizioni tamiya

Inviato: 6 maggio 2014, 8:37
da matteo44
paolo1968 ha scritto: ho anche provato il primer vallejo bianco.. ma non l'ho diluito perché dice appunto di usarlo diretto...
Ho avuto anch'io il tuo stesso problema con i Vallejo...
Mi pare di ricordare che qualche modellista lo diluisce con il Vetril