Pagina 2 di 4

Re: Italeri Mig-37 Ferret, 1/72

Inviato: 5 aprile 2014, 11:29
da NIMBVS
E' il bellissimo dei What if! Li fai come piacciono a te, non come dovrebbero essere. Fantastico.

Re: Italeri Mig-37 Ferret, 1/72

Inviato: 5 aprile 2014, 13:06
da Cox-One
Lo ricordo nel catalogo italeri. Ma non lo mai fatto dato che non si rifaceva a nulla di vero o da grande schermo.
Comunque seguirò il tuo wip con curiosità. Non avendolo mai fatto il tuo risultato finale mi incuriosisce. :-D

Re: Italeri Mig-37 Ferret, 1/72

Inviato: 5 aprile 2014, 15:25
da Mano
Jacopo ha scritto:Ho pure io quel kit li!!! davvero bello :-oook :-oook :-oook unica cosa come mai hai fatto i portelli rossi? certo è un aereo inventato ma solitamente i vani sono di colore blu come l'inteno, stesso discorso per gli aereofreni, solo ultimamente con i Su-27 si vede il colore giallo/rosso :-oook
ciao Jacopo,
il rosso dei portelli mobili l'ho riscontrato in una foto di un Su-27 recuperata online (e che non riesco più a trovare)...l'idea che mi sono fatto di questo aereo è che essendo "ultramoderno" (per i tempi) avrebbe dovuto seguire gli standard degli ultimi velivoli militari russi di quel tempo, quindi il 27 dovrebbe essere l'esempio più azzeccato per indovinare uno schema colori. A livello ingegneristico, a mio avviso, i portelloni apribili dovrebbero essere facilmente visibili, per questioni di sicurezza e controllo, per cui da qui il rosso...e last but not least...il rosso è uno di quei colori che non ho mai occasione di usare quasi mai, quindi non dovendo attenermi a schemi ben precisi, avevo voglia di sbizzarrirmi... :-D

l'obiettivo è quello di avere un modello di bell'aspetto e quanto più realistico possibile (nei limiti delle mie capacità ovviamente!)

Re: Italeri Mig-37 Ferret, 1/72

Inviato: 5 aprile 2014, 18:13
da Madd 22
Un bel banco di prova, vediamo cosa ne tiri fuori :-D

Re: Italeri Mig-37 Ferret, 1/72

Inviato: 5 aprile 2014, 19:13
da Jacopo
Ciao Francesco!!!
Mano ha scritto:il rosso dei portelli mobili l'ho riscontrato in una foto di un Su-27 recuperata online
Masì era solo per dire amico mio! :-oook :-oook :-oook l'unica minima correzione è che (eccetto rarissimi casi)sono i Su-33 ad avere i portelli in rosso, essendo i 27 imbarcati hehehe :-oook
Mano ha scritto:A livello ingegneristico, a mio avviso, i portelloni apribili dovrebbero essere facilmente visibili, per questioni di sicurezza e controllo, per cui da qui il rosso.
Non posso che eser d'accordo è il metodo Navy!!! :-SBAV :-SBAV :-oook

Re: Italeri Mig-37 Ferret, 1/72

Inviato: 6 aprile 2014, 19:31
da Mano
Ah OK, non sapevo di questa differenza...grazie per l'info!

Inviato dal mio Archos 101 Cobalt utilizzando Tapatalk

Re: Italeri Mig-37 Ferret, 1/72

Inviato: 13 aprile 2014, 12:39
da Mano
proseguiamo con il wip...durante la settimana, dall'ultimo post, ho proseguito con il completamento dello spartano cockpit, ho mascherato il canopy, pre-assemblato i carrelli (che, ci sto ancora ragionando, forse abbellirò con qualche cavo e filo), realizzato il vano motore, assemblato le fusoliere e dato una prima stuccatura... :-Figo

qui un po' di foto...
Immagine
Canopy mascherato di Mano982, su Flickr
Immagine
carrelli pre-assemblati e da rifinire di Mano982, su Flickr
Immagine
canopy verniciato (all'interno) di Mano982, su Flickr

alla fine la vasca del cockpit lo fatta del verde/azzurrino...non mi soddisfa molto il colore finale, ma tant'è...non ho neanche voglia di perderci troppo tempo con questo modello...
Immagine
il cockpit assemblato ed inserito in fusoliera di Mano982, su Flickr

la semifusoliera inferiore è stata "riempita" con i portelli dei vari vani ed è pronta per la verniciatura (in realtà devo ancora stuccare, rifinire ed eventualmente inscrivere qualche pannello).
Immagine
la semifusoliera inferiore pronta alla verniciatura di Mano982, su Flickr

per la sezione di scarico del motore non ho saputo resistere ed ho voluto provare il nuovo alclad che ho acquistato in fiera (ALC-119 / Airframe Aluminium) (cavoli che prezzi! :-disperat ) e devo dire che fa la sua bella figura...
Immagine
i componenti di scarico in metallo alclad di Mano982, su Flickr
Immagine
la sezione del motore assemblata di Mano982, su Flickr
Immagine
le due semifusoliere assemblate di Mano982, su Flickr
qui gli ugelli di scarico assemblati nella fusoliera. peccato che nel momento di rimozione degli elastici le due alette orizzontali si sono staccate di netto (la colla si è mangiata i piccoli perni di centraggio. ho deciso che li rimetterò solo alla fine, ma prevedo sarà una battaglia difficile incollarli nella posizione corretta e con il giusto allineamento! :roll:
Immagine
gli ugelli di scarico di Mano982, su Flickr
altro piccolo disastro di percorso...dopo aver applicato l'alclad, ho invecchiato con olii diluiti in acquaragia. al momento di pulire con il cotton-fioc, la vernice sottostante si è staccata come si vede in foto. pensavo che gli alclad resistessero alla ragia (sulla boccetta c'è scritto che non c'è bisogno di sigillare il prodotto). vabbe', rifarò alla fine, proteggendo prima con il lucido...
Immagine
incidenti di percorso con alclad e olii di Mano982, su Flickr

ho inoltre incollato le due semi-ali e dato una prima stuccatina con il Mr.Surfacer 500. metterò le foto nel prossimo aggiornamento...

a presto!

Re: Italeri Mig-37 Ferret, 1/72

Inviato: 23 aprile 2014, 10:36
da Mano
aggiornamento...i lavori proseguono, ma sono lento a scrivere sul forum...

dall'ultimo post ho assemblato le parti principali dell'aereo, incollando semiali ed impennaggi. Gli accoppiamenti non sono male anche se ho dovuto applicare un po' di stucco (Mr Surfacer) in corrispondenza dei giunti delle semiali e degli impennaggi. La fusoliera accoppia meglio, anche se una passata di stucco non le ha fatto male. Una livellata con acetone e cartavetro ha appianato le varie disparità ed accumuli di stucco. Ho notato che la parte dx è quella un pochino più problematica ed ha richiesto un po' di stucco in più.

Immagine
20140415_215321 di Mano982, su Flickr

Immagine
20140415_220721 di Mano982, su Flickr

Immagine
20140415_215307 di Mano982, su Flickr

Mi sono messo a fare qualche incisione, ma sono abbastanza negato in questa attività ed ho fatto più danno che altro, quindi qua e là ho corretto/cancellato qualche incisione con la ciano.

ho deciso inoltre di sostituire i bulbi delle luci di posizione (su estremità alari, impennaggi e fusoliera), che al momento sono in plastica nera piena e che il kit comanda di disegnare giallo (?), con dei pezzi di sprue trasparente tagliato, arrotondato con dremel e lucidato. I due bulbi di fusoliera rimarranno bianchi (penso che dipingerò la base di incollaggio d'argento per far risaltare di più il trasparente), mentre i laterali saranno dipinti (sempre in base) con clear green e clear red. vediamo se mi riuscirà di ottenere qualcosa di decente (il mio primo tentativo di scratch!). li ho già preparati ma ho poi deciso che li attaccherò solo alla fine per evitare di rovinarli con eventuali sbordature di vernice.

Immagine
20140418_132817 di Mano982, su Flickr

Immagine
20140418_132718 di Mano982, su Flickr

Immagine
20140418_143115 di Mano982, su Flickr

Immagine
20140418_131813 di Mano982, su Flickr

Immagine
20140418_132709 di Mano982, su Flickr

Dopo una mano di primer bianco mi sono reso conto di estreme imperfezioni nelle stuccature, per cui via di nuovo con cartavetro e acetone per rimuovere stucco e primer.

Una volta soddisfatto ho dato una nuova mano di bianco, applicato il primo colore della livrea (un light grey) e marcato i pannelli con un grigio molto scuro (niente foto per il momento...posterò nel prossimo aggiornamento).

devo ancora definire esattamente i colori da usare per la livrea, dovrebbero essere un grigio scuro, grigio medium e un grigio molto chiaro o azzurro...su quest'ultimo colore non so bene come realizzarlo...più che altro non riesco a capire dalle immagini d'esempio se si tratti di un azzurrino o di un vero e proprio grigio. non ho idea neanche di come verrà fuori la livrea e se i colori scelti si distinguano correttamente. pertanto ho preparato una semiala di un vecchio kit di scarto che utilizzerò come banco prova. ma questo alla prossima...

Re: Italeri Mig-37 Ferret, 1/72

Inviato: 23 aprile 2014, 13:22
da Cox-One
Che dire? Lo stai prendendo dal lato giusto. Un lavoro di relax e sperimentazione. Un vero banco di prova, ma senza tralasciare il risultato finale.
Quindi bravo e vai avanti così. :-oook

Re: Italeri Mig-37 Ferret, 1/72

Inviato: 23 aprile 2014, 13:31
da Jacopo
Ottimo lavoro!!!! ti dico solo che mi è venuta voglia di riprendere in mano il mio!!! dai così!! :-SBAV :-oook :-oook :-oook