Pagina 2 di 4
Re: compressore auto-costruito WIP
Inviato: 15 marzo 2014, 12:25
da Cox-One
Enrywar67 ha scritto:Vince'....scusami ma il pressostato è l'elemento che toglie corrente al motore quando questo arriva alla pressione massima di carica della bombola......senza questo automatismo chi stacca la corrente al motore?....lo fai manualmente??

Esatto Enrico. Il primo compressore, quello che uso, con aerografo era un progetto più economico, e pensato per essere portato in giro, quindi senza pressostato. Io lo faccio partire, superati i 2bar comincio a verniciare e di norma fatte le passate che mi servono sono arrivato intorno i 6bar e quindi stacco con l'aria rimasta faccio le pulizie.
Il secondo compressore, più pesante (ho usato una bombola del gas metano per uso domestico), che rimane stazionarioin garage ha il pressostato.
Io, per definizione, preferisco i progetti graduali .... e i collegamenti al pressostato richiedono un poco di perizia in più. Ecco il motivo del suggerimento.
Re: compressore auto-costruito WIP
Inviato: 15 marzo 2014, 13:11
da denis
dunque ragazzi grazie mille per tutti i commenti e tutte le informazioni, ammetto che qualcuna di queste non l'ho nemmeno capita
comunque andrò per gradi per non fare nessuna cavolata e cercare di essere in sicurezza il più possibile.sinceramente non avevo intenzione di imbarcarmi in questo progetto ma a lavoro stavano buttando la bombola e il motore per cui mi sono piovuti dal cielo"aggratis", quindi come filosofia cercherò di rimanere il piu a basso costo possibile.
dunque cominciamo da quello che conosco meglio le rotture strutturali, quindi la bombola.mi sono procurato il convertiruggine della saratoga domani lo spargo per tutto l'interno della bombola, e questa parte è abbastanza semplice, sverniciato l'esterno e controllate le saldature dovrei essere apposto.
ora ho trovato questi
http://www.ebay.it/itm/121079405329?ssP ... 1423.l2649
http://annunci.ebay.it/annunci/collezio ... 2/62328646
http://www.ebay.it/itm/200329416241?ssP ... 1423.l2649
http://www.ebay.it/itm/121093882961?ssP ... 1423.l2649
sono giusti?
Re: compressore auto-costruito WIP
Inviato: 15 marzo 2014, 13:19
da FreestyleAurelio
Il pressostato da acquistare è questo qui:
http://www.ebay.it/itm/Pressostato-4-VI ... 1b4&_uhb=1
Tagliatubi e valvola di sicurezza vanno bene, adesso ti manca l'olio, la valvola di non ritorno a tre vie(meglio se orizzontale), il filtro anticondensa con riduttore di pressione e manometro incorporato e qualche raccordo

L'unico dubbio che personalmente mi farebbe desistere dal continuare nella costruzione è sul modo(segando

) in cui ti hanno staccato i tubi dall'impianto dove era situato il compressore......se la limatura è finità lì dove non doveva rischi di buttare via tutto il lavoro dopo poche ore di funzionamento per un sicuro grippaggio
PS: Per curiosità, sulle etichette poste sul compressore, cose è riportato?Quali sono i dati tecnici mostrati?
Cox-One ha scritto: Io lo faccio partire, superati i 2bar comincio a verniciare e di norma fatte le passate che mi servono sono arrivato intorno i 6bar e quindi stacco con l'aria rimasta faccio le pulizie.
Ciao Vincenzo, da quel che sò a lungo andare le guarnizioni della valvola dell'aria delle aeropenne di uso hobbistico come le nostre mal sopportano pressioni superiori alle 4 atm

Re: compressore auto-costruito WIP
Inviato: 15 marzo 2014, 14:17
da denis
FreestyleAurelio ha scritto:
Il pressostato da acquistare è questo qui:
http://www.ebay.it/itm/Pressostato-4-VI ... 1b4&_uhb=1
Tagliatubi e valvola di sicurezza vanno bene, adesso ti manca l'olio, la valvola di non ritorno a tre vie(meglio se orizzontale), il filtro anticondensa con riduttore di pressione e manometro incorporato e qualche raccordo

L'unico dubbio che personalmente mi farebbe desistere dal continuare nella costruzione è sul modo(segando

) in cui ti hanno staccato i tubi dall'impianto dove era situato il compressore......se la limatura è finità lì dove non doveva rischi di buttare via tutto il lavoro dopo poche ore di funzionamento per un sicuro grippaggio
PS: Per curiosità, sulle etichette poste sul compressore, cose è riportato?Quali sono i dati tecnici mostrati?
Cox-One ha scritto: Io lo faccio partire, superati i 2bar comincio a verniciare e di norma fatte le passate che mi servono sono arrivato intorno i 6bar e quindi stacco con l'aria rimasta faccio le pulizie.
Ciao Vincenzo, da quel che sò a lungo andare le guarnizioni della valvola dell'aria delle aeropenne di uso hobbistico come le nostre mal sopportano pressioni superiori alle 4 atm

grazie mille delle spiegazioni domani ti faccio sapere comunque c'è un'altro compressore che gira magari stacco anche quello con una tronchesina e poi con il taglia-tubi a casa faccio un lavoro migliore.

Re: compressore auto-costruito WIP
Inviato: 15 marzo 2014, 15:44
da FreestyleAurelio
Per quello da staccare è meglio se pizzichi la serpentina del gas in un punto abbastanza lontano dal compressore con una tronchesina per far fuoriuscire il refrigerante e poi tranci il rame lì dove ti serve con la tagliatubi
Come consiglio ti suggerirei di tagliare il tubo sempre in eccesso preferendo di mantenere sempre le sezioni da 6 o da 8 per un più facile inserimento dei biconici.
Occhio a quando svuoterai l'impianto dal gas. Se questo è di tipo R-600a tieni lontano le scintille perchè è molto infiammabile e pericoloso; se è l'R-12 lo svuotamento andrebbe fatto in maniera controllata perchè è altamente inquinante per l'ambiente ed avresti bisogno di un tecnico specializzato che lo raccolga per smaltirlo secondo norme di legge
In ogni caso il gas refrigerante è molto tossico per la salute umana e tende a permanere nell'atmosfera; presta le dovute attenzioni del caso.
Un compressore da frigo
nuovo si trova facilmente a pochi euro senza rischiare la propria salute.
Una volta staccato il compressore tienilo sempre dritto per evitare che l'olio ancora sotto pressione esca fuori dai tubicini come lo spumante il 31 dicembre
Il tipo di refrigerante presente nell'impianto lo trovi scritto sull'etichetta del motore, preceduto dalla lettera
'R'
Re: compressore auto-costruito WIP
Inviato: 15 marzo 2014, 17:00
da Cox-One
Sorry Aurelio. Forse sono stato precipitoso nella descrizione. Il mio compressore è dotato di riduttore di pressione. Quando parlavo dei 2/6 bar mi riferivo alla pressione nella bombola .... ovviamente.
Con l'aerografo io lavoro con pressioni altine. Di solito 1, più spesso 1,5 bar.
Quando la bombola arriva a 2 mi garantisce una erogazioni costante senza timore di cali della pressione.
Come detto precedentemente per l'aerografo vado più che bene così.
Per lavori lunghi e impegnativi, dove i tempi non sono così codificati, il secondo compressore con pressostato è meglio.
Domani vedo di fare le foto .....

Re: compressore auto-costruito WIP
Inviato: 15 marzo 2014, 19:35
da Cox-One
Come promesso ecco le foto:
100_3351.jpg
100_3350.jpg
100_3349.jpg
Le unità son in fase di pulizia e diciamo, restauro conservativo

, Ceme vedete l'unità compressore ha un serbatoio inferiore, filtro anticondensa, filtro aria in ingresso, valvola di sicurezza e rubinetto.
La bombola esterna, rubinetto, seconda valvola, riduttore di pressione manometro.
Attualmente ho fatto il trattamento antiruggine .... in tutti questi anni mai fatto!!!!! Ma ho sempre lasciato l'impianto scarico e aperto ........ sto rivedendo i rubinetti all'unità compressore, aggiunta di un secondo manometro e ho in progetto di aumentare l'efficienza del filtro anticondensa autocostruito.
Immagine.jpg
Il filtro è costituito da un cilindro in acciaio che costringe l'aria in ingresso a passare urtando le pareti interne del cilindro stesso, più fredde rispetto all'aria, la condensa sul fondo può essere evacuata usando la pressione stessa grazie a un pistoncino con la testa a piatta (dotato di guarnizione). Facendo rientrare il pistone esso apre l'apertura sul fondo e la pressione sputa fuori la condensa.
Attualmente sto studiando di aumentare la superficie metallica di contatto aumentando, di conseguenza la tortuosità del movimento dell'aria ..... e l'efficienza del filtro stesso ......
Re: compressore auto-costruito WIP
Inviato: 19 marzo 2014, 10:19
da denis
Ecco ragazzi qualche foto delle etichette!
Re: compressore auto-costruito WIP
Inviato: 19 marzo 2014, 10:49
da denis
E qui qualche particolare. Il tubo dell'olio con già il tappo, e l'ingresso e l'uscita dell' Aria.molto critico...pensavo di ritagliarli svasarli e mettere un raccordo filettato ma uno dei due è molto più spesso dell'altro.
Re: compressore auto-costruito WIP
Inviato: 19 marzo 2014, 12:12
da Bonovox
bel lavoro..io non saprei da dove cominciare!