Pagina 2 di 12
Re: GB FF-AA Granatiere del 18th Royal Irish
Inviato: 10 marzo 2014, 12:02
da Warthog
Bonovox ha scritto:questo e dico QUESTO è un figurino da veri professionisti! hai tutti i riferimenti colorifici? Userai i vallejo? Mamma mia...ti seguirò passo passo!

Mah,non lo so che colori usero' Vallejo, Andrea, magari acrilici in tubetto, che ne ho li "da far fuori", sicuramente sarà base acrilico e sfumature ad olio
ciao da Luca
matteo44 ha scritto:Non sono molto amante dei figurini in generale... ma visti quelli che hai già fatto... di sicuro anche questo sarà uno spettacolo!

Speriamo venga bene
ciao da Luca
Re: GB FF-AA Granatiere del 18th Royal Irish
Inviato: 10 marzo 2014, 12:49
da rob_zone
Buon lavoro!!!

Re: GB FF-AA Granatiere del 18th Royal Irish
Inviato: 10 marzo 2014, 20:17
da luchs
Warthog ha scritto:dakota ha scritto:Bel figurino.
E' vero che usavano quei copricapo per sembrare più alti ed impressionare il nemico durante l'attacco alla baionetta?
Mah, questa storia l'avevo già sentita, anche se credo che realtà quel copricapo, ostacolava non poco il soldato durante il combattimento, te lo immagini combattere all'arma bianca con tutto quel copricapo..., secondo me lo perdevano dopo 1 minuto.
ciao da Luca
la mitria da granatiere serviva ad indentificare a colpo d'occhio la formazione dei granatieri..
aveva il duplice scopo di farli riconconoscere agli uffciali del propio esercito e al nemico , di solito i grantieri nel 1700 venivano raramente usati come insieme reggimentale ma in singole compagnie aggregate ai reggimenti di linea e schierati come ultima compagnia alla destra.. cosi il copricapo più alto indicava il termine della linea reggimentale..
inoltre i granatieri combattevano lanciando appunto delle "granate" , simili alle odierne bombe a mano fatte di ghisa e riempite di polvre nera innescata da una miccia..e avevano il compito di "spezzare" con questi ordigni la compatezza della linea avversaria o di assaltare le fortificazioni e le batterie di artiglieria ..
il combattimento della guerra dei merletti era molto codificato e le manovre frutto di uno spietato addestramento..
in alcuni eserciti come quello prussiano i granatieri erano scelti in base all'altezza e alla prestanza fisica ..
Re: GB FF-AA Granatiere del 18th Royal Irish
Inviato: 11 marzo 2014, 10:31
da Bonovox
luchs ha scritto:Warthog ha scritto:dakota ha scritto:Bel figurino.
E' vero che usavano quei copricapo per sembrare più alti ed impressionare il nemico durante l'attacco alla baionetta?
Mah, questa storia l'avevo già sentita, anche se credo che realtà quel copricapo, ostacolava non poco il soldato durante il combattimento, te lo immagini combattere all'arma bianca con tutto quel copricapo..., secondo me lo perdevano dopo 1 minuto.
ciao da Luca
la mitria da granatiere serviva ad indentificare a colpo d'occhio la formazione dei granatieri..
aveva il duplice scopo di farli riconconoscere agli uffciali del propio esercito e al nemico , di solito i grantieri nel 1700 venivano raramente usati come insieme reggimentale ma in singole compagnie aggregate ai reggimenti di linea e schierati come ultima compagnia alla destra.. cosi il copricapo più alto indicava il termine della linea reggimentale..
inoltre i granatieri combattevano lanciando appunto delle "granate" , simili alle odierne bombe a mano fatte di ghisa e riempite di polvre nera innescata da una miccia..e avevano il compito di "spezzare" con questi ordigni la compatezza della linea avversaria o di assaltare le fortificazioni e le batterie di artiglieria ..
il combattimento della guerra dei merletti era molto codificato e le manovre frutto di uno spietato addestramento..
in alcuni eserciti come quello prussiano i granatieri erano scelti in base all'altezza e alla prestanza fisica ..
queste sono le informazioni che mi affascinano parecchio. Mamma mia che wip che prevedo...!!!!

Re: GB FF-AA Granatiere del 18th Royal Irish
Inviato: 11 marzo 2014, 14:47
da microciccio
Off Topic
luchs ha scritto:... la mitria da granatiere serviva ad indentificare a colpo d'occhio la formazione dei granatieri..
aveva il duplice scopo di farli riconconoscere agli uffciali del propio esercito e al nemico , di solito i grantieri nel 1700 venivano raramente usati come insieme reggimentale ma in singole compagnie aggregate ai reggimenti di linea e schierati come ultima compagnia alla destra.. cosi il copricapo più alto indicava il termine della linea reggimentale..
inoltre i granatieri combattevano lanciando appunto delle "granate" , simili alle odierne bombe a mano fatte di ghisa e riempite di polvre nera innescata da una miccia..e avevano il compito di "spezzare" con questi ordigni la compatezza della linea avversaria o di assaltare le fortificazioni e le batterie di artiglieria ..
il combattimento della guerra dei merletti era molto codificato e le manovre frutto di uno spietato addestramento..
in alcuni eserciti come quello prussiano i granatieri erano scelti in base all'altezza e alla prestanza fisica ..
Ciao Andrea,
grazie per l'approfondimento.

Una nuova informazione da mettere in memoria.

microciccio
Re: GB FF-AA Granatiere del 18th Royal Irish
Inviato: 11 marzo 2014, 16:02
da Warthog
Interessanti informazioni, speriamo arrivi alla svelta, ieri mi ha telefonato la Romeo models, dicendomi che l'avrebbero spedito tra oggi e domani in ufficio da mia moglie, come faccio di solito.
Piccola bugia... mi ha telefonato perché ho sbagliato a scrivere il cognome di mia moglie
ciao da Luca
Re: GB FF-AA Granatiere del 18th Royal Irish
Inviato: 11 marzo 2014, 17:15
da nannolo
Certo che sei un tipo che la moglie la mette al primo posto eh ?
Occhio che se ti sbagli di fronte a lei c'e' sempre il pericolo della domanda che segue: " e chi e' questa xxx ? ti sei fatto l'amante ? "
E li son dolori......

Re: GB FF-AA Granatiere del 18th Royal Irish
Inviato: 11 marzo 2014, 18:56
da pitchup
Ciao Luca
due cose arrivano dalla Gran Bretagna i granatieri del 18Th con le ali e le checche....non vedo le ali

!!!!
Mi hai proprio incuriosito!
saluti
Re: GB FF-AA Granatiere del 18th Royal Irish
Inviato: 11 marzo 2014, 19:53
da Jacopo
Re: GB FF-AA Granatiere del 18th Royal Irish
Inviato: 11 marzo 2014, 20:43
da microciccio