Pagina 2 di 11
Re: F-104S 1/72 Hasegawa...a tempo perso
Inviato: 6 marzo 2014, 9:02
da Starfighter-104
Ragazzi buongiorno!
Ebbene si,avete ragione ho commesso un'errore nel titolo
Vi prego perdonatemi, non era mio intento di offendere lo spillone,anzì il contrario, ho iniziato questo modello perchè sono stato preso da una voglia incontrollabile di 104 acuta!
Perdono,perdono,perdonooooooo

Re: F-104S 1/72 Hasegawa...a tempo perso
Inviato: 6 marzo 2014, 11:53
da Starfighter-104
Re: F-104S 1/72 Hasegawa...a tempo perso
Inviato: 6 marzo 2014, 12:47
da pitchup
Ciao
Argo2003 ha scritto:Un 104 non si fa MAI a tempo perso...
QUOTO!
Per il resto bel lavoro!
saluti
Re: F-104S 1/72 Hasegawa...a tempo perso
Inviato: 6 marzo 2014, 22:45
da Starfighter-104
Ragazzi buona sera, oddio adesso mi sento in colpa per il titolo che ho dato al wip
A parte questo avrei bisogno di qualche piccolo consiglio,
1) la parte del cockpit,quella che "sorregge" o meglio poggia il canopy,di che colore la devo fare? Come gli interni del cockpit e vano avianica?
2) Consigli su pre shading e lavaggi ad olio, che tipo di colore,pressione e diluizione usare per il primo, mentre per il secondo che genere di colori ad olio devo prendere,con cosa diluirli,tempo di applicazione,ecc.....

Re: F-104S 1/72 Hasegawa...a tempo perso
Inviato: 6 marzo 2014, 23:12
da Bonovox
il colore della battuta del canopy di solito è come il pit. Per il preshading di solito si usa il nero diluito sulle linnee di pannellatura. Per i colori ad olio ti consiglio un negozio di belle arti. Procurati un nero ed un bianco per i grigi e un bruno van dik per il marrone scuro, naturalmente tutto dipende dalla mimetica che si vuole fare. ad esempio normalmente lo sporco è grigio quindi userai su una mimetica grigia il nero e il bianco miscelati anche con la ragia; se la mimetica è a toni desertici allora un van dik è l'ideale.
Re: F-104S 1/72 Hasegawa...a tempo perso
Inviato: 6 marzo 2014, 23:15
da microciccio
Ciao Federico,
mi sorge un quesito spontaneo. Hai già scelto l'esemplare che riprodurrai?
microciccio
Re: F-104S 1/72 Hasegawa...a tempo perso
Inviato: 6 marzo 2014, 23:17
da Bonovox
microciccio ha scritto:Ciao Federico,
mi sorge un quesito spontaneo. Hai già scelto l'esemplare che riprodurrai?
microciccio
Appunto...qual'è?

Re: F-104S 1/72 Hasegawa...a tempo perso
Inviato: 6 marzo 2014, 23:23
da Starfighter-104
Per questo modello non ho scelto un esemplare da riprodurre,o meglio mi stò attenendo alle istruzioni della scatola, per un semplice motivo, essendo il mio secondo modello, stò puntando ad apprendere al meglio le tecniche di modellismo, assemblaggio,stuccatura,verniciatura,finitura,ecc... quindi per il momento non mi sono cimentato nella riproduzione di un modello realmente esistito, ma in cantiere o meglio in dispensa ho già un 104 in 1/48

Re: F-104S 1/72 Hasegawa...a tempo perso
Inviato: 6 marzo 2014, 23:35
da microciccio
Starfighter-104 ha scritto:Per questo modello non ho scelto un esemplare da riprodurre,o meglio mi stò attenendo alle istruzioni della scatola, per un semplice motivo, essendo il mio secondo modello, stò puntando ad apprendere al meglio le tecniche di modellismo, assemblaggio,stuccatura,verniciatura,finitura,ecc... quindi per il momento non mi sono cimentato nella riproduzione di un modello realmente esistito, ma in cantiere o meglio in dispensa ho già un 104 in 1/48

Ciao Federico,
salvo stranezze della ditta giapponese le decalcomanie nella scatola ti consentono di riprodurre velivoli realmente esistiti, quindi sei a posto!
Concordo sulla voglia di consolidare le tecniche costruttive.
microciccio
Re: F-104S 1/72 Hasegawa...a tempo perso
Inviato: 6 marzo 2014, 23:40
da Starfighter-104
microciccio ha scritto:
Ciao Federico,
salvo stranezze della ditta giapponese le decalcomanie nella scatola ti consentono di riprodurre velivoli realmente esistiti, quindi sei a posto!
Concordo sulla voglia di consolidare le tecniche costruttive.
microciccio
Esatto Paolo! Infatti ho deciso di dedicare il 104 1/72 al 5° stormo, poi l'1/48 al 6° stormo e infine l'1/32 Italeri al 3° stormo,poi se la pazzia mi assiste vorrei realizzare un secondo 1/48 in livrea tiger meet 88, prima però devo smaltire i kit che ho dentro,nel giro di un mese ne ho acquistati 11 più due che ne ho da tempo,in totale siamo a 13 kit!
