Pagina 2 di 3

Re: tentativo di cabina di verniciatura a costo quasi zero..

Inviato: 27 febbraio 2014, 18:28
da seastorm
heinkel111 ha scritto:penso che comunque anche qualsiasi chassis di vecchio televisore a tubo catodico possa andare bene per il nostro scopo. ovviamente piu è grande maggiore sarà l'aria da asportare e quindi una ventola sola potrebbe non bastare.
La struttura trasparente offre il vantaggio di far passare la luce ma quello che importa di più è la foggia della cabina che dovrebbe essere tronco-piramidale per questioni fluidodinamiche;

questo dovrebbe impedire "ritorni" di overspray e far sì che le goccioline di vernice in atmosfera vengano aspirate dal complesso cabina + tubo, sì da veicolare all'esterno tali fumi.

Re: tentativo di cabina di verniciatura a costo quasi zero..

Inviato: 27 febbraio 2014, 18:42
da Psycho
Interessante! :-oook

Re: tentativo di cabina di verniciatura a costo quasi zero..

Inviato: 27 febbraio 2014, 21:02
da heinkel111
seconda puntata:

Proseguo col mio tentativo di cabina. Al massimo ho buttato via due o tre ore della mia vita,ma zero euri.. :-prrrr
ovviamente lo chassis va adeguaramente lavato . Io ho usato la canna dell'acqua in cortile :-D però meglio ancora sarebbe usare l'idropulitrice, per rimuovere tutte le tracce e la polvere accumulata negli anni di funzionamento.
Poi mi sono procurato della carta da imballaggi quella con le palline che tutti schiacciano per passatempo :-D , ma potete usare qualsiasi materiale a mio parere, purchè chiudete le feritoie del passaggio dell'aria che un tempo servivano per raffreddare il tubo. Poi io ho praticato un foro quadrato per aumentare la portata di rimozione dell'aria della ventola, anche se in un primo momento pensavo di filtrarla attraverso le feritoie in plastica dello chassis.
Ho incollato con del semplice nastro biadesivo la carta allo chassis nei punti dove mi interessava ed inserito la ventola fissata con 4 viti in posizione.

Re: tentativo di cabina di verniciatura a costo quasi zero..

Inviato: 27 febbraio 2014, 21:21
da seastorm
Bel lavoro, Marco: ora ti ci vorrebbe un raccordo a ventilare l'aria verso l'externo

Re: tentativo di cabina di verniciatura a costo quasi zero..

Inviato: 28 febbraio 2014, 9:58
da heinkel111
adesso devo ancora fare qualche lavoretto all'interno, poi penserò come portare via l'aria "sporca" :)
la luce non mi interessa, perchè ho una lampada snodabile che posso tranquillamente orientare all'interno del monitor...ops... cabina di verniciatura :-D :-D :-D

Re: tentativo di cabina di verniciatura a costo quasi zero..

Inviato: 28 febbraio 2014, 11:06
da seastorm
heinkel111 ha scritto:la luce non mi interessa, perchè ho una lampada snodabile
e luce sia, allora! :-D
Ciao Marco e buona continuazione! :-oook :-oook :-oook

Re: tentativo di cabina di verniciatura a costo quasi zero..

Inviato: 28 febbraio 2014, 15:31
da FreestyleAurelio
Ciao Marco,
stai facendo un ottimo lavoro oltre che utile :-oook
Dal mio canto non posso che approvare questa tua decisione e al posto delle ventoline da pc, che potrebbero risultare una fonte di innesco di incendi durante l'utilizzo di alcune vernici a base di solventi infiammabili, ti suggerirei di procurarti il gruppo di tiraggio delle caldaie d'uso domestico, per aspirare i fumi durante la verniciatura.
La loro caratteristica sta nell'avere il gruppo degli avvolgimenti elettrici posti esternamente alla ventola e al condotto, quindi al riparo da ogni vapore infiammabile; inoltre queste ventole sono più potenti ed efficienti.
Eccone come si presenta il gruppo di tiraggio dei fumi delle caldaie domestiche
DSC07763.jpg
DSC07764.jpg
DSC07765.jpg
DSC07766.jpg
DSC07767.jpg
Qualunque sia la strada che intenderai percorrere, presta sempre la massima attenzione ai cablaggi elettrici.
Per un eccesso di sicurezza fatti sempre consigliare da un elettricista qualificato in caso di dubbi. Una buona iniziativa sarebbe quella di verificare la sicurezza del circuito con un multimetro. ;)

Re: tentativo di cabina di verniciatura a costo quasi zero..

Inviato: 28 febbraio 2014, 20:31
da heinkel111
ciao Aurelio, grazie anche a te dei consigli ;)
per quanto riguarda il motore che mi indichi, in effetti avevo già letto altre discussioni in proposito e anche il tuo consiglio.
sicuramente se mi capitasse per le mani un tal motore, saprei cosa farmene, ma il mio obbiettivo e "costo zero" e quindi devo attenermi alle (mie... o meglio del mio portafoglio) direttive. :-prrrr per cui se lo trovo gratis ok altrimenti ventole, di quelle ne ho tante :-D
Ok anche per quanto riguarda la sicurezza elettrica, ma quella mi fa un po meno paura, so destreggiarmi abbastanza bene dal punto di vista elettrico anche perchè fa parzialmente parte del mio lavoro ;)
se però, per caso, leggete sul giornale di una strana esplosione avvenuta in piena pianura padana, sappiate che qualcosa è andato storto... :-sbraco

Re: tentativo di cabina di verniciatura a costo quasi zero..

Inviato: 28 febbraio 2014, 20:49
da heinkel111
ordunque, ultime cosette veloci veloci..
Il filo di collegamento della ventola è una vecchia prolunga che ho tagliato e collegato con dei faston alle lamelle.Inframezzato ho posto un interruttore biticino classico che avevo una scatola in cantina, per permettermi l'accensione e lo spegnimento al volo della..ehm...cabina :-D
ho fissato la parte superiore dello chassis (che porta la ventola) con due viti autofilettanti,tanto per rendere la struttura piu stabile, ma anche permettermi la rimozione veloce per una eventuale pulizia della ventola.
Ho preso della feltrina da condizionatore e l'ho posizionata prima della ventola con del semplice biadesivo (quando è sporca si rimuve e sostituisce)
Poi ho preso la base girevole del monitor, l'ho capovolta e ho tagliato i fermi di plastica che permettevano una rotazione limitata del piedistallo, in modo da poter ruotare di circa 240 gradi.
poi ho preso un vecchio tappetino di gomma per auto,l'ho debitamente lavato, e tagliato a misura, e quindi posizionato sulla base rotonda.
tempo circa due ore e trenta, spesa totale zero euro :cool:
ovviamente non ho la minima idea se possa funzionare o meno :lol:

Re: tentativo di cabina di verniciatura a costo quasi zero..

Inviato: 28 febbraio 2014, 22:51
da paolo72fg
Scusate la mia ignoranza ma come si fa a collegare i cavi delle ventole alla rete elettrica. Che materiale occorre?
Come si fanno i collegamenti
Ho una paura atavica che mi può saltare tutto per aria. Di elettricità non ci capisco una mazza.

Sto all'elettricità come il diabetico alla torta sacher :-sbraco