Pagina 2 di 10

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 10 febbraio 2014, 18:17
da Paolo F14
Andiamo avanti,

Nella vettura originale erano presenti due scudi termici tra blocco motore e scarichi che ovviamente non sono presenti nel kit per cui decido di autocostruirli. Dalle referenze fotografiche questi scudi sono fogli di metallo con una tessitura come un bugnato fine che assomigliava tanto a quella presente in un tipo particolare di foglio di piombo che le ditte produttrici mettevano in alcune lastrine per Rx endorali. La scala in effetti non è proprio rispettata ma l'aspetto è molto simile al vero. La parte superiore (una piccola striscia) dove erano unite al blocco motore era invece liscia. Per il fissaggio decido ancora di non usare colla ma i soliti pernini fatti con ago (da anestesia) di 0,3mm, ecco il risultato:

Immagine

I portamozzi posteriori sono da modificare perchè la vettura di Schumacher era dotata di prese di raffreddamento dei freni a periscopio e non basse e piccole come fornite nel kit per cui vanno autocostruite. Da notare anche il piccolo tondino forato per l'attacco ai bracci inferiori della sospensione con i soliti aghi da 0,7mm.
La presa d'aria è realizzata con plasticard dopo aver realizzato una sagoma prima in acetato e poi in cartoncino.
Nella prima foto i pezzi originali e poi la modifica.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

I portamozzi anteriori devono essere migliorati chiudendo la presa d'aria e sostituendo l'attacco del braccio superiore del triangolo della sospensione e del tirante dello sterzo che la Tamiya ha realizzato in modo errato, la foto spiega tutto.

Immagine

Qui i bracci inferiori della sospensione posteriore e i semiassi con le modifiche per l'assemblaggio a incastro coi soliti perni

Immagine
Immagine

Un paio di raccordi che andranno nel gruppo motore cambio

Immagine

Gli ammortizzatori posteriori del kit sono bruttissimi, stampati in un pezzo unico che comprende sia la molla che l'ammortizzatore con un attacco al cambio assolutamente non corrispondente al vero. Sul cambio avevo già rifatto gli attacchi per cui decido di autocostruire tutto il pezzo con plasticard e filo di rame per la molla mentre lo stelo è realizzato con filo di rame e un ago da 0,8mm. Si vedono anche il connettore per il circuito a gas dell'ammortizzatore e l'ago da 0,8mm che servirà come attacco del pezzo al cambio.

Immagine

Qualche dettaglio aggiunto sulla base del cassonetto d'aspirazione e sul serbatoio olio posto sopra il cambio secondo le referenze fotografiche.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

....continua.....

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 10 febbraio 2014, 21:25
da microciccio
Caio Paolo,

ero certo che avresti rifatto le sospensioni, soprattutto le molle elicoidali! :-oook

microciccio

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 12 febbraio 2014, 11:50
da Paolo F14
Aggiorniamo....

la Tamiya in scala 1/20 di solito esclude diversi particolari che però non è ammissibile non siano rappresentati, fra gli altri che avete visto prima e che vedrete anche in seguito, ci sono i tubi dei radiatori principali che quindi rifaccio in plasticard e lamina di piombo da 0,1mm per i manicotti e le fascette, si vedono anche i perni di fissaggio dei radiatori al fondo piatto realizzati con filo di rame da 0,5mm.

Immagine

Altre parti mancanti sono due carenature poste alla fine delle prese d'aria per i radiatori e che hanno anche una canalina per il passaggio di alcuni cablaggi, le realizzo secondo le referenze fotografiche, con lamierino si ottone da 0,1mm

Immagine

Sostituisco i pessimi attacchi della parte di carrozzeria che carenerà il cambio con un paio di tondini di rame da 0,5mm molto più aderenti al vero, nelle piccola aperture che vedete andranno alloggiati due radiatori dell'olio cambio che dettaglierò con connettori in scala prodotti dalla Modeler. Di questa elaborazione non ho foto ma si potranno vedere i pezzi finiti e assemblati nelle foto dei dettaglio del gruppo motore/cambio.

Immagine
Immagine

Il sedile ha stampate sopra le cinture di sicurezza, siccome le rifarò completamente io, le elimino dal pezzo, ecco il sedile "ripulito"

Immagine

Due foto del fondo piatto dopo aver "grattato via" i terminali di scarico e tappato i fori per l'incollaggio dei radiatori che sarà realizzato con i soliti perni in filo di rame come detto sopra.

Immagine
Immagine

L'abitacolo dettagliato con gli attacchi delle cinture di sicurezza fatti in rame e aghi.

Immagine

Nella parte posteriore del telaio in zona bocchettone rifornimento, mancano parecchi particolari che autocostruisco con plasticard, rame, e aghi
Nelle foto mancano i vari connettori che sono in parte autocostruiti e in parte derivati dai raccordi della Modeler. Questi ultimi particolari saranno visibili solo nelle foto del modello finito.
Taglio via anche il rollbar per poterlo verniciare meglio e soprattutto per poterlo dettagliare con i rivetti mancanti nel kit e realizzati con filo di rame.

Immagine
Immagine
Immagine

Siamo ormai pronti per iniziare la verniciatura......

Paolo

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 12 febbraio 2014, 15:59
da Psycho
Eccezionale! :-oook

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 12 febbraio 2014, 16:15
da thunderjet
toglimi una (un altra :-D )curiosità: come fai e cosa usi per tagliare gli aghi in maniera così precisa?? :roll:

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 12 febbraio 2014, 16:24
da Folgore
Porca miseria! Che precisione incredibile!!!! La cosa che mi sorprende è come fai ad incollare le parti in metallo con quelle in plastica senza fare "pastrocchi" di colla in giro! Io non ci riesco, sempre a lasciare il potaccio di colla...!

Complimenti!!!!!

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 12 febbraio 2014, 17:02
da heinkel111
Sei troppo avanti per me.
ma avaaaaaaanti! Quasi quasi non ti seguo piu perché altrimenti mi deprimo e smetto di fare modellismo e vado a giocare con l'xbox!

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 12 febbraio 2014, 17:16
da seastorm
thunderjet ha scritto:toglimi una (un altra )curiosità: come fai e cosa usi per tagliare gli aghi in maniera così precisa??
Azzardo una risposta, Leonardo: disco da taglio così da avere il lume integro :?
Ovviamente, Paolo, i complimenti per la qualità sono alla ennesima potenza! :-oook :-oook :-oook
Ciao, Sergei

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 12 febbraio 2014, 17:23
da Paolo F14
thunderjet ha scritto:toglimi una (un altra :-D )curiosità: come fai e cosa usi per tagliare gli aghi in maniera così precisa?? :roll:
E' più semplice di quanto sembra: metti l'ago su una pinza piccola di quelle da elettronica, non quella dai becchi lunghi e/o lisci ma ci vuole quella che replica in piccolo la classica pinza universale, ebbene questa ha nei becchi delle scanalature che fermano per bene l'ago e poi lo andrai a tagliare, con un po' di abbondanza, tramite una limetta da modellismo. Vengono, come saprete, vendute in set con varie forme, quella che uso quasi sempre è quella semitonda, così mi serve anche per la successiva rifinitura e per togliere le bave di taglio. Usando la lima si evita di schiacciare l'ago ;)
Non serve tagliarlo tutto, ma basta inciderlo quel tanto che basta per poi poterlo fratturare senza problemi e soprattutto senza fare pieghe nell'ago stesso che deve ovviamente restare bello dritto.
Se con l'ago devo fare un "chiodino" per fissare due pezzi fra loro, sempre con la lima d'apprima smusso una delle estremità mentre l'altra la limo in modo da creare una piccola bavetta che lascio e che fungerà come la testa di un chiodo. Per farla omogenea mentre limo ruoto la lima radialmente così la bava viene simmetrica.

Folgore ha scritto:Porca miseria! Che precisione incredibile!!!! La cosa che mi sorprende è come fai ad incollare le parti in metallo con quelle in plastica senza fare "pastrocchi" di colla in giro! Io non ci riesco, sempre a lasciare il potaccio di colla...!

Complimenti!!!!!
Semplice, spesso non uso la colla ma perni o "chiodini" fatti con gli aghi come descritto sopra. Ad esempio in quelle carenature in ottone che hai visto sopra avrai notato 3 fori per ognuna, ebbene quelli sono i fori per il passaggio dei "chiodini".
Se incollo, o vado di ciano o di epossidica rapida, ma se posso uso sempre incastri o "chiodini" ;)

Grazie per i complimenti e per seguire il WIP :-D
Paolo

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 13 febbraio 2014, 16:32
da comanche
Veramente un lavoro eccellente!!! Complimenti! :-SBAV :-SBAV :-SBAV