Pagina 2 di 24
Re: FIAT G50 1/48
Inviato: 21 gennaio 2014, 16:34
da PVI_Speed
Ancora non lo so devo visionarla per bene, per il momento stò solo raccogliendo la documentazione e riordinando un po' le idee.
Presto ti saprò dire in maniera più dettagliata.
Re: FIAT G50 1/48
Inviato: 21 gennaio 2014, 19:45
da davmarx
PVI_Speed ha scritto:Ancora non lo so devo visionarla per bene, per il momento stò solo raccogliendo la documentazione e riordinando un po' le idee.
Presto ti saprò dire in maniera più dettagliata.
Fidatevi, è meglio non costruirlo come primo modello... per conferma chiedere a Ruggero che ne ha finito uno da poco !!! (ovviamente bellissimo)

Re: FIAT G50 1/48
Inviato: 23 gennaio 2014, 18:34
da Riccardo
Prova
G50-01-1_zps4544b0b4.jpg
Re: FIAT G50 1/48
Inviato: 23 gennaio 2014, 18:44
da Riccardo
Scusate per la prova, ma finalmente ce l'ho fatta dopo la sostituzione di explorer con Firefox avevo avuto alcuni problemi perchè sono un pò confusionario (età avanzata e scarso numero neuroni attivi).
Comunque, per restare in argomento, questo è il Fiat G50 in scala 1/48 dal kit Italian Classic in resina fatto anni fa; il relativo articolo, scritto a 4 mani e con i rispettivi modelli insieme a Roberto Bianchi (stesso kit di partenza) comparve appunto anni fa sulla ormai scomparsa rivista Scale Wings. Se ricordo bene Roberto aveva scelto come soggetto il 351 - 12, MM 6385, Dena Aprile 1941.
La 162° sq era dislocata in Egeo ed effettivamente la pista che si vede dietro il modello è quella odierna (con qualche ritocco) di Rodi, ripresa da un amico, anche lui con il virus "Regia" andato in vacanza da quelle parti.
Riccardo
Re: FIAT G50 1/48
Inviato: 23 gennaio 2014, 19:39
da microciccio
Ciao Luca,
qualche versione particolare del G.50 c'è stata e secondo me, escludendo il ter con motore A.ta che alla fine si distingue relativamente poco dai velivoli di serie mi vengono subito in mente il B biposto bicomando e il V con il DB 601. Entrambe conversioni impegnative che consentirebbero di ottenere dei modelli poco visti.
In realtà però, se dovessi scegliere, mi orienterei verso l'A da assalto con apertura alare maggiorata, mitragliatrici sul bordo d'attacco e travetti portabombe.
Facci sapere se nel frattempo hai individuato anche tu un esemplare che ti attira.
microciccio
Re: FIAT G50 1/48
Inviato: 23 gennaio 2014, 20:35
da syerra
lo "scassone" è sempre lo scassone ed ha molti estimatori tra cui il sottoscritto... per la versione non hai molto da scegliere infatti puoi optare per un G50 o un BIS un AS o un Biposto. mentre per le versioni monoposto le differenze sono poche e fattibili per il biposto bicomando meglio avere la conversione in resina Italian Classic, ormai quasi introvabile. Le altre versioni proposte ovvero il G50 O.R. (Organizzazione Roma era il nome in codice dato a tutto ciò che ruotava intorno alla portaerei Aquila) la versione da attacco al suolo, entrambe con ali allungate, ed il G50 V in realtà non furono mai operative ma solo allo stato di prototipo.
Per quanto concerne livree e reparti invece hai un ampio range di scelta e nei volumetti Ali d'Italia già citati puoi trovare il tuo soggetto con tanto di MM e resto...
P.S. non è mai esistito in 48 un G50 Classic Airframes, ma un Secter poi Hasegawa, Italian Classic ed ultimamente questa che andrà a lavorare il nostro Luca.
Re: FIAT G50 1/48
Inviato: 23 gennaio 2014, 20:45
da PVI_Speed
Grazie per i vostri consigli e suggerimenti, ora mi stò facendo un quadro un pò più completo della situazione, cosa che prima non avevo.
Grazie ancora, saluti SPEED.
Re: FIAT G50 1/48
Inviato: 25 gennaio 2014, 16:05
da ROGER
Bella scatola! Ci ho avuto a che fare qualche mese fa e con alti e bassi sono riuscito a portarlo a termine...vediamo come lo interpreterai tu
Buon lavoro dal Roger
Re: FIAT G50 1/48
Inviato: 25 gennaio 2014, 18:15
da Argo2003
Quoto la versione "A" proposta da Paolo, anche perchè ha la camo diversa dalle solite, che lo rende anche più "bellino"...

Re: FIAT G50 1/48
Inviato: 27 gennaio 2014, 9:29
da PVI_Speed
Grazie ancora per i vostri suggerimenti.
Sinceramente mi stuzzica l'idea del biposto da addestramento e ci sono a tal proposito anche delle livree niente male.
Da una prima occhiata, mi sembra che la differenza sia solo nella cabina ovviamente, mentre per le altre parti mi sembrano uguali alla versione monoposto, almeno credo. Non ho la conversione ma credo che si riesca ugualmente a realizzare senza grandi problemi e con un po' di pazienza. Unica cosa è che non ho ancora molte specifiche per gli interni, ho solo un disegno tecnico della sezione della cabina ma poco chiaro.
Vedremo come andrà a finire....
Saluti Luca.