Pagina 2 di 3

Re: Lavaggio aerografato Tamiya

Inviato: 16 gennaio 2014, 11:32
da Bonovox
come lucido l'X-22 è ottimo, per l'opaco, se vuoi una finitura gessosa allora il Gunze H20 è buono altrimenti usa l'opaco tamiya XF-86 che è un buon opaco con effetto più liscio. Per stendere l'XF-86 Tamiya ti consiglio diverse e velate passatine perchè solo con una spruzzata non si riesce a coprire la finitura lucida sottostante.

Re: Lavaggio aerografato Tamiya

Inviato: 17 gennaio 2014, 11:50
da gp12
Grazie delle informazioni, cercerò di applicarmi e di non avere fretta :-oook

Re: Lavaggio aerografato Tamiya

Inviato: 27 agosto 2014, 10:20
da zerounodue
ciao a tutti, mi sono iscritto al forum per avere alcune delucidazioni sui lavaggi. Non faccio modellini da una quindicina di anni e leggendo qua e là in internet ho visto che esistono delle tecniche di invecchiamento che ai miei temi non conoscevo (non c'era ancora internet!). Allora ho preso un vecchio modellino e lo sto "invecchiando" un po'

Come vi dicevo in internet ho visto varie modalità, mi sapete dare delucidazioni a riguardo?

- alcuni usano un colore scuro diluito (con acqua o altri prodotti a seconda dei materiali) e poi, con pennellino sottile a punta, inseriscono questo composto nelle fotoincisioni
- alcuni prima lavano completamente il modellino con un prodotto e poi, con colore scuro, fanno piccoli ritocchi qua e là così, automaticamente, il colore si distribuisce verso i bordi dei vari pannelli del modellino
- alcuni con questo composto fanno piccolo punti nelle fotoincisioni e poi, con uno straccio o cotton fioc, continuano a strisciare in modo che il colore si distribuisce sul modello facendo delle specie di striature
- alcuni usano direttamente il colore diluito e lo passano su tutto il modellino, in modo che acquisisce un aspetto invecchiato.

cosa ne dite?

Re: Lavaggio aerografato Tamiya

Inviato: 27 agosto 2014, 19:47
da pitchup
Ciao 012 e benvenuto nel forum
Spero non mi prenderai a male parole se posso permettermi di dirti, visto che sei una new entry, di passare per la sezione presentazioni così da conoscersi un po meglio :-oook
Per il resto: lavaggi.
La regola base è:
1) rendere il modello lucido come una caramella in primis...basta un qualsiasi clear trasparente acrilico.
2) il lavaggio viene fatto, normalmente, usando colori ad olio diluitissimi in acquaragia. Con un pennellino lo fai colare letteralmente nelle incisioni. C'è anche chi spennella interamente il modello. Al punto 1) ho detto trasparente acrilico perchè l'acquaragia, in questo caso non intacca, tale tipo di colori. Se usassi invece di un trasparente acrilico uno di tipo smalto (tipo Humbrol clear) ecco che il lavaggio dovrà essere necessariamnete fatto con colori a tempera con le medesime modalità usate per i colori ad olio.
3) passate un paio d'ore dovrai levare l'eccesso di colore ad olio (o tempera) con una pezzetta.
4) se il lavaggio "tiene" la pannellatura risulterà bella contrastata donando tridimensionalità al modello. In caso il lavaggio in alcuni punti vada perso ripeti l'operazione tranquillamente.
5) se l'operazione ti soddisfa sigilla il tutto con una bella mano di trasparente opaco o satinato (se però hai già messo le decals ovviamente).
saluti

Re: Lavaggio aerografato Tamiya

Inviato: 27 agosto 2014, 22:00
da zerounodue
pitchup ha scritto:Ciao 012 e benvenuto nel forum
Spero non mi prenderai a male parole se posso permettermi di dirti, visto che sei una new entry, di passare per la sezione presentazioni così da conoscersi un po meglio :-oook
Per il resto: lavaggi.
La regola base è:
1) rendere il modello lucido come una caramella in primis...basta un qualsiasi clear trasparente acrilico.
2) il lavaggio viene fatto, normalmente, usando colori ad olio diluitissimi in acquaragia. Con un pennellino lo fai colare letteralmente nelle incisioni. C'è anche chi spennella interamente il modello. Al punto 1) ho detto trasparente acrilico perchè l'acquaragia, in questo caso non intacca, tale tipo di colori. Se usassi invece di un trasparente acrilico uno di tipo smalto (tipo Humbrol clear) ecco che il lavaggio dovrà essere necessariamnete fatto con colori a tempera con le medesime modalità usate per i colori ad olio.
3) passate un paio d'ore dovrai levare l'eccesso di colore ad olio (o tempera) con una pezzetta.
4) se il lavaggio "tiene" la pannellatura risulterà bella contrastata donando tridimensionalità al modello. In caso il lavaggio in alcuni punti vada perso ripeti l'operazione tranquillamente.
5) se l'operazione ti soddisfa sigilla il tutto con una bella mano di trasparente opaco o satinato (se però hai già messo le decals ovviamente).
saluti

grazie per i chiarimenti. Utilizzare acquaragia di un modellino in plastica fa un certo effetto...avevo provato, ieri, su un modellino mezzo distrutto e infatti si è un po' colato...ora ho provato dare una vernice, domani vedremo!
prossimamente mi presenterò nella sezione apposita...grazie !

Re: Lavaggio aerografato Tamiya

Inviato: 27 agosto 2014, 23:08
da Starfighter84
Sei sicuro di non aver usato il diluente Nitro al posto della Ragia Minerale? La Nitro può sciogliere la plastica.
Rinnovo l'invito che ti ha fatto Max: aspettiamo una tua presentazione!

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!

Re: Lavaggio aerografato Tamiya

Inviato: 28 agosto 2014, 7:48
da pitchup
Ciao
zerounodue ha scritto:Utilizzare acquaragia di un modellino in plastica fa un certo effetto...avevo provato, ieri, su un modellino mezzo distrutto e infatti si è un po' colato
Si in effetti per chi magari ha sempre usato colori a smalto potrebbe vedere la cosa come innaturale. Usando colori acrilici o, quantomeno, il clear acrilico lucido finale rende il modello inattaccabile a questo solvente.
In ogni caso puoi provare anche con i colori a tempera per vedere come viene.
saluti

Re: Lavaggio aerografato Tamiya

Inviato: 28 agosto 2014, 18:15
da zerounodue
oggi ho provato con olio e acquaragia ed è tutta u'altra cosa rispetto alla tempera!


ecco alcune foto di un vecchio modellino che ho invecchiato ieri...non guardate la qualità del modellino inoltre la colorazione credo sia inventata :-D ...mi interessava ora capire come funziona il "lavaggio a olio"






avete provato ancora ad utilizzare l'essicante per pittura ad olio anziché l'acquaragia?

Re: Lavaggio aerografato Tamiya

Inviato: 29 agosto 2014, 9:11
da zerounodue
altre foto

Re: Lavaggio aerografato Tamiya

Inviato: 29 agosto 2014, 10:10
da Starfighter84
Cosa intendi per essiccante? l'essenza di trementina?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk