Pagina 2 di 11
Re: M.A.S. 568 4a Serie -italeri 1/35 [up 9/01]
Inviato: 10 gennaio 2014, 10:31
da thunderjet
Cox-One ha scritto:
Per il motore, da quel ho capito, dovrai interamente ricostruirlo?
Esatto..o almeno spero!!
Jacopo ha scritto:Bel soggetto, oh meglio... bel Bersaglio
Ottimo inizi subito a lavorare di plasti, vai così

attento alla contraerea
microciccio ha scritto:Ciao Leo,
progetto a dir poco mastodontico.
Bella l'idea di realizzare gli interni. La dimensioni date dalla scala richiedono parecchio materiale e qualche accorgimento in più in termini di robustezza complessiva dell'insieme.
Le paratie anteriore e posteriore del comparto sembrano essere leggermente più strette rispetto ai bordi del modello. Inutile dirti che le prove a secco con la parte superiore del modello, visto anche che la avviterai, saranno all'ordine del giorno.
Adesso però facci capire. Realizzerai un modello museale da esposizione con parti sezionate? Oppure lasci delle parti rimovibili per mostrare gli interni? O ancora il modello sarà tradizionale ma con portelleria aperta (e magari in un megadiorama - es.: all'attracco

- tanto i figurini in 1/35 li trovi senza difficoltà anche se magari devi modificarli per adeguarli alla bisogna)?
Infine, come hai fatto col
Titanic, ci aspettiamo qualche magia luminosa per valorizzare gli interni?
Buon lavoro.
microciccio
PS: che documentazione hai trovato?
Chiedo venia per aver tralasciato qualche particolare! Il modello sarà tutto intero sul suo piedistallo.apriró più vani possibile per permettere di sbirciare all'interno.Niente figurini e niente elettronica
Per la documentazione,ho trovato degli ottimi disegni in questo stupendo
Wip,ed è inutile nascondere che mi sto basando anche sul lavoro di quel modellista.Lui per riprodurre i motori ha usato due Daimler Benz capovolti! Io non ho voglia di comprare due motori 1/35 uguali(a prenderne uno e stamparlo non sono capace),quindi tenteró la nobile arte dello scratch

Ah,per le paratie: non le ho fatte precisamente a filo con lo scafo perchè dall'esterno si noteranno appena.Stanotte peró ho pensato ad un modo per farle comunque più precise.staremo a vedere!
Re: M.A.S. 568 4a Serie -italeri 1/35 [up 9/01]
Inviato: 10 gennaio 2014, 10:46
da Jacopo
Il modellista ha fatto davvero un buon lavoro ma te fari di meglio, però il dubbio resta... pare non si veda null dentro, sicuro di non mettere un paio di punti luce?
Re: M.A.S. 568 4a Serie -italeri 1/35 [up 9/01]
Inviato: 10 gennaio 2014, 11:07
da thunderjet
Jacopo ha scritto:Il modellista ha fatto davvero un buon lavoro ma te fari di meglio, però il dubbio resta... pare non si veda null dentro, sicuro di non mettere un paio di punti luce?
ok con l'impreziosire il modello,ma non ti sembra esagerato??
si scherza eh
non lo so Jaco,resta il problema delle batterie.non voglio fare lo scafo apribile,ne tanto meno forare lo scafo come avevo fatto con il titanic.A meno di trovare un posto esterno dove mette l'alimentazione,resterà al buio
la zona che resterà in assoluto più nascosta(apparte le taniche di benzina),sarà la zona dell'equipaggio.Le finestrelle sul ponte posso aprirsi solo di qualche grado.Discorso diverso per la cambusa el a sala motori.Questultima presenta sul ponte due bei pannelli scorrevoli con vista sul motore
Re: M.A.S. 568 4a Serie -italeri 1/35 [up 9/01]
Inviato: 10 gennaio 2014, 11:25
da Jacopo
Re: M.A.S. 568 4a Serie -italeri 1/35 [up 9/01]
Inviato: 10 gennaio 2014, 11:47
da Cox-One
Per l'alimentazione ti butto l'idea che ho pensato per quando farò, hai visto mai, il mio MAS.
In tutte le navi vi sono i boccaporti per le pompe di sentina. Se il diametro permette, e questo va verificato, all'interno puoi mettere un contatto a Jack femmina come quello per le cuffie. Così facendo se lo vuoi alimentare isnerisci il jack con l'alimentatore esterno .... una volta rimosso, se non serve, il tutto è praticamente invisibile.
Re: M.A.S. 568 4a Serie -italeri 1/35 [up 9/01]
Inviato: 10 gennaio 2014, 17:26
da thunderjet
Cox-One ha scritto:Per l'alimentazione ti butto l'idea che ho pensato per quando farò, hai visto mai, il mio MAS.
In tutte le navi vi sono i boccaporti per le pompe di sentina. Se il diametro permette, e questo va verificato, all'interno puoi mettere un contatto a Jack femmina come quello per le cuffie. Così facendo se lo vuoi alimentare isnerisci il jack con l'alimentatore esterno .... una volta rimosso, se non serve, il tutto è praticamente invisibile.
ancora non localizzo ne pompe,ne scarichi,ma potrebbe essere un idea
Jacopo ha scritto:Lo sai meglio di me come si presenta il modello, vediamo che combini!!!!
per le batteria io un posto l'avrei visto 4 posti perfetti, i silurotti
due mini stilo ci starebbero bene,ma il problema è sempre la sostituzione!
oggi i lavori sono andati avanti!
il pavimento della cambusa non mi convinceva,quindi l'ho rifatto con assi più strette.
poi ho proseguito un po verso poppa con la zona equipaggio e primi lavori sulla zona motore.il fatto che sto proseguendo non significa che la cambusa è finita,volevo variare un po
per oggi è tutto!

Re: M.A.S. 568 4a Serie -italeri 1/35 [up 10/01]
Inviato: 15 gennaio 2014, 13:34
da thunderjet
Re: M.A.S. 568 4a Serie -italeri 1/35 [up 15/01]
Inviato: 16 gennaio 2014, 16:14
da Bonovox
Noooooooooooo....non ci posso credere...pure il wc. Sei un pazzo scatenato.....
E la doccia?
Stupendo scratch!

Re: M.A.S. 568 4a Serie -italeri 1/35 [up 15/01]
Inviato: 16 gennaio 2014, 17:52
da Cox-One
Si ok....... ma a questo punto devi prevedere lo smontaggio per forza!!!!
Se vuoi propio rifare tutte le parti .... almeno che si possano vedere ... diciamo perlomeno di sfuggita .... o no?

Re: M.A.S. 568 4a Serie -italeri 1/35 [up 15/01]
Inviato: 16 gennaio 2014, 18:12
da thunderjet
Bonovox ha scritto:Noooooooooooo....non ci posso credere...pure il wc. Sei un pazzo scatenato.....
E la doccia?
Stupendo scratch!

purtroppo non c'era,altrimenti..
Cox-One ha scritto:Si ok....... ma a questo punto devi prevedere lo smontaggio per forza!!!!
Se vuoi propio rifare tutte le parti .... almeno che si possano vedere ... diciamo perlomeno di sfuggita .... o no?

per la sala macchine,se riuscirò a rifare i motori,allora mi dispiacerebbe tanto non poterli più apprezzare..per questo credo che lascerò apribile il tettino sopra tale zona*.Dovrebbe essere perfetto,senza viti e senza problemi,basta aprire e chiudere a piacere(almeno così ho visto fare,devo verificare se devo mettere mano a qualcosa per renderlo possibile)

. il resto mi basterà quanto visibile dai boccaporti aperti
[*]
tornando al discorso che tu volevi alimentarlo:se attuabile,sarebbe ottimo per l'inserimento di uno slot per batterie estraibile..a scapito della zona motore ovviamente