Pagina 2 di 5

Re: Modellismo da “duri”: Curtis(s) YP-37

Inviato: 7 gennaio 2014, 20:55
da microciccio
Ciao Roberto,

decisamente nel tuo stile consueto! :-oook

Attendiamo i primi lavori anche se mi pare tu ne abbia già altri in corso qui su MT.

microciccio

Re: Modellismo da “duri”: Curtis(s) YP-37

Inviato: 8 gennaio 2014, 14:05
da Psycho
L'aereo è molto bello, il kit mi sa che è da seduta psichiatrica! :-000 Buon lavoro!

Re: Modellismo da “duri”: Curtis(s) YP-37

Inviato: 8 gennaio 2014, 15:10
da WildBillKelso
Psycho ha scritto:L'aereo è molto bello, il kit mi sa che è da seduta psichiatrica! :-000 Buon lavoro!
Veramente... :-crazy
Però sai che soddisfazione “domarlo”... ;)
Oggi ho iniziato e... credevo peggio. Per i miei “standard” è sufficiente.

Mi manca solo una cosa: la scritta US ARMY da mettere nella parte inferiore delle ali... qualcuno ne ha una?

Salutoni
Roberto

Re: Modellismo da “duri”: Curtis(s) YP-37

Inviato: 10 gennaio 2014, 17:55
da Argo2003
WildBillKelso ha scritto:
Mi manca solo una cosa: la scritta US ARMY da mettere nella parte inferiore delle ali... qualcuno ne ha una?

Salutoni
Roberto
Può andare bene quella di un Twin huey?

Re: Modellismo da “duri”: Curtis(s) YP-37

Inviato: 16 gennaio 2014, 17:54
da WildBillKelso
Ciao Argo2003

Prima di tutto, grazie per l'offerta!
E' quella del mitico elicottero?
Non so, il velivolo che sto facendo è del 1938, anche se il carattere della scritta sembrerebbe uguale.
Quanto è alta? Dovrebbe essere almeno di 1 cm o più...
Per rendere l'idea...
Immagine

Intanto sono andato avanti con i “lavori”, ricapitolando:
prima i “mal di pancia” :shock: ....
la plastica è orrendamente spessa e mi obbliga ad assottigliare qua e là per far assemblare i pezzi, inoltre non combacia nulla, addirittura una delle due parti da unire di un'ala è più corta dell'altra :shock: ... ho deciso di buttare i piani di coda e adattare quelli di un P40.
E' una guerra continua a colpi di stucco, dremel e plasticard e senza esclusione di “colpi” :mrgreen:
Mai visto un kit peggiore e, se lo scrivo io, c'è da crederci!

E ora le cose positive :-Figo ...
nonostante tutto sto risolvendo tutti i “problemini” che questo kit ha, insomma mi sto divertendo.
Non verrà un modello da concorso ma la sua “porca” figura la farà, lo sto “domando” ed è sempre più “mansueto”. :mrgreen:
Gli interni son venuti, per il mio standard, assolutamente dignitosi.
Ho chiuso le semifusoliere e, dopo attento allineamento e incollaggio, non ho tribolato troppo a eliminare voragini e nidi di mitragliatrici ;) una volta asciutto stucco e colla.
Ho anche assemblato le ali e “bucato” l'alloggiamento del carrello (non c'era) nonchè dettagliato con del plasticard l'interno.

In rete ho trovato un'alterativa alla colorazione all-metal.
Immagine
Questa foto lo ritrae con una mimetica lavabile sperimentale usata per i "war games” (esercitazioni che gli americavani facevano negli anni '30). Presumibilmente i colori sono: sand+olivedrab+darkgreen lasciando la parte inferiore in natural metal.
Non è escluso che lo vernicerò così...

Per ora è tutto, passo e chiudo
Roberto

Re: Modellismo da “duri”: Curtis(s) YP-37

Inviato: 16 gennaio 2014, 18:37
da Jacopo
OCCAVOLOOOO ma che è questo robo, mi pare di vedere IL Maligno :mrgreen: :mrgreen:

scherzo, buonlavoro e spero opterai per la camo mimetica :-SBAV :-oook :-oook

Re: Modellismo da “duri”: Curtis(s) YP-37

Inviato: 16 gennaio 2014, 21:24
da ROGER
Ciao Roby...più che da duri direi che è modellismo da pazzi scatenati da ricovero ;)
Ma tanto so già che godrai da matti nel farlo...le linee di questo aereo che non conoscevo, mi piacciono!

Attendo sviluppi...

saluti dal Roger

Re: R: Modellismo da “duri”: Curtis(s) YP-37

Inviato: 16 gennaio 2014, 21:59
da nannolo
Ma un kit che non sia da esorcizzare a forza di stucco e acquasanta mai ?:? È anche vero che quando il kit si fa duro i duri iniziano a kittare....:D
In bocca al lupo ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Re: R: Modellismo da “duri”: Curtis(s) YP-37

Inviato: 17 gennaio 2014, 9:50
da WildBillKelso
nannolo ha scritto:Ma un kit che non sia da esorcizzare a forza di stucco e acquasanta mai ?:? È anche vero che quando il kit si fa duro i duri iniziano a kittare....:D
In bocca al lupo ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ciao!

Bhè, dai... il P40 Academy che ho completato un paio di mesi fa era un kit “che si monta da solo”...
Diciamo che, se ti piacciono i soggetti strani, un po' di sofferenza ci sta' a causa di scatole non proprio “perfette” (ma dopotutto, le scatole perfette, non esistono :mrgreen: )


ROGER ha scritto:Ciao Roby...più che da duri direi che è modellismo da pazzi scatenati da ricovero ;)
Ma tanto so già che godrai da matti nel farlo...le linee di questo aereo che non conoscevo, mi piacciono!

Attendo sviluppi...

saluti dal Roger
Mitico Roger
te, un kit così, te lo dovresti mangiare a colazione...
Sei infinitivamente più bravo di me e faresti molta meno fatica. Inoltre il risultato sarebbe superlativo.
Dovresti provare. :mrgreen:

Jacopo ha scritto:OCCAVOLOOOO ma che è questo robo, mi pare di vedere IL Maligno :mrgreen: :mrgreen:

scherzo, buonlavoro e spero opterai per la camo mimetica :-SBAV :-oook :-oook
Sono seriamente intenzionato a farlo mimetico...
Il dubbio è: siccome lo coloravano con le scope... un buon metodo per riprodurne l'effetto, quale potrebbe essere?


Salutoni a tutti e grazie
Roberto

Re: Modellismo da “duri”: Curtis(s) YP-37

Inviato: 17 gennaio 2014, 12:13
da microciccio
WildBillKelso ha scritto:...In rete ho trovato un'alterativa alla colorazione all-metal.
Immagine
Questa foto lo ritrae con una mimetica lavabile sperimentale usata per i "war games” (esercitazioni che gli americavani facevano negli anni '30). Presumibilmente i colori sono: sand+olivedrab+darkgreen lasciando la parte inferiore in natural metal.
Non è escluso che lo vernicerò così...
WildBillKelso ha scritto:... Sono seriamente intenzionato a farlo mimetico...
Il dubbio è: siccome lo coloravano con le scope... un buon metodo per riprodurne l'effetto, quale potrebbe essere? ...
Ciao Roberto,

personalmente opterei sicuramente per la versione mimetica e vedo con piacere che anche tu sei orientato verso la stessa soluzione :-oook .

Scope = pennelli ;) . Anche se le striature delle scope in scala 1/72 sono decisamente sottili e visibili solo quanto basta. Mi verrebbe da dirti che ti basterà fare qualche prova con un colore scarsamente diluito ed un pennello piatto di adeguata larghezza.

microciccio