A risolvere questo problema ci sono diverse soluzioni, accessibili in fatto di reperibilità qua in Italia senza impazzire a cercare un prodotto talvolta solo perché si è letto su qualche pubblicazione o forum Inglese o Americano, e sembra che solo quello vada bene. Bene ora elencherò le varie soluzioni da me usate:
1) il più economico è il classico dentifricio, più e più passaggi con panno morbido, lo rende bello lucido e allo stesso tempo leviga eventuali graffi di scarsa entità.
2) si può utilizzare un prodotto per parti cromate o inox, ottimo anche il SIDOL, tali prodotti sono in crema anche qui straccetto morbido e olio di gomito, questi sono
leggermente + abrasivi del dentifricio, quindi con minor lavoro otteniamo un risultato ottimo.
3) prodotto della BARE METAL, identico a quello sopraindicato varia solo il costo molto + alto.
4) prodotto Tamiya "coupaound" o nome simile, è come un dentifricio, e ne basta veramente poco sempre sul famoso straccetto che il tettuccio torna nuovo.
Senza ombra di dubbio anche la pasta 3mm. consigliata da Paolo si tratta di un abrasivo con cera lucidante, tutte queste hanno a mio avviso il vantaggio di eliminare anche i piccoli graffi, o addirittura dopo aver eliminato con carta abrasiva sottile il segno di stampaggio su tettucci in sottosquadro i seppur leggeri lasciati dalla carta abrasiva. Pensa ho costruito un Me bf110 G Italeri in 1/72 ed il canopy non è corretto ovvero la parte del mitragliere posteriore è corretta per un C/D. Così con cutter e carta abrasiva 500/1000 ho eliminatio i frames, poi ho lucidato il tutto con prodotto per parti cromate chiamato "SPLENDOR", una volta venuto bello lucido, ho incollato delle striscioline di carta dello spessore dei frames sptampati sul canopy con della vinilica e verniciato con un pennellino, risultato OTTIMO!!!
PROVARE PER CREDERE ! ! ! !
Buon lavoro
Lineo