Pagina 2 di 3

Re: Ancora un consiglio

Inviato: 28 settembre 2009, 20:31
da Kit
Personalmente prima di ricorrere al diluente Tamiya X20...ho cercato l'alcool isopropilico nelle farmacie nei colorifici nelle mesticherie o ferramenta con esito negativo. In ogni caso l'X20 da 250 ml è abbastanza "economico" ed è sufficiente per parecchi modelli...ovviamente a patto di non usarlo per la pulizia dell'aerografo :-sbraco ;)

Re: Ancora un consiglio

Inviato: 29 settembre 2009, 9:08
da MORO21
Ragazzi ancora grazie dei consigli.
comunque ho trovato l'alcool isopropilico denaturato da 5 litri (a 10€) penso di prenderlo oggi.

Re: Ancora un consiglio

Inviato: 29 settembre 2009, 14:48
da Starfighter84
ISOPROPILICO??!??! ma sei sicuro che è isopropilico?? dove l'hai trovato? se è davvero isopropilico vengo di corsa a comprarne una carrettata! :-SBAV

Re: Ancora un consiglio

Inviato: 29 settembre 2009, 17:06
da andrewb80
MAI usare l'alcool rosa con i colori CLEAR (trasparenti), tamya o gunze che siano. ti riempiono il modello di fastidiosissime chiazze bianche.
per il resto anche io uso l'alcool rosa come diluente per i colori citati sopra. per i trasparenti, uso humbrol o model master.

per incollare uso sia l'attack classico che quello gel. dipende da cosa devo incollare, se devo incollare pezzi piccoli uso il classico, è più liquido, essica prima e non devo stare 10 minuti con le pinzette fermo immobile come una statua, mentre per pezzi molto più grandi, tipo le fusoliere, uso il gel proprio perchè essica più lentamente, e così ho tutto il tempo per applicare l'attack su tutta la superficie prima che si essichi ed ho anche qualche secondo per "regolare il tiro" dopo aver appoggiato le superfici, con quello classico, appena appoggi si incollano, e dopo per staccare i pezzi sono dolori.
alternativamente ho ri-scoperto le colle liquide per i modelli, che in realtà sono acidi che fondono i pezzi insieme. io la sto usanto anche questa per pezzi molto grandi e con ampie superfici di contatto, ma non ti permettono alcun tipo di errore, perchè appunto fondono le plastiche insieme e quindi una volta incollati i pezzi, devi andarli a segare!
per i trasparenti meglio usare il vinavil che non lascia segni, mentre i vapori dell'attack, lasciano delle chiazze chiare.

per quanto riguarda la future, per quel poco che l'ho usata, devo dire che sono rimasto molto contento, tranne nel caso in cui l'ho passata ad aerografo sul nero lucido della gunze, perchè ha crepato il colore. molti dicono che fa questa cosa con TUTTI i gunze, a me è capitato solo sul nero lucido, quindi evito di usarla sui quei colori. con i tamya non ho avuto nessun problema.

per quanto riguarda i negozi anche io ho preso da negozio e luckymodel, ma luckymodel sono lentissimi, fa conto che ho fatto un ordine 1 mese fa e deve ancora partire... inoltre puoi trovare qualcosa pure http://www.modelairkit.com/. io ci presi un modello tempo fa.

Re: Ancora un consiglio

Inviato: 29 settembre 2009, 17:20
da spitfire
ciao,
per il negozio online,in italia aquisto quasi esclusivamente da mondoridotto,per l'attack gel,lo uso su parti non plastiche,per la plastica uso la revell,o l'humbrol ad ago.
marco

Re: Ancora un consiglio

Inviato: 29 settembre 2009, 17:32
da Icari Progene
Starfighter84 ha scritto:ISOPROPILICO??!??! ma sei sicuro che è isopropilico?? dove l'hai trovato? se è davvero isopropilico vengo di corsa a comprarne una carrettata! :-SBAV
perchè non puoi aspettare stasera per avere quello vero? haha

Il discorso colle...
Allora per incollare praticamente tutti i pezzi del modello io utilizzo la mitica "Colla Dario" ovvero una colla industriale estremamente diluita (è quasi acqua) che con una passatina con un pennello fonde inseme le plastiche. assolutamente non si trova in commercio inquanto me l'ha fornita un socio del mio club autore della formula.
Per il carrello, trasparenti, pesi interni alla fusoliera e antenne varie uso il vinavil, è vero ci mette un po ad asciugare ma è ottimo perchè la sua azione è molto forte ma allo stesso tempo leggeremente morbida e consente delle vibrazioni e dei piccoli urti che se si utilizza l'attack spezza la plastica.
Io mi trovo benissimo così e l'attack (quello a pennello) lo utilizzo solo per le stuccature.

Ciao
Luca

Re: Ancora un consiglio

Inviato: 29 settembre 2009, 18:23
da CoB
io sono costretto a usare l'attak perchè con le colle che ci mettono due ore non ce la faccio, se devo tenere fermo qualcosa con le pinzette con ste mani, se devo attaccarlo sul muso va a finire che lo metto in coda...anche se c'ho 28 anni col lavoro che faccio a forza di tenere pistole pneumatiche e dare martellate (+ quelle che mi do da solo che quelle che do sul ferro) non è che c'ho + la mano ferma di qualche anno fa...una volta usavo la colla della revell quella con l'ago per attaccare le cose piccole ma ancora le mani ce le avevo buone! peccato che tiravo fuori solo croste. anche adesso non è che cambia tanto la cosa a livello di croste :-cav :-sbraco :-prrrr

Re: Ancora un consiglio

Inviato: 29 settembre 2009, 18:38
da MORO21
starfighter84, questa è la mia e-mail scrivimi che ti dico tutto.
Per quanto riguarda le colle, il problema è che io non riesco a trovare nei negozi e grandi magazzini tipo castorama, auchan, martinelli, rossetto, ecc, l'attack gel.

Re: Ancora un consiglio

Inviato: 29 settembre 2009, 21:41
da Kit
MORO21 ha scritto:Ragazzi ancora grazie dei consigli.
comunque ho trovato l'alcool isopropilico denaturato da 5 litri (a 10€) penso di prenderlo oggi.
Io cercavo l'alcool isopropilico puro.
Non quello denaturato, che credo sia simile all'alcool denaturato "normale"...solo più sgrassante. Mi è stato detto che per quello puro occorre una licenza per poterlo acquistare e che ha delle controindicazioni riguardo la salute...scanso equivoci ho rinunciato e vado di diluente specifico!! :-oook.

Re: Ancora un consiglio

Inviato: 29 settembre 2009, 22:34
da f12aaa
aspide85 ha scritto:dove si pu trovare l'alcool isopropilico simone?se non sbaglio ci si pu diluire anche lo stucco..
Si, io lo uso per diluire anche roba tipo MR. Surfacer e primer Tamiya. Probabilmente si trova anche nelle farmacie, ma immagino il prezzo.
Piuttosto prova a chiedere a chi fa manutenzione alle macchine per ufficio, soprattutto alle fotocopiatrici.