Pagina 2 di 2

Re: colore ad olio

Inviato: 3 dicembre 2013, 12:23
da stefanof
non credevo che esistessero i tubetti con tappo a vite vuoti, comunque sia per fare il buff e/o il flath earh non ho fatto altro che mescolare terra d'ombra bruciata e bianco di zinco (Maimeri classico) variando le percentuali di bianco....tutto qua.

Re: colore ad olio

Inviato: 4 dicembre 2013, 12:14
da MsMalaussene
Confermo anche io, i colori ad olio si possono mescolare puri o con l'aggiunta di pochissimo olio di lino.
Gli artisti preparano i colori miscelandoli e poi appallottolandoli semplicemente in un foglio di pellicola trasparente.
A seconda della natura del colore, le terre asciugano in genere più lentamente di altri pigmenti (ad esempio il bianco), l'essiccazione avviene in mesi se non in anni senza alterazione del colore stesso.
Se invece li diluisci con trementina o acquaragia il colore perde la sua naturale consistenza separandosi in elementi e diventando di fatto inutilizzabile.

Re: colore ad olio

Inviato: 12 dicembre 2013, 18:02
da stefanof
avevo addirittura visto che per evitare il contatto con l'aria che tra l'altro è la complice dell'essicazione dei colori alcuni li immergevano in acqua, che ne pensate? nel senso colore puro messo in vasetto e poi aggiunta acqua in modo da eliminare il contatto aria colore