Pagina 2 di 2
					
				Re: Tecnica per simulare le superfici rugose.
				Inviato: 28 novembre 2014, 19:14
				da filippo77
				io riesco a simularlo con stucco tamya diluito leggermente con diluente tamya si crea una amalgama e la si spennella l'effetto che si ottiene e in base a quanto stucco spennellate ma merita davvero provare per credere 

 
			
					
				Re: Tecnica per simulare le superfici rugose.
				Inviato: 28 novembre 2014, 19:55
				da microciccio
				Ciao Filippo,
se ho capito bene basta passare lo stucco senza testurizzare la superficie, corretto?
Quando lo passi crea spessore?
microciccio
			 
			
					
				Re: Tecnica per simulare le superfici rugose.
				Inviato: 28 novembre 2014, 22:41
				da filippo77
				ciao paolo si lo spessore dipende da quanto vuoi riprodurre la rugosita', lo diluisci non troppo ti deve formare una sorta di pastella tipo impasto per cemento per farti un'idea della consistenza, e dopo con il pennellino la passi sulla superficie attendi che asciughi e da quell'effetto rugoso,  poi ci spruzzi del trasparente e la fissi 

  io l'ho testato sulle gbu12 per riprodurre quell'effetto anticalore 

 
			
					
				Re: Tecnica per simulare le superfici rugose.
				Inviato: 28 novembre 2014, 22:53
				da davmarx
				I prodotti Rust Oleum sono importati anche da noi, io personalmente sul lavoro usavo un fondo epossidico ad alta resistenza disponibile in due versioni, standard ed a rapida essicazione, li trovavo tranquillamente dal colorificio di fiducia.  
 
Ciao.
 
			
					
				Re: Tecnica per simulare le superfici rugose.
				Inviato: 29 novembre 2014, 11:44
				da Starfighter84
				Il prodotto della True Earth sarà buono per i carri in scla 1/35... sui velivoli in 48 è decisamente fuori scala. 
Lasciate perdere intrugli "miracolosi" che i negozianti propongono... quello che loro mettono in una boccetta facendola pagare oro, lo possiamo ottenere noi con i prodotti che già abbiamo in casa (e che costano molto meno anche in relazione alla quantità). Topo:
filippo77 ha scritto:io riesco a simularlo con stucco tamya diluito leggermente con diluente tamya si crea una amalgama e la si spennella l'effetto che si ottiene e in base a quanto stucco spennellate ma merita davvero provare per credere 

 
Uso anche io questa tecnica anche se sostituisco il putty con il Mr.Surfacer Gunze e uso un pennello a setole dure e piatte da picchiettare sulla superficie. Un esempio:
 Hornet 133
Hornet 133 by 
Starfighter84, on Flickr
 
			
					
				Re: Tecnica per simulare le superfici rugose.
				Inviato: 29 novembre 2014, 12:41
				da Jacopo
				Oppure date il colore ad Aereografo senza diluizione, vengono dei bellissimi grumi  
 
   
   
 
Starfighter84 ha scritto:Il prodotto della True Earth sarà buono per i carri in scla 1/35... sui velivoli in 48 è decisamente fuori scala. 
Starfighter84 ha scritto:Lasciate perdere intrugli "miracolosi" che i negozianti propongono... quello che loro mettono in una boccetta facendola pagare oro, lo possiamo ottenere noi con i prodotti che già abbiamo in casa
Stesse impressioni del Boss  
 
  