Pagina 2 di 7

Re: He 219 A-7 UHU 1/48

Inviato: 27 ottobre 2013, 10:43
da microciccio
Ciao Riccardo,

grande scelta :-oook .

microciccio

Re: He 219 A-7 UHU 1/48

Inviato: 8 novembre 2013, 19:27
da Fighter
Jacopo ha scritto:se ti va ti posso mandare le mascherine che usai io prese dal profilo della Tamya, le ho talgiate una a una le macchie, se vuoi sono a disposizione :-oook
ti ringrazio Jac, ma mi voglio divertire a mano libera! Se vedo che si mette male ti contatto!
fabio1967 ha scritto: Ho soltanto un dubbio sul colore che hai usato per gli interni, dalle foto sembra abbastanza chiaro ma potrebbe essere effetto delle luci ;)
Ho usato l'H-69 che appare schiarito dal massiccio post sharing che ho fatto. Questo per non rendere l'abitacolo troppo buoi visto il discreto dettaglio! :-oook

Qualche aggiornamento!
Una vista d'insieme dell'abitacolo prima di essere chiuso:

Immagine

Immagine

Immagine

Ho poi chiuso la fusoliera! Incredibile, non avevo mai impiegato così poco tempo! :-D

Immagine

Ho poi acquistato i lavaggi Flory Models che avevo provato già sul Super Hornet e ne ero rimasto favorevolmente colpito. Qui ho usato il nero nel vano carrelli, volutamente steso sul semigloss per vedere la reazione e il grado di effetto filtro. Confermo che anche questi lavaggi è meglio stenderli sui lucidi.

Immagine

Il pozzetto dei carrelli è sottodimensionato e per posizionarlo bene ho dovuto forzare la metà inferiore della seimila, compromettendo il fitting successivo. A vedere tutte queste imprecisioni penso di aver beccato un kit un po' malandato!

Immagine

Ho poi dettagliato i carrelli!

Immagine

alla prossima!

Re: He 219 A-7 UHU 1/48

Inviato: 8 novembre 2013, 20:13
da pitchup
Ciao Riccardo
Ottimo, veramente ben fatto!!! Ricordati di mettere almeno 8 Kg di piombo nel muso.
saluti

Re: He 219 A-7 UHU 1/48

Inviato: 8 novembre 2013, 20:14
da willy74
Ottimo lavoro, il pit è bellissimo! Ciao!

Re: He 219 A-7 UHU 1/48

Inviato: 9 novembre 2013, 10:33
da microciccio
Ciao Riccardo,

bel lavoro sul carrello. Le coperture traforate delle molle sono comprese nel modello? Quelle coperture sono chiaramente visibili nel libro della Valiant, penso la più recente pubblicazione su questo velivolo, e credo si riferiscano all'esemplare restaurato. Anche dalla lettura dei volumi della Kagero dedicati al 219 (Aircraft Monograph n. 41, 49 e 50) o Schiffer credo si possa trarre una conclusione simile.
Nelle foto d'epoca, che credo siano principalmente tratte dalla manualistica del velivolo, direi che le molle erano lasciate a vista. Posto la prima foto che ho trovato anche se cercando ci sono inquadrature migliori.

219mainwell4.jpg
Heinkel He.219 Uhu - Carrello principale, particolare.
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina del sito the 109 lair.



Hai trovato evidenza che fosse prassi comune usare le coperture?

microciccio

Re: He 219 A-7 UHU 1/48

Inviato: 9 novembre 2013, 13:01
da Jacopo
Ottimo lavoro con questo UHU davvero bellissimo il pit bravo :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook :-oook

Re: He 219 A-7 UHU 1/48

Inviato: 9 novembre 2013, 13:06
da Bonovox
anch'io sono titubante su quelle coperture. Personalmente ricreerei le "molle" con filo sottilissimo di rame avvolgendolo a sua volta su un altro più grosso!
Il resto del modello sta venendo davvero bene!

Re: He 219 A-7 UHU 1/48

Inviato: 9 novembre 2013, 17:05
da Maver76
Inizia bene questo tedesco!
Buon modellismo!

Re: He 219 A-7 UHU 1/48

Inviato: 9 novembre 2013, 19:35
da Fighter
pitchup ha scritto:Ricordati di mettere almeno 8 Kg di piombo nel muso.
Tranquillo Max, la Tamiya fornisce già il peso ber il muso! se guardi bene le foto noterai che tutta la struttura che fa da contorno all'abitacolo è un grosso blocco di piombo! :-oook
microciccio ha scritto:Le coperture traforate delle molle sono comprese nel modello? Quelle coperture sono chiaramente visibili nel libro della Valiant, penso la più recente pubblicazione su questo velivolo, e credo si riferiscano all'esemplare restaurato. Anche dalla lettura dei volumi della Kagero dedicati al 219 (Aircraft Monograph n. 41, 49 e 50) o Schiffer credo si possa trarre una conclusione simile.
Nelle foto d'epoca, che credo siano principalmente tratte dalla manualistica del velivolo, direi che le molle erano lasciate a vista. Posto la prima foto che ho trovato anche se cercando ci sono inquadrature migliori.

Hai trovato evidenza che fosse prassi comune usare le coperture?
Ciao Paolo grazie per il commento!
ti spiego il motivo della mia scelta: ho notato anche io la presenza delle molle nel libro Kagero, ma nel libro della AJ Press, di Marek Rys, c'è una foto di un esemplare distrutto che mostra le coperture:
Schermata 2013-11-09 alle 15.52.20.jpg
Immagine inserita a solo scopo di discussione. Fonte: Heinkel He 219 UHU Monografie Lotnicze di Marek Rys, AJ Press. Tutti i diritti riservati.

L'aereo in foto è il W.Nr. 290004, ed in particolare si tratta di un A-2. Che io sappia tra A-2 e A-7 c'è differenza solo di armamenti e motori, quindi presumo che i carrelli siano rimasti tali.
Altro indizio me lo da Tamiya stessa che fornisce nel kit le coperture e non le molle, così come quelle fotoincise che ho usato sono specifiche per l'A-7. Ho controllato anche il kit Revell in 1/32 e anche quest'ultimo fornisce le coperture. Tutto ciò mi ha fatto optare per le coperture.
Come ho accennato per l'abitacolo, c'è molta confusione tra le versioni, quindi non sono sicuro al 100%.

Re: He 219 A-7 UHU 1/48

Inviato: 9 novembre 2013, 20:46
da pitchup
Ciao
Fighter ha scritto:Tranquillo Max, la Tamiya fornisce già il peso ber il muso!
....che classe 'sta Tamiya!
saluti