Pagina 2 di 3

Re: Acrilici base acqua e consiglio ANTIPUZZA

Inviato: 22 ottobre 2013, 18:57
da seastorm
Ciao Marco,
io ho preso questa strada: https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 151&t=9536 :-D

Re: Acrilici base acqua e consiglio ANTIPUZZA

Inviato: 22 ottobre 2013, 19:29
da marturangel
Geometrino82 ha scritto:Grazie Gabri in effetti il tuo "rimedio" lo sto prendendo in considerazione. Appena ho un attimo di tempo devo mettere in atto quello e tanti altri rimedi.

Ma per rimediare alla "nuvoletta" di colore che si crea quando spruzzo come posso fare? Sto cercando di recuperar un vecchia kappa da cucina se la trovo. Ma se non dovessi trovarla come posso fare?


Quindi l'idea di passare agli acrilici a base acqua é da scartare? I tamiya van benissimo?

Marco
Ciao Marco, io sto costruendo una cappa in multistrato, se aspetti qualche giorno inserisco le foto di come realizzarla, per dovere di cronaca volevo specificare che il progetto della cappa è del mitico Aureliofreestyle, io sono solo l'esecutore materiale.
Ciao Angel

Re: Acrilici base acqua e consiglio ANTIPUZZA

Inviato: 22 ottobre 2013, 21:47
da seastorm
marturangel ha scritto:Ciao Marco, io sto costruendo una cappa in multistrato, se aspetti qualche giorno inserisco le foto di come realizzarla, per dovere di cronaca volevo specificare che il progetto della cappa è del mitico Aureliofreestyle, io sono solo l'esecutore materiale.
Ciao Angel
Lascio accesa la radio in modalità "radioascolto" per l'argomento cabina di aspirazione! ;)

Re: Acrilici base acqua e consiglio ANTIPUZZA

Inviato: 22 ottobre 2013, 22:27
da Biscottino73
È un problema che mi sono posto anch'io, dato che per l'imminente trasloco non avrò più la possibilità di spruzzare liberamente fuori dalla finestra :roll: , ma che per ora ho affrontato marginalmente e solo su principi teorici, o quasi, di funzionamento: in pratica il principio di base è come quello del sifone del gabinetto o, meglio, come il sistema filtrante delle polveri di taluni bidoni aspiratutto ...anche se a dirla tutta sembra una pipa per fumare... vabbè, evitiamo :-bleaa

L'idea di fondo è simile a quella di Francesco/Dakota, qui, ma con l'aggiunta di un secondo filtro ad acqua, in pratica acqua :-sbraco

Ovviamente questo è un sistema esclusivo per gli scarti della pulizia dell'aerografo, ma è un valido aiuto per ridurre i "fumi puzzolenti" ed evitare di nebulizzare nell'aria alcool o altre schifezzuole varie.

Prendete una bottiglia di plastica, un tubicino di gomma (adatto ad inserirvi l'aerografo senza che sfiati - nel mio caso ha un diametro interno di circa 8/9 millimetri), forate la bottiglia e inserite il tubo sigillandolo con un giro di ciano (meglio se colla epossidica che è più spessa). Ho forato il tappo e allargato (magari vi si potrebbe incollare sopra una retina a maglie larghe), fatto questo è possibile inserirvi un filtro (cotone, filtro per cappe - magari meglio se al carbone, scottex, ecc ecc), aggiungere acqua quanto basta (o liquido profumato) e richiudere la bottiglia.

Ho appena fatto un test e funziona egregiamente. L'unica accortezza è che forse ci vorrà un pelo di pressione in più in quanto l'aria deve smuovere anche un piccolo quantitativo di liquido e che, per smalti o Alclad, bisognerebbe utilizzare un tubicino non di plastica (anche se data l'economicità del pezzo una volta rovinato si può anche buttare).
100_3058.JPG
100_3059.JPG
Altro sistema, non ancora attuato, potrebbe essere quello di spruzzare contro, o attraverso (come a volersi soffiare il naso), della carta assorbente inumidita d'acqua.

Ultimo e non per ultimo ....un pò di Oust a fine sessione e via :-D

ciao ciao
Luca

Re: Acrilici base acqua e consiglio ANTIPUZZA

Inviato: 23 ottobre 2013, 0:44
da Geometrino82
Ahahaha ti sei fatto un narghile?
A parte gli scherzi è esattamente quello che avevo intenzione di realizzare.

Grazie
Marco

Re: R: Acrilici base acqua e consiglio ANTIPUZZA

Inviato: 23 ottobre 2013, 22:40
da Rickywh
per la nuvola di colore ti scrivevo che in tutta fretta ho fatto questa, un contenitore in plastica, neon sottopensile, vortice, filtro provvisorio (che come tutte le cose provvisorie è ancora li) formato da scatola con strato di filtro x le cappe e un filtro ai carboni attivi:
uploadfromtaptalk1382560603516.jpg
uploadfromtaptalk1382560628677.jpg
realizzazione economica e veloce

tra l'altro ho appena visto un tread con la stessa cosa ma fatta meno in fretta...

ciao,
Ricky

Re: Acrilici base acqua e consiglio ANTIPUZZA

Inviato: 23 ottobre 2013, 23:19
da mano66
Costruisci una " cabina di verniciatura" con una scatola di cartone o meglio con quei contenitori in plastica trasparente( li trovi al Briko,Ikea,Leroy) come ti hanno consigliato, aggiungi una ventola alla quale applicherai in aspirazione qualche strato di materiale usato come filtro per le friggitrici.E' una specie di spugna a base di carbone attivo. Credimi è molto efficace per abbattere gli odori.Infatti la semplice "spugna" bianca che si usa per le cappe delle cucine non ha nessun effetto contro gli odori, si limita a fermarti il "particolato".
Comunque se cerchi in rete ci sono parecchi progetti per costruire con pochi soldi una cabina di verniciatura.
Spero di esserti stato utile.
Ciao
Germano

Re: Acrilici base acqua e consiglio ANTIPUZZA

Inviato: 23 ottobre 2013, 23:25
da Geometrino82
Grazie mille ragazzi, cercherò di realizzare qualcosa del genere.

Grazie
Marco

Re: Acrilici base acqua e consiglio ANTIPUZZA

Inviato: 24 ottobre 2013, 0:01
da marturangel
Geometrino82 ha scritto:Grazie mille ragazzi, cercherò di realizzare qualcosa del genere.

Grazie
Marco
Ciao marco come ti avevo accennato ieri, ho inserito le foto della cabina di aspirazione, guarda se ti puo tornare utile,guarda qui

Re: Acrilici base acqua e consiglio ANTIPUZZA

Inviato: 24 ottobre 2013, 16:13
da pitchup
Ciao
Sarò un incosciente ma io non uso nè mascherine e nè guanti :-D .... ma alla fine quanta vernice spruzzo durante l'anno???? 3/4 modelli l'anno diluiti nell'arco di 3/4 mesi ed alla fine la verniciatura prenderà si e no un 3/4 orette totali per modello di cui, spruzzati, realmente 7/10 minuti a sessione ed il resto passati a smontare e ripulire tutto.
Per l'alcool rosa io uso quello profumato.
Quella della bottiglia di "scarico" me la segno. :-oook
saluti