Prima di tutto passiamo alla storia di questo brutto anatroccolo albionico.
Il Gannet deriva da una specifica della seconda guerra mondiale per sostituire gli Avenger come antisom. I punti della specifica chiedevano un aereo monomotore con almeno 3 uomini di equipaggio e capacità di volo prolungato. Per soddisfare queste richieste era necessaria un'ala lunga e portante richiudibile ma che per i bassi hangar navali inglesi risultava non idonea. La Faiery propose un ala a gabbiano (in questo modo il carrello principale poteva esser basso e più resistente) con doppio ripiegamento a "Z". Oltre a questo l'assetto molto cabrato permetteva sia un rotore di grandi dimensioni che una deriva alta senza eccedere troppo in altezza. Ma il vero punto di forza ed unicità del Gannet era l'Armstrong Siddeley Double Mamba ossia un motore controrotante a doppio turbogetto ( Come il T40 della Allison). Questo permetteva la possibilità di spegnere un motore e continuare a volare senza problemi. La cosa particolare di questa caratteristica è che venne sfruttata in maniera molto efficiente dagli equipaggi. Utilizzare solo un motore, portando a bandiera l'elica corrispondente, permetteva di passare da 6 a 7 ore di pattugliamento (con carico bellico). Per le "torpedo run" utilizzare un motore significava portarlo alla velocità minima e massima per il corretto sgancio del siluro, in questo modo era molto semplice sia regolare la velocità che dar manetta per riprendere quota.
Il Gannet entrò in servizio nel 1953 e già nel 1956/57 partecipò e servì durante la Crisi di Suez senza però nessuna particolare azione degna di nota ( nel bene o nel male) e fu l'unico impiego operativo di questa macchina.
Del Gannet voglio ricordare diverse versioni particolari che in diversi casi hanno completamente stravolto la cellula stessa:
-) AS1/4 Versione Antisom, di questo vennero create 183 e 74 cellule uniche;
-) T2/5 Versione da addestramento a doppi comandi, con 37 e 8 cellule uniche;
-) AEW3 Versione da allerta aerea (entrata in servizio nel 1959) 44 cellule uniche;
-) COD 4 (entrata in servizio nel 1960, con il ritiro degli AS1/4) Convertito dagli AS4 si tratta della versione per le spedizioni, trasporto di personale di alto rango ecc.. Vennero convertite 6 cellule ;
-) ECM 6 (entrata in servizio nel 1960, con il ritiro degli AS1/4) Convertito dagli AS4 si tratta della versione da guerra elettronica, ne furono convertiti 9.
A Livello di vendite all'estero ebbe un discreto successo venendo scelto dall'Indonesia (19 macchine), Germania Ovest (15 macchine) ed Australia ( 36 macchine), il totale dei Gannet costruiti fu di 347 (versioni uniche incluse).
L'ultimo volo del Gannet avvenne il 15 Dicembre del 1978 da parte dell'ultimo COD4 dell'849°Squadron lanciandolo dall'Ark Royal durante uno dei suoi ultimi mesi di servizio, verrà poi decommissionata a Febbraio de 1979.
Ma passiamo al kit, dopo problemi vari sono riuscito a chiudere questo Gannet. Il kit si monta veramente bene e dimostra quanto Airfix stia alzando l'asticella come dettaglio e come semplicità di montaggio ( di Airfix ho pure il Bucc e mi ha stupito, parere diverso ed opposto ho per il Jaguar, ma ne parleremo poi in separata sede se interessa).
Comunque oltre al danno al trasparente come detto nel wip si aggiunge la perdita del gancio d'arresto a modello ormai finito, ma ho provveduto a ricrearlo con alcuni pezzi dei kit e un rod di plasticard.
per il Wip vi lascio il link.
I colori utilizzati sono:
-) Extra Dark Seagrey H331
-) Sky Mr Paint 118
-) Rosso H13 scurito per arrivare al tono del rosso dell'insegna
Mentre per il soggetto ho optato per una macchina che mi ha incuriosito la quale vestiva la vecchia mimetica a due toni ma soprattutto ricevette una speciale tail art con la sagoma di Cipro ricevuta per il rischieramento a Cipro del 847° Squadron subito dopo le azioni a Suez.
Ma ora basta scrivere lascio il posto alle foto














I 3 Controrotanti Turboprop ( Wyvern controrotante Turboprop singolo, Doppio per il Gannet e Skyshark)

Spero che vi piaccia a presto!