Ciao Matteo.
Davvero molto bello, considerando la scala poi, il lavoro di verniciatura è davvero notevole.
PS ma come fai a farli in così poco tempo??? (Buon per te!)
A6M3 Hamp, Tamiya 1/72
Moderatore: Madd 22
- Aquila1411
- Highlander User
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
- Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Andrea
- Località: Veneto
Re: A6M3 Hamp, Tamiya 1/72
Andrea
Noi, però, sappiamo che c'è..!
WIP:F-16C 510FS "Buzzards"-Tamiya 1/48; P-47D 510FS "Buzzards"-Tamiya 1/48; P-47D-25RE-Miniart 1/48;
Gallery:A6-E-Fujimi 1/72;EA-6A-Fujimi 1/72;F-16C Thunderbirds-Tamiya 1/48;F-16C 64th Aggressor Squadron-Tamiya 1/48;F-16C 100th PAF-Tamiya 1/72;Aermacchi MB-339A PAN-Frems 1/48;F-35A AMI-Meng 1/48;F-4E "Spunky VI"-FineMolds 1/72;A-37A Dragonfly-Trumpeter 1/48;Messerschmitt Bf 109E-3-Tamiya 1/48;Cessna O-2A Skymaster-ICM 1/48;YAK-3-Eduard 1/48;Reggiane RE.2005-Super Hobby 1/48;Macchi C.205V-Hasegawa 1/48;F-16C WA Blue Splinter-Tamiya 1/48
Tutorial:Applicazione decals Eduard con film removibile









Noi, però, sappiamo che c'è..!
WIP:F-16C 510FS "Buzzards"-Tamiya 1/48; P-47D 510FS "Buzzards"-Tamiya 1/48; P-47D-25RE-Miniart 1/48;
Gallery:A6-E-Fujimi 1/72;EA-6A-Fujimi 1/72;F-16C Thunderbirds-Tamiya 1/48;F-16C 64th Aggressor Squadron-Tamiya 1/48;F-16C 100th PAF-Tamiya 1/72;Aermacchi MB-339A PAN-Frems 1/48;F-35A AMI-Meng 1/48;F-4E "Spunky VI"-FineMolds 1/72;A-37A Dragonfly-Trumpeter 1/48;Messerschmitt Bf 109E-3-Tamiya 1/48;Cessna O-2A Skymaster-ICM 1/48;YAK-3-Eduard 1/48;Reggiane RE.2005-Super Hobby 1/48;Macchi C.205V-Hasegawa 1/48;F-16C WA Blue Splinter-Tamiya 1/48
Tutorial:Applicazione decals Eduard con film removibile









- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26337
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: A6M3 Hamp, Tamiya 1/72
Ciao Matteo,
un nuovo Zero si unisce agli altri sulle pagine di MT.
La scala è quella giusta.
microciccio
PS: Elenco gallerie aggiornato.
un nuovo Zero si unisce agli altri sulle pagine di MT.

La scala è quella giusta.

microciccio
PS: Elenco gallerie aggiornato.
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 7 maggio 2019, 20:36
- Che Genere di Modellista?: Modellista Ferroviario, navale e militare
- Aerografo: si
- colori preferiti: di tutto: acrilici e smalti
- scratch builder: si
- Nome: Matteo
Re: A6M3 Hamp, Tamiya 1/72
Ciao! io per l'invecchiamento mi sono basato su queste due foto:Jacopo ha scritto: ↑18 febbraio 2025, 15:27 Ciao Matteo!
Mi piace molto questo piccolo Zero![]()
![]()
![]()
![]()
che se vado bene a memoria era basato nelle Solomone!
Un paio di piccole cose non tornano come logica d'invecchiamento, i fumi del motore sono troppo lunghi e concentrati, stesso problema per le colature dal vano carrello che sono molto meno probabili.
Mentre lo sfogo dei bossoli l'hai fatto bene ma manca lo stesso effetto sulle armi alari e sul cofano. Ultima cosa attento che il poppino di coda era una luce di posizione (come detto da Mattia) e che io non avrei lasciato neri gli scarichi.
Ultima cosa non so se l'hai fatto sui portelli ma se fai i fumi così vistosi sia i portelli del carrello che i copriruota dovrebbero avere lo stesso effetto.
presa da theshermantank.com a scopo di discussione
presa da tracesofwar.com a scopo di discussione
il primo è un A6m5, ma colature e sporco sono abbastanza marcati;
il secondo è in effetti un A6m3 e mi è servito per gli scarichi
riguardo ai copriruota, certo, è presente:
i fumi sulla volata delle armi di solito non li applico, li trovo irrealistici a meno di trovare foto a supporto;
viceversa, l'eiezione dei bossoli l'ho applicata ma leggerina comunque
Ciao Domiziano! su questo sì ho usato il black basing (lo uso quasi sempre in realtà), usando il marbling come hai dedotto beneVorreiVolare ha scritto: ↑19 febbraio 2025, 12:23 Buon giorno Matteo, quotando in toto gli amici sopra, è veramente godibile![]()
Hai usato il marbling pre-shading ?
Ciao![]()
Domiziano

questo mi ha tenuto un mese impegnato...di solito ci metto un paio di weekend, ma sono pigroAquila1411 ha scritto: ↑19 febbraio 2025, 21:54 Ciao Matteo.
Davvero molto bello, considerando la scala poi, il lavoro di verniciatura è davvero notevole.
PS ma come fai a farli in così poco tempo??? (Buon per te!)

-
- L'eletto
- Messaggi: 10311
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: A6M3 Hamp, Tamiya 1/72
Concordo con quanto detto da Jacopo pure se le tue foto sono abbastanza esaustive.
Per il resto è un piccolo capolavoro, benissimo così.
Dice tanto sulle tue capacità sull'uso dell'aerografo, potresti passare da una mimetica all'altra senza troppi intoppi.
Saluti
Rob
Per il resto è un piccolo capolavoro, benissimo così.

Dice tanto sulle tue capacità sull'uso dell'aerografo, potresti passare da una mimetica all'altra senza troppi intoppi.
Saluti
Rob