rob_zone ha scritto: ↑24 luglio 2019, 19:09
Ciao Ciccio
All'inizio, vedendo le prime foto, ho avuto la stessa impressione di Jacopo.. poi ho visto con piacere che hai rifatto la zona da capo ed hai raggiunto un risultato di tutto rispetto!
Sicuramente verniciando gli ugelli e le relative placchette, sarà molto meglio! La zona degli ugelli sarà proprio la ciliegina sulla torta di questo modellone.
Nell'ultima foto invece ho avuto l'impressione che i colori siano un po' granulosi sulla superficie.. che ne pensi? È solo l'effetto della foto??
Saluti
RoB da Messina
Ho controllato Rob...non c'e' nulla di granuloso. Quelle che vedete sono già ingrandimenti di foto fatte col cell e con luce naturale
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Ciao
zona delicatissima dal punto di vista modellistico per una rappresentazione corretta del SU27. Sembra un buon risultato, bravo
Ora c'è da spacchettare e valutare l'impatto visivo complessivo.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Buonasera giovanotti....scarichi completati.
Per il montaggio ho dovuto penare non poco per via delle mumerose microPE da applicare alle corone delle ventole però devo dire che, misure a parte di cui ne abbiamo già parlato in qualche pagina precedente, sti scarichi NSM sono belli davvero.
Come colorazione ho usato i colori clear e gli alclad gia' elencati per la parte metallica di fuso insistendo un po di più nei particolari dello scarico/petali. Drybrush per evidenziare qualche piccolo particolare ed il gioco è stato fatto. Ma veniamo alle immagini che forse è meglio
Qui le microPE applicate. Alla fine ho dato alle corone una colorazione con clear blue ed alle ventole con Buff Tamiya. Bell'effetto finale che si nota all'interno.
Scarichi completati
pitchup ha scritto: ↑25 luglio 2019, 8:03
.....
Ora c'è da spacchettare e valutare l'impatto visivo complessivo.
saluti
Ecco l'interno del pacco
Il modello e' stato lucidato e pronto per i prossimi step.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Ciao Francesco
ottimo.... mamma mia tutti questo microbi fotoincisi che hai messo nelle corone del postbruciature mi hanno messo già l'ansia!! Ottima vista, mano ferma e nervi saldi, bravo!
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
pitchup ha scritto: ↑27 luglio 2019, 9:05
Ciao Francesco
ottimo.... mamma mia tutti questo microbi fotoincisi che hai messo nelle corone del postbruciature mi hanno messo già l'ansia!! Ottima vista, mano ferma e nervi saldi, bravo!
saluti
Grazie Max...in effetti ce n'è voluta di pazienza co tutte se microlamelline.
A proposito, come detto, il modello è bello laccato quindi pronto per le decals ma come fareste voi i lavaggi, grigi o grigio di payne (grigio azzurro). Io sarei propenso al grigio...ma voi che ne dite?
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Francè... come temevo il raccordo che hai fatto presenta tutti i suoi limiti in questa foto, il pezzo tra il motore e le piastre di controllo è davvero troppo esagerato.. ma ormai non ci possiamo fare nulla. detto questo come mai hai fatto in oliva il cono dell'ultimo stadio del compressore e in blu metallizzato il resto?
immagine postata a solo scopo di discussione fonte alamy.com
Jacopo ha scritto: ↑27 luglio 2019, 11:58
Francè... come temevo il raccordo che hai fatto presenta tutti i suoi limiti in questa foto, il pezzo tra il motore e le piastre di controllo è davvero troppo esagerato.. ma ormai non ci possiamo fare nulla. detto questo come mai hai fatto in oliva il cono dell'ultimo stadio del compressore e in blu metallizzato il resto?
immagine postata a solo scopo di discussione fonte alamy.com
Per il resto ottimi scarichi!!
Scusa Jac ma non capisco...parli del prolungamento della fuso? Gli scarichi comprese le zone post bruciatore non sono stati toccati...
Spiegami meglio Jac...
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Bonovox ha scritto: ↑27 luglio 2019, 12:54
parli del prolungamento della fuso?
Esattamente, se vedi nella foto che ti ho messo del Su-27 vedi che è proprio più piccola la sezione di raccordo tra i petali del reattore e la zona dove ci sono i portelli di controllo
Bonovox ha scritto: ↑27 luglio 2019, 12:54
parli del prolungamento della fuso?
Esattamente, se vedi nella foto che ti ho messo del Su-27 vedi che è proprio più piccola la sezione di raccordo tra i petali del reattore e la zona dove ci sono i portelli di controllo
Va be Jac...1,5mm alla fine non si notano tanto in confronto all'academy dove tutto il kit è piu' corto di 1.5 cm.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)