Colori...come stenderli?

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Re: Colori...come stenderli?

Messaggio da Fabio84 »

Eh Vale....purtroppo quando ho comprato ho fatto il ragionamento: "per imparare va bene questo"
E' un compressore da 80 euro. Ha un serbatoietto piccolo....talmente piccolo che quando vernicio è sempre in funzione il motorino. Ha un manometrino...ma mi sa che è finto oerchè se giro la manopolina che c'è....tutto rimane invariato.
Per farti un esempio: il compressore si aziona....carica aria fino a 4 psi se non erro. Inizio a Spruzzare...scende sino ad 1 psi e poi quando smetto di spruzzare risale la lancetta sino a 4 psi....

Lo pagai 80 euro se non erro...mentre in un altro negozio me ne offrivano uno molto più bello a 130! Avrei dovuto prendere quello!
Avatar utente
f12aaa
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1100
Iscritto il: 13 marzo 2008, 23:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Contatta:

Re: Colori...come stenderli?

Messaggio da f12aaa »

Fabio84 ha scritto:Eh Vale....purtroppo quando ho comprato ho fatto il ragionamento: "per imparare va bene questo"
E' un compressore da 80 euro. Ha un serbatoietto piccolo....talmente piccolo che quando vernicio è sempre in funzione il motorino. Ha un manometrino...ma mi sa che è finto oerchè se giro la manopolina che c'è....tutto rimane invariato.
Per farti un esempio: il compressore si aziona....carica aria fino a 4 psi se non erro. Inizio a Spruzzare...scende sino ad 1 psi e poi quando smetto di spruzzare risale la lancetta sino a 4 psi....

Lo pagai 80 euro se non erro...mentre in un altro negozio me ne offrivano uno molto più bello a 130! Avrei dovuto prendere quello!
Ma scusa, al Brico trovi quello con serbatoio da 25 litri e pressione 8 psi (ma al massimo nel modellismo si spruzza a 1,5) per 65 euro.
Piuttosto mi sembra che il tuo problema sia che spruzzi a pressione troppo alta e/o a distanza errata tra aerografo e modello.
Per la diluizione ti avevo consigliato petrolio bianco in parti uguali con il colore e mani leggere a distanza di tempo l'una dall'altra.
Ciao.
Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Re: Colori...come stenderli?

Messaggio da Fabio84 »

Simo, ho fatto come mi hai detto...ma tant'è......

Purtroppo io avevo preso quel compressore....non so che dirti...a Natale vedo di prenderne uno decente. Purtroppo nei brico che ci sono qui non avevo trovato nulla all'epoca....

Le regole per avere la giusta distanza tra modello e aerografo?? quali sono?!
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35346
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Colori...come stenderli?

Messaggio da pitchup »

Ciao Fabio
Piccolo consiglio dalla notte dei tempi modellistici... Investi bene per il compressore (che al limite se proprio non dovessi usarlo più puoi sempre rivedere) prendendone uno di qualità apposito per il modellismo (io il mio piccolo Amati ce l'ho al 1997). la distanza???? Per la grandi campiture 15/20cm vanno bene, per i lavori di fino tipo amebe italiane ovviamente pochi mm.
saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Re: Colori...come stenderli?

Messaggio da Fabio84 »

pitchup ha scritto:Ciao Fabio
Piccolo consiglio dalla notte dei tempi modellistici... Investi bene per il compressore (che al limite se proprio non dovessi usarlo più puoi sempre rivedere) prendendone uno di qualità apposito per il modellismo (io il mio piccolo Amati ce l'ho al 1997). la distanza???? Per la grandi campiture 15/20cm vanno bene, per i lavori di fino tipo amebe italiane ovviamente pochi mm.
saluti
Massimo da Livorno
Lo so, l'ho imparato a mie spese.

Che intendi per "grandi Campiture"? su un modello in 48....ad esempio?!
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35346
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Colori...come stenderli?

Messaggio da pitchup »

Ciao
Fabio84 ha scritto:Che intendi per "grandi Campiture"? su un modello in 48....ad esempio?!
...intendo quando si deve verniciare, che sò, un colore unico di fondo dove non è necessaria la precisione (in qualsiasi scala), mentre se stiamo dando un colore singolo della mimetica ecco che per evitare di debordare sugli altri colori maschero per bene, poi mi avvicino alla superficie (diminuendo così la dimensione della "rosata" di spruzzo cioè il diametro di dispersione della vernice) e diminuisco la pressione per evitare un "ragno" di vernice al primo colpo.
saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Re: Colori...come stenderli?

Messaggio da Fabio84 »

pitchup ha scritto:Ciao
Fabio84 ha scritto:Che intendi per "grandi Campiture"? su un modello in 48....ad esempio?!
...intendo quando si deve verniciare, che sò, un colore unico di fondo dove non è necessaria la precisione (in qualsiasi scala), mentre se stiamo dando un colore singolo della mimetica ecco che per evitare di debordare sugli altri colori maschero per bene, poi mi avvicino alla superficie (diminuendo così la dimensione della "rosata" di spruzzo cioè il diametro di dispersione della vernice) e diminuisco la pressione per evitare un "ragno" di vernice al primo colpo.
saluti
Massimo da Livorno

Ok, capito! Grazie!!
Avatar utente
andrewb80
Knight User
Knight User
Messaggi: 744
Iscritto il: 19 gennaio 2009, 14:38
Che Genere di Modellista?: Modelli statici di aerei prevalentemente USA
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamya & Alclad 2
scratch builder: no
Nome: Andrea
Località: Riccione

Re: Colori...come stenderli?

Messaggio da andrewb80 »

Fabio84 ha scritto:Eh Vale....purtroppo quando ho comprato ho fatto il ragionamento: "per imparare va bene questo"
E' un compressore da 80 euro. Ha un serbatoietto piccolo....talmente piccolo che quando vernicio è sempre in funzione il motorino. Ha un manometrino...ma mi sa che è finto oerchè se giro la manopolina che c'è....tutto rimane invariato.
Per farti un esempio: il compressore si aziona....carica aria fino a 4 psi se non erro. Inizio a Spruzzare...scende sino ad 1 psi e poi quando smetto di spruzzare risale la lancetta sino a 4 psi....

Lo pagai 80 euro se non erro...mentre in un altro negozio me ne offrivano uno molto più bello a 130! Avrei dovuto prendere quello!

forse ho capito che compressore è. è come il mio. prova a guardare se vicino al manometro, c'è una ghiera rossa. se c'è svitala, la ghiera rossa sta attorno alla manopola, una volta svitata la ghiera rossa, tira la manopolina verso l'alto finchè non fa uno scatto, a quel punto ruota la manopola. in quel modo dovresti poter alzare e ridurre la pressione.

comunque sia, non è un gran compressore.




Starfighter84 ha scritto:E hai fatto bene! io, normalmente, a fine verniciatura spruzzo su tutto il modello dell'alcool puro a bassa pressione (nel caso degli acrilici) che ha la funzione di eliminare residui, attenuare la buccia d'arancia e rendere la superficie più liscia. Visto che se diluisci di più è meglio??
cacchio che genialata!
sul prossimo modello provo pure io!
"Una volta che abbiate conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché là siete stati e là desidererete tornare." L. Da Vinci

----------[ My Models ]----------
Hasegawa 1:48 F-14B Vf-103 Jolly Roger Last Cruise
Revel 1:48 F-15E Strike Eagle
Tamiya 1:48 F-16C Aggressor
Revell B1-B 1/48 (The Bone) (WIP)
W.I.P.:
Revell 1:48 F-4G Phantom II
Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Re: Colori...come stenderli?

Messaggio da Fabio84 »

andrewb80 ha scritto:

forse ho capito che compressore è. è come il mio. prova a guardare se vicino al manometro, c'è una ghiera rossa. se c'è svitala, la ghiera rossa sta attorno alla manopola, una volta svitata la ghiera rossa, tira la manopolina verso l'alto finchè non fa uno scatto, a quel punto ruota la manopola. in quel modo dovresti poter alzare e ridurre la pressione.

comunque sia, non è un gran compressore.


No, non c'è nessuna ghiera rossa....
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35346
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Colori...come stenderli?

Messaggio da pitchup »

Ciao
andrewb80 ha scritto:Starfighter84 ha scritto:E hai fatto bene! io, normalmente, a fine verniciatura spruzzo su tutto il modello dell'alcool puro a bassa pressione (nel caso degli acrilici) che ha la funzione di eliminare residui, attenuare la buccia d'arancia e rendere la superficie più liscia. Visto che se diluisci di più è meglio??
...davvero???? Non si sciogono i colori sottostanti???
saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”