Aclad II

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

ceil85
Modeling Time User
Messaggi: 96
Iscritto il: 4 settembre 2010, 17:49
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Località: Desenzano del Garda (BS)

Re: Aclad II

Messaggio da ceil85 »

ciao errico,
ti ringrazio molto.
allora aspetto "con ansia" le tue prove, almeno ti userò come cavia.
nel frattempo mi ordinerò un po' di colori.
tu da dove li ordini?
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: Aclad II

Messaggio da errico »

Alcuni colori li ho trovati in un negozio di Roma, altri li ho ordinati su internet. Li trovi da MBL o negozio. Prima di fare l'ordine vai sul sito delgi Alclad, se gia non l'hai fatto, in modo da vedere tutte le gradazioni che hanno in catalogo e scegliere quelle che ti sono più congeniali.
Se posso permettermi di darti un consiglio cura bene la fase del montaggio. Lucida il modello con carta abrasiva bagnata da 2000 in modo da eliminarre graffi e graffietti vari, altrimenti una volta dato il metal li vedi tutti (come è succeso a me :.-( ).
Evita di prendere sia il 101 alluminium che il 102 duralluminium in quanto dal vivo sono praticamente identici.
Altra cosa importante il primer: io ho usato l'Humbrol 21, un nero lucido, non ho usato il primer Alclad perchè me lo hanno sconsigliato a causa del suo odore. Puoi anche darli senza primer ma sono più delicati.
Indossa comunque la mascherina, ti assicuro che senza dopo una seduta di aerografia stai "sballato".
Giovedi o Venerdi faccio le prove e poi ti faccio sapere.
Immagine
Immagine
ceil85
Modeling Time User
Messaggi: 96
Iscritto il: 4 settembre 2010, 17:49
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Località: Desenzano del Garda (BS)

Re: Aclad II

Messaggio da ceil85 »

grazie mille Enrico; ieri ho fatto il mio primo ordine di Aclad: ne ho presi 6 di diverse tonalità in tutto per avere un po' di scorta anche per eventuali modelli in futuro.
il sito l'avevo visto ed è molto interessante.
dovrò trovare la carta vetrata 2000 (è abbastanza rara dalle mie parti).
allora aspetto solo le tue prove....e i miei colori!
a presto
Andrea
Avatar utente
Kikerman
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1705
Iscritto il: 25 dicembre 2009, 20:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico con preferenza per gli aerei
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Vallejo
scratch builder: no
Nome: Ascanio
Località: Monte SanPietro (BO)

Re: Aclad II

Messaggio da Kikerman »

ceil85 ha scritto: dovrò trovare la carta vetrata 2000 (è abbastanza rara dalle mie parti).
Andrea
Anche dalle mie parti non riuscivo a trovarla, poi sono entrato per caso in un colorificio e sugli scaffali facevano bella mostra tanti fogli di carta vetrata dalla 600 alla 2000 con tutte le grane intermedie tra le due.
Potresti provare a vedere in un qualsiasi colorificio.
critiche e consigli sono ben accetti.
ciao, Ascanio.

"Lassù non c'è il tempo di pensare, se pensi sei morto"(Top Gun)
Immagine Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: Aclad II

Messaggio da errico »

Fatta la prova, adire il vero molto velocemente perchè il tempo è quel che è.....
A quanto pare gli Alclad non reagiscono con l'enemal thinner usato per diluire gli olii, ma ci sono due MA.
Primo: Ho passato gli olii, nero mischiato a bruno van dick molto liquido, con un pennello fine stando molto attento a non sbordare.
Secondo: Ho aspettato pochissimo tempo prima di passare un fazzoletto per togliere gli eccessi.
Sembra che i colori reggono. Ho provato a fare pure un effetto filtro, ma forse per la superfice o per il poco tempo di posa, l'effetto non sono riuscito ad ottenerlo. Considerando che voglio provare con gli acquerelli per gli invecchiamenti in fondo, quella del filtro, è una prova che non mi interessava molto.
Spero di esserti stato utile, in ogni caso fai delle prove anche tu e buon lavoro.
p.s. la carta vetrata 1000 e 2000 la trovi nei negozi per le belle arti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Immagine
Avatar utente
sidewinder89
Brave User
Brave User
Messaggi: 1379
Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
Aerografo: si
colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
scratch builder: si
Nome: Francesco
Località: Verona

Re: Aclad II

Messaggio da sidewinder89 »

Il filtro lo dovresti ottenere con una miscela molto grassa (colore ad olio quasi puro da tubetto e posizionato in punti strategici) e tirata via quasi subito nella direzione del vento. Cloniglio dovrebbe averlo spiegato nel suo articolo su scalemodelpedia. L'effetto che hai ottenuto comunque mi piace moltissimo, bravo!
Immagine
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: Aclad II

Messaggio da errico »

Grazie sidewinder,
in realtà la prova era per vedere se gli Alclad, senza il lucido acrilico sopra, si rovinavano passando gli olii.
Immagine
Immagine
ceil85
Modeling Time User
Messaggi: 96
Iscritto il: 4 settembre 2010, 17:49
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Località: Desenzano del Garda (BS)

Re: Aclad II

Messaggio da ceil85 »

beh mi sembra proprio un bel lavoro!!
grazie mille errico.
appena arriveranno i miei Aclad dall'inghilterra incomincerò a fare 1000 prove :-oook
Avatar utente
Kikerman
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1705
Iscritto il: 25 dicembre 2009, 20:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico con preferenza per gli aerei
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Vallejo
scratch builder: no
Nome: Ascanio
Località: Monte SanPietro (BO)

Re: Aclad II

Messaggio da Kikerman »

Grande errico, come ha detto Side un effetto molto bello.
critiche e consigli sono ben accetti.
ciao, Ascanio.

"Lassù non c'è il tempo di pensare, se pensi sei morto"(Top Gun)
Immagine Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ceil85
Modeling Time User
Messaggi: 96
Iscritto il: 4 settembre 2010, 17:49
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Località: Desenzano del Garda (BS)

Re: Aclad II

Messaggio da ceil85 »

mi sono arrivati oggi 8 bellissimi boccettini di colori Aclad!!!
devo provarli al più presto.
ma alla fine per pulire l'aerografo cosa usare? ho paura che mi si rovinino le guarnizioni in teflon col nitro.
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”