Lunga vita ai pennelli
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Ancient User
- Messaggi: 5337
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Lunga vita ai pennelli
Nulla è scontato, anche se, all'apparenza semplice e logico...dunque ecco un veloce e semplice link che in poche righe ci illustra come aver cura dei nostri pennelli allungandone, nel contempo, la vita operativa:
http://www.craftsy.com/blog/2013/09/car ... t-brushes/
http://www.craftsy.com/blog/2013/09/car ... t-brushes/
- Warthog
- Highlander User
- Messaggi: 2448
- Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
- Che Genere di Modellista?: Figurini
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
- scratch builder: no
- Nome: Luca
- Località: Provincia di Pavia
Re: Lunga vita ai pennelli
Visto il blog, personalmente non sono d'accordo sul fare asciugare i pennelli a testa in su, per la mia esperienza non li faccio asciugare completamente ma li avvolgo in uno straccetto appena umido.
Si può usare anche lo chante claire diluito con acqua al posto dello shampoo o del sapone neutro.
Ciao
Si può usare anche lo chante claire diluito con acqua al posto dello shampoo o del sapone neutro.
Ciao
-
- Ancient User
- Messaggi: 5337
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: Lunga vita ai pennelli
Sono riuscito a recuperare vecchissimi pennelli, dopo averli adeguatamente lavati, con...del gel per capelli...Warthog ha scritto:Visto il blog, personalmente non sono d'accordo sul fare asciugare i pennelli a testa in su, per la mia esperienza non li faccio asciugare completamente ma li avvolgo in uno straccetto appena umido.
Si può usare anche lo chante claire diluito con acqua al posto dello shampoo o del sapone neutro.
Ciao

- Warthog
- Highlander User
- Messaggi: 2448
- Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
- Che Genere di Modellista?: Figurini
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
- scratch builder: no
- Nome: Luca
- Località: Provincia di Pavia
Re: Lunga vita ai pennelli
Questa non la sapevo [emoji1]seastorm ha scritto:Sono riuscito a recuperare vecchissimi pennelli, dopo averli adeguatamente lavati, con...del gel per capelli...Warthog ha scritto:Visto il blog, personalmente non sono d'accordo sul fare asciugare i pennelli a testa in su, per la mia esperienza non li faccio asciugare completamente ma li avvolgo in uno straccetto appena umido.
Si può usare anche lo chante claire diluito con acqua al posto dello shampoo o del sapone neutro.
Ciao
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26424
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Lunga vita ai pennelli
Ciao Sergio,
concordo con le perplessità di Luca sull'asciugatura tenedo la punta in alto mentre mi trovo assolutamente daccordo con la pulizia immediata dopo l'uso.
mi spieghi meglio?
Nei lunghi periodi di inutilizzo i pennelli asciugano comunque, oppure intendi dire che usi lo straccetto umido durante una sessione di verniciatura?
Da molte parti si legge che lo Chante Clair è un prodotto aggressivo, quindi ho sempre tenuto alla larga da questo prodotto le setole dei miei amati pennelli di martora. Naturalmente mi fido della tua esperienza anche perché la diluizione cui fai cenno immagino lo ammansica quanto basta. Per quali tipi di pennello lo usi?
microciccio
concordo con le perplessità di Luca sull'asciugatura tenedo la punta in alto mentre mi trovo assolutamente daccordo con la pulizia immediata dopo l'uso.
Ciao Luca,Warthog ha scritto:... non li faccio asciugare completamente ma li avvolgo in uno straccetto appena umido.
Si può usare anche lo chante claire diluito con acqua al posto dello shampoo o del sapone neutro. ...
mi spieghi meglio?
Nei lunghi periodi di inutilizzo i pennelli asciugano comunque, oppure intendi dire che usi lo straccetto umido durante una sessione di verniciatura?
Da molte parti si legge che lo Chante Clair è un prodotto aggressivo, quindi ho sempre tenuto alla larga da questo prodotto le setole dei miei amati pennelli di martora. Naturalmente mi fido della tua esperienza anche perché la diluizione cui fai cenno immagino lo ammansica quanto basta. Per quali tipi di pennello lo usi?
microciccio
- Warthog
- Highlander User
- Messaggi: 2448
- Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
- Che Genere di Modellista?: Figurini
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
- scratch builder: no
- Nome: Luca
- Località: Provincia di Pavia
Re: Lunga vita ai pennelli
Ciao Paolo
Questo tipo di pulizia la intendo per un periodo breve di inutilizzo, se il periodo è lungo, tipo il periodo delle ferie, a parte la pulizia col chante claire diluito e risciacquati molto bene, li lascio asciugare bene e poi li intingo, poco, con una goccia di olio di oliva, poi sempre avvolti in uno straccetto tipo fazzoletto di stoffa.
I pennelli sono gli W&N serie 7, ottimi sia per gli acrilici che per gli oli, oppure i Da Vinci che però funzionano meglio con gli acrilici, tutti e due i tipi con pelo di martora a "coda di topo"
Ciao
Questo tipo di pulizia la intendo per un periodo breve di inutilizzo, se il periodo è lungo, tipo il periodo delle ferie, a parte la pulizia col chante claire diluito e risciacquati molto bene, li lascio asciugare bene e poi li intingo, poco, con una goccia di olio di oliva, poi sempre avvolti in uno straccetto tipo fazzoletto di stoffa.
I pennelli sono gli W&N serie 7, ottimi sia per gli acrilici che per gli oli, oppure i Da Vinci che però funzionano meglio con gli acrilici, tutti e due i tipi con pelo di martora a "coda di topo"
Ciao
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26424
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Lunga vita ai pennelli
Grazie Luca,Warthog ha scritto:Ciao Paolo
Questo tipo di pulizia la intendo per un periodo breve di inutilizzo, se il periodo è lungo, tipo il periodo delle ferie, a parte la pulizia col chante claire diluito e risciacquati molto bene, li lascio asciugare bene e poi li intingo, poco, con una goccia di olio di oliva, poi sempre avvolti in uno straccetto tipo fazzoletto di stoffa.
I pennelli sono gli W&N serie 7, ottimi sia per gli acrilici che per gli oli, oppure i Da Vinci che però funzionano meglio con gli acrilici, tutti e due i tipi con pelo di martora a "coda di topo"
Ciao
anche questa dritta dell'olio d'oliva mi è nuova

Le mie martore sono delle anziane Kolinsky S.120 cui prima o poi dovrò decidermi a dare degna progenie ed in quel caso terrò a mente quanto hai scritto.

microciccio
- Warthog
- Highlander User
- Messaggi: 2448
- Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
- Che Genere di Modellista?: Figurini
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
- scratch builder: no
- Nome: Luca
- Località: Provincia di Pavia
Re: Lunga vita ai pennelli
Una sciacquata con un sapone delicato gliela faccio sempre, giusto per pulizia.microciccio ha scritto: Grazie Luca,
anche questa dritta dell'olio d'oliva mi è nuova. Quando li ri-prepari all'uso devi prima dar loro una sciacquata con sapone delicato per eliminare l'untuosità residua dell'olio d'oliva oppure è praticamente ininfluente?
Le mie martore sono delle anziane Kolinsky S.120 cui prima o poi dovrò decidermi a dare degna progenie ed in quel caso terrò a mente quanto hai scritto.![]()
microciccio
In alternativa all'olio d'oliva si può usare del olio di vaselina, oppure, ma proprio in mancanza di meglio l'olio Johnson, quello per la pelle dei neonati, ma quest'ultimo non è che sia il massimo perché asciuga prima.

Comunque se i pennelli si tengono bene, quelli di buona marca durano tanto, poi ovviamente prima o poi anche le setole hanno una propria durata ed inevitabilmente si devono sostituire. Il metodo per accorgersi che vanno cambiati è semplice, a pennello vecchio, quando si "pesca" il colore e la setola si divide in due (detta coda di rondine) è il momento di sostituirli. Se è un pennello nuovo, e fa la coda di rondine, vuol dire che l'hai "trattato" male

ciao Luca
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35217
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Lunga vita ai pennelli
Ciao
saluti
...ahhhhhhhhh..............ora mi spiego come mai i miei pennelli vanno in malora dopo poco.seastorm ha scritto:Sono riuscito a recuperare vecchissimi pennelli, dopo averli adeguatamente lavati, con...del gel per capelli...

saluti
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26424
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Lunga vita ai pennelli
Ciao Sergio,pitchup ha scritto:Ciao...ahhhhhhhhh..............ora mi spiego come mai i miei pennelli vanno in malora dopo poco.seastorm ha scritto:Sono riuscito a recuperare vecchissimi pennelli, dopo averli adeguatamente lavati, con...del gel per capelli...
![]()
saluti
questa mie ra sfuggita e ringrazio Max per averla quotata.
Quale è stato l'effetto del gel sulle setole? Parliamo di martora o altro?
A questo punto mi viene da pensare che anche un balsamo potrebbe avere un buon effetto!


microciccio