Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
Ciao a tutti, mi piacerebbe sapere i vostri modi di tinteggiatura delle eliche sia nere che argentate facendo risaltare l'usura della stessa. Ad esempio sulle eliche nere viene risaltata la scrostatura argentata sotto; e vorrei sapere come fate per renderla cosi, e se utilizzate la tecnica del sale e in che modo.
Insomma piu so meglio è...
Grazie in anticipo
Stefano
uno dei metodi che ti permette di avere un risultato simile alla realtà è fare come nella realtà..
mi spiego.
dopo un accurata pulizia dell'elica con della carta fine per eliminare le sbavature e le linee di plastica in eccesso, vernicia tutta l'elica di argento. il Chrome silver tamiya è perfetto.
quando è uniforme dagli un paio di passate di lucido per fissare il tutto.
dopo gli dai un paio di mani di nero. appena asciutto prendi una carta abrasiva abbastanza spessa tipo 400, e dai dei colpetti sul bordo d'entrata nel senso di rotazione così da riprodurre la vernice che viene via... sempre con una carta spessa dai anche dei copetti anche sulla superfice della pala tutto dipende da quanto la vuoi usurare.
non dimenticare di scrostare un po anche la parte posteriore delle pale non è esente da scrostature.
se invece le pale le vuoi riprodurre metalliche allora fai lo stesso procedimento ma al posto del nero usa un alluminio più scuro così quando lo "gratti" il colore più chiaro sotto semra metallo smerigliato magari da qualche sasso o dall'usura...
un altro piccolo particolare...
solitamente le pale hanno una o 2 strisce colorate alle estremità per vedere il limite del disco e evitare di infilarcisi dentro...
solitamente la parte anteriore è sempre di colori accesi; giallo o rosso mentre la parte posteriore è bianca per evitare disturbi al pilota.
Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet... Mi considero un ancora un principiante.
Icari Progene ha scritto:uno dei metodi che ti permette di avere un risultato simile alla realtà è fare come nella realtà..
solitamente la parte anteriore è sempre di colori accesi; giallo o rosso mentre la parte posteriore è bianca per evitare disturbi al pilota.
WOW! Consigli utilissimi!
Ciao
Pliniux
"past member" IPMS Italy
WIP: un paio di modelli... + Aero Vodochody L-39C Albatros Eduard 1/72 in "stand-by" + PZL.23 Karaś Heller 1/72 in "stand-by" + SM 79 Sparviero bis/TP Italeri 1/72 in "stand-by"
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
Icari Progene ha scritto:uno dei metodi che ti permette di avere un risultato simile alla realtà è fare come nella realtà..
mi spiego.
dopo un accurata pulizia dell'elica con della carta fine per eliminare le sbavature e le linee di plastica in eccesso, vernicia tutta l'elica di argento. il Chrome silver tamiya è perfetto.
quando è uniforme dagli un paio di passate di lucido per fissare il tutto.
dopo gli dai un paio di mani di nero. appena asciutto prendi una carta abrasiva abbastanza spessa tipo 400, e dai dei colpetti sul bordo d'entrata nel senso di rotazione così da riprodurre la vernice che viene via... sempre con una carta spessa dai anche dei copetti anche sulla superfice della pala tutto dipende da quanto la vuoi usurare.
non dimenticare di scrostare un po anche la parte posteriore delle pale non è esente da scrostature.
se invece le pale le vuoi riprodurre metalliche allora fai lo stesso procedimento ma al posto del nero usa un alluminio più scuro così quando lo "gratti" il colore più chiaro sotto semra metallo smerigliato magari da qualche sasso o dall'usura...
un altro piccolo particolare...
solitamente le pale hanno una o 2 strisce colorate alle estremità per vedere il limite del disco e evitare di infilarcisi dentro...
solitamente la parte anteriore è sempre di colori accesi; giallo o rosso mentre la parte posteriore è bianca per evitare disturbi al pilota.
Bhe... grazie mille ESATTAMENTO cio' che volevo sapere...
Oltre all'ottimo metodo spiegato da Luca, c'è anche chi applica sopra la vernice metallica il Maskol Humbrol.Infatti, una volta spruzzata la tinta metallica, si applica il Maskol nei punti dove si voglia la scrostatura; poi si spruzza la vernice di base e, una volta asciutta si toglie il Maskol (nel frattempo si è asciugato formando piccoli pezzettini di gomma). A questo punto vedrai comparire il metallo e formarsi quindi l'effetto scrostatura con la vernice soprastante. Questo materiale però richiede anche una certa dimistichezza nell'uso, altrimenti si rischia di non creare l'effetto desiderato. Non so se per le eliche vada bene, ma penso di si!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet... Mi considero un ancora un principiante.
Ragazzi, che ne direste di fare un articolo per la Scalemodelpedia??? Mi sembrerebbe proprio utile dare risalto a queste informazioni!
Ciao
Pliniux
"past member" IPMS Italy
WIP: un paio di modelli... + Aero Vodochody L-39C Albatros Eduard 1/72 in "stand-by" + PZL.23 Karaś Heller 1/72 in "stand-by" + SM 79 Sparviero bis/TP Italeri 1/72 in "stand-by"
L'idea è alquanto interessante! Propongo a Luca allora l'affare!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)