Roger scusa se faccio un passo indietro sul fattore aerografo.
Siccome abbiamo lo lo stesso strumento a volte dopo averlo smontato, lavato, asciugato, stirato e rimontato mi fà lo "scherzo" che alla sola pressione sul grilletto (senza tirarlo indietro) esce il colore mentre dovrebbe solo uscire aria.
A questo punto ripeto l'operazione di pulizia per due volte ma la solfa non cambia. Poi non so perchè ritorna tutto normale.
Premo il grilletto ed esce solo aria poi mano a mano che lo tiro indietro esce correttamente il colore anche a bassissima pressione.
Cosa può essere che stò diventando matto?
grazie per laiuto
ciao
Vultee Vengeance Mk.I - Special Hobby 1/72
Moderatore: Madd 22
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
-
- L'eletto
- Messaggi: 10426
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: Vultee Vengeance Mk.I - Special Hobby 1/72
Come forme..avrei da ridire personalmente
però come lo stai facendo..è bello!
La coda come hai proceduto nel mascherarla??
saluti
RoB da Messina


La coda come hai proceduto nel mascherarla??
saluti
RoB da Messina

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Vultee Vengeance Mk.I - Special Hobby 1/72
Ciao
saluti
....probabile che l'ago, a riposo, non chiuda bene la duse..... accertati che l'ago sia completamente a fondo corsa. In pratica devi vederlo "spuntare" fuori dalla duse in posizione di riposo, altrimenti esce colore. Potrebbe essere anche il sintomo che la duse sia parzialmente ostruita e quindi che l'ago non aderisca ermeticamente alla duse.coccobill ha scritto:Siccome abbiamo lo lo stesso strumento a volte dopo averlo smontato, lavato, asciugato, stirato e rimontato mi fà lo "scherzo" che alla sola pressione sul grilletto (senza tirarlo indietro) esce il colore mentre dovrebbe solo uscire aria.
saluti
- comanche
- Highlander User
- Messaggi: 2401
- Iscritto il: 17 febbraio 2013, 17:05
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico alle prime armi, i miei soggetti sono soprattutto i jet in scala 1/48.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Alessandro
- Località: Verona
Re: Vultee Vengeance Mk.I - Special Hobby 1/72
Aspetto con ansia altri gustosi aggiornamenti! 

Alessandro "Comanche"

WORKS IN PROGRESS:
-F-16C Barak IAF "The Scorpion Squadron"
-UH-1C Huey Hog U.S. ARMY "Vikings"

WORKS IN PROGRESS:
-F-16C Barak IAF "The Scorpion Squadron"
-UH-1C Huey Hog U.S. ARMY "Vikings"
Re: Vultee Vengeance Mk.I - Special Hobby 1/72
Devo essere sincero, il consiglio che ti do è di non smontare mai questo tipo di aerografo!!! Meno lo fai meglio vàcoccobill ha scritto:Roger scusa se faccio un passo indietro sul fattore aerografo.
Siccome abbiamo lo lo stesso strumento a volte dopo averlo smontato, lavato, asciugato, stirato e rimontato mi fà lo "scherzo" che alla sola pressione sul grilletto (senza tirarlo indietro) esce il colore mentre dovrebbe solo uscire aria.
A questo punto ripeto l'operazione di pulizia per due volte ma la solfa non cambia. Poi non so perchè ritorna tutto normale.
Premo il grilletto ed esce solo aria poi mano a mano che lo tiro indietro esce correttamente il colore anche a bassissima pressione.
Cosa può essere che stò diventando matto?
grazie per laiuto
ciao

Può sembrare una eresia, ma io lo smonto solamente nei casi estremi, cioè quando non spruzza praticamente più. Al massimo svito la parte frontale che protegge la duse e la pulisco con un bagnetto nello Chante Claire, oppure sfilo via solo l'ago per ripulirlo sempre con lo stesso prodotto.
Quello che ti è capitato presumo si tratti di problemi di guarnizioni interne. Pure a me succedeva, poi usandolo un po' ritornava a funzionare. Evidentemente le tenute delle guarnizioni hanno bisogno di essere un po' "sporche" per tenere meglio una volta smontate e pulite

Questa ovviamente è solamente una mia teoria, di come è fatto un aerografo non ne so nulla, mi limito ad usarle

Un saluto dal Roger
Eheheh hai ragione, più proseguono i lavori e più piace anche a me!daniele55 ha scritto:Per come lo stai eseguendo sembra pure bello sto aereo!
Ciao Daniele
Ciao Rob, ho proceduto utilizzando il solito nastro Tamiya che ho tagliato a fettuccine di circa 1.5mm per facilitarmi l'applicazione nelle zone curverob_zone ha scritto:Come forme..avrei da ridire personalmente...però come lo stai facendo..è bello!![]()
La coda come hai proceduto nel mascherarla??
saluti
RoB da Messina

-
- Super Extreme User
- Messaggi: 364
- Iscritto il: 15 dicembre 2012, 15:47
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici (Gunze,tamiya)
- scratch builder: si
- Nome: Davide
- Località: Riolo terme
Re: Vultee Vengeance Mk.I - Special Hobby 1/72
Bravo Roger! hai scelto un soggetto di nicchia, oramai fai piu' modelli della S.H. che altro, ti sei specializzato
, certo la linea di questo aereo e' propio un rutto
Buon proseguimento!

