edo1961 ha scritto:... non ho voluto correre rischi.

microciccio
Moderatore: FreestyleAurelio
edo1961 ha scritto:... non ho voluto correre rischi.
Posso darti un consiglio?edo1961 ha scritto:Allora, qualche piccolo aggiornamento ...
Ho effettuato la colata di Sintafoam, ed il risultato secondo me non è proprio così malvagio.
Il pezzo comunque è ancora da ripulire dalle bave e dalle materozze ...
Ho usato come distaccante quello ceroso spray di Revelli (che mi è arrivato ieri, insieme a qualche micropunta, qui a Napoli si trovano solo dal mm. in su, e neanche tutte le misure ...), che ho spruzzato prima della colata sulla parte interna di entrambe gli stampi.
I pezzi sono usciti subito, senza problemi, lisci come l'olio, ed apparentemente non contaminati dalla cera ...
Una piccola domanda ...
Ora come si conserva lo stampo ????
In una busta di plastica, a secco, oppure cosparso di talco, oppure ... ?
se la vuoi spessa e opaca di sicuro...NK10 ha scritto:ragazzi secondo voi si possono fare degli stampi delle cappottine con la tecnica di microciccio e colarci gli sprue trasparenti sciolti dentro?