Pagina 1 di 2

Criteri di scelta di una pista.

Inviato: 17 settembre 2011, 14:46
da andrewb80
Ho una domanda un po' tecnica.
Vivo vicino all'aeroporto civile di Milramare (una volta sede del 5° stormo. bei tempi), e la pista è in direzione NW-SE (307° - 127°), io abito a circa 1 km a E, dall'inizio della pista 30

http://maps.google.com/maps/ms?msid=208 ... 6,0.038581

quindi mi capita spessissimo di vedere, dalla mia finestra, gli aerei in atterraggio, come mi capita spesso di sentirli partire dalla pista 30 (quindi in direzione NW).
Ogni tanto però gli aerei atterrano e decollano dalla pista 12, quindi in direzione SE, di conseguenza da casa mia li vedo partire.
Ora... per anni ho pensato (forse erroneamente) che il criterio con cui viene scelta la pista fosse il vento, però poi ho notato che nell'arco di pochi minuti, ne atterra uno sulla pista 30, poco dopo ne parte uno dalla pista 12, e qualche minuto dopo, magari, ne parte 1 dalla pista 30, insomma... non sono un esperto di meteorologia, ma non credo che il vento cambi direzione 3 volte in pochi minuti, quindi i criteri decisionali non sempre dipendono dal vento.

Siccome so che c'è gente, in questo forum, che lavora in torri di controllo, forse può darmi una mano a capire.

Grazie!

Re: Criteri di scelta di una pista.

Inviato: 17 settembre 2011, 14:54
da thunderjet
mm una domanda che intressa anche a me..ma intanto ti chiedo...facciamo a cambio casa??? :-SBAV :-SBAV :-SBAV

Re: Criteri di scelta di una pista.

Inviato: 17 settembre 2011, 14:59
da andrewb80
thunderjet ha scritto:mm una domanda che intressa anche a me..ma intanto ti chiedo...facciamo a cambio casa??? :-SBAV :-SBAV :-SBAV
mai e poi mai!!! :P
sapessi che bei tempi quando c'era ancora il 5° stormo... spilloni ad ogni ora. a volte ne vedevi passare qualche decina sopra casa a bassissima quota. per non parla di F-15, F-16, Tornado, Mirage 2000, A-10, F-4... ora ci si deve accontentare di qualche misero 737, A320, MD-80... giusto in sti giorni il sabato mattina atterra il primo 747 della storia!
alrimenti per il resto.... però ogni tanto un KC-767 o un C-130 viene a farci visita!

Re: Criteri di scelta di una pista.

Inviato: 17 settembre 2011, 18:24
da Citation501
La pista viene scelta esclusivamente in base al vento. Se il pilota poi decide che la componente di vento in coda è tale (in base alle tabelle di pista, performance e componente massima in coda)da non pregiudicare la sicurezza dell' atterraggio, può chiedere di atterrare per la pista opposta...
Faccio un esempio, arrivo da BOA(Bologna) e Rimini riporta vento 340, 8kts...quindi la componente in coda è circa 5 ktsLa pista in uso è ovviamente la 30 ma arrivando da ovest mi è comodo atterrare per la 12. Posso così chiedere al controllore di utilizzare la 12 per l' atterraggio anziché eseguire la procedura per la 30 che comporta ovviamente una perdita di tempo e soldi per la compagnia.

Re: Criteri di scelta di una pista.

Inviato: 17 settembre 2011, 19:07
da andrewb80
Spiegazione chiarissima per un profano come me(a parte la componente di coda). Ma quindi mi confermi che decollo ed atterraggio si fanno sempre controvento?
Perchè riportando l'esempio che hai fatto, in caso di vento da 340, quindi direzione N-S (circa) si usa la pista 30, il che significa che si è quasi controvento.

Altra domanda.... ma nel caso in cui tiri lo scirocco (vento non raro da noi) che tira da SW (quindi quasi perpendicolare alla pista), che procedure si usano?

Grazie.

Re: Criteri di scelta di una pista.

Inviato: 18 settembre 2011, 0:54
da Citation501
andrewb80 ha scritto:Spiegazione chiarissima per un profano come me(a parte la componente di coda). Ma quindi mi confermi che decollo ed atterraggio si fanno sempre controvento?
Perchè riportando l'esempio che hai fatto, in caso di vento da 340, quindi direzione N-S (circa) si usa la pista 30, il che significa che si è quasi controvento.

Altra domanda.... ma nel caso in cui tiri lo scirocco (vento non raro da noi) che tira da SW (quindi quasi perpendicolare alla pista), che procedure si usano?

Grazie.

La pista preferenziale su un aeroporto è scelta in base all' orografia del territorio e alle condizioni di vento che prevalgono in quell' area.

A LIPR (Rimini), la pista preferenziale è la 30 che è asservita dalla maggior parte delle procedure di avvicinamento strumentali (ILS, VOR, NDB) mentre la 12 solo da una NDB. QUesto perchè i venti prevalenti sono da nord, nord ovest.

Per quanto riguarda la componente laterale bisogna vedere se questa supera la componente massima approvata per l' atterraggio di quel determinato aereo che si sta operando. Tieni conto che avere un vento completamente perpendicolare all' asse pista è un evento raro. Si ha quasi sempre una componente laterale e frontale il che fa decidere che direzione di pista utilizzare.


Se sull' aeroporto di destinazione il vento è tale da non permettere un atterraggio in sicurezza ci si dirige verso l' aeroporto alternato che viene indicato nel piano di volo. :-oook

Re: Criteri di scelta di una pista.

Inviato: 15 novembre 2011, 7:36
da paolo1968
Il criterio di scelta della pista è sempre il vento e le caratteristiche del territorio circostante: centri abitati, montagne etc.
A Novi Ligure (LIMR) decolliamo in genere verso N pista 36, perché solitamente il vento è da Nord o assente. Nulla vieta, come già detto che in caso di vento scarso il traino atterri "contropista" 18 con un poco di vento in coda. Anche se la pista "in uso" è la 36 il pilota può decidere di atterrare per 18; tutto sta a valutare il vento e le sue componenti.
In altri casi Alessandria (LILA) il decollo/atterraggio è obbligato in un senso perché ci sono ostacoli nel senso inverso (la città).

Re: Criteri di scelta di una pista.

Inviato: 4 dicembre 2011, 11:28
da mrsIce
Sono quattro i fattori che influiscono sulla scelta della pista (in ordine di importanza):
-Direzione del vento (si atterra e si decolla controvento)
-Lunghezza disponibile al decollo o all'atterraggio (per esempio in caso di soglia pista spostata le due distanze non coincidono)
-Altro traffico
-Posizione del sole (soprattutto all'alba e al tramonto si cerca sempre di non decollare/atterrare col sole negli occhi)

Ovviamente le piste sono state costruite in direzione del vento prevalente (anallizzando i dati di diversi decenni) perciò in ogni a/d ci sarà una pista preferenziale al decollo/atterraggio. E' ovvio che se l'a/d è sul mare è più facile imbattersi in shear (cioè cambiamento della direzione del vento, anche repentina).

Qui trovi la direzione del vento a rimini ;)
http://it.windfinder.com/windstats/wind ... t=riccione

Re: Criteri di scelta di una pista.

Inviato: 4 dicembre 2011, 14:51
da Icari Progene
ok andrew, spero che ti abbiano chiarito le idee...
faccio un paio di precisazioni. a rimini la pista è 13-31. la pista strumentale, ovvero la pista munita di ILS (instumental landing system) e procedure strumentali è la pista 31 e per questo è la pista preferenziale anche se non c'è vento.
ti spiego brevemente come funziona il flusso di traffico da e per rimini...
a parte un paio di voli da fiumicino e 3 voli wind jet per la sicilia (2 per palermo e 1 per catania mi sembra) tutto il resto del traffico proviene da nord- nordest ovvero da paesi sovietici.
tutte le procedure strumentali portano dal sistema aeroviario a RIM VOR che è poco a nord della pista, da lì dei percorsi stabiliti chiamati STAR(Standard Arrival) portano l'aereo ad allinearsi per pista 31 con il sopra citato ILS la quale procedura ha minime di visibilità fino a 300mt. l'altra pista invece segue delle regole leggermente diverse e per atterrare "strumentalmente" non si usa un sistema di precisione come l'ILS ma una Procedura che si chiama VOR-DME attestata sul VOR di rimini. questa procedura ha minime molto più alte dell'altra e in alcuni momenti del giorno non è praticabile per motivi di rumore. (passa su tutte le città della riviera...) ma è comunque usata se il traffico è scarso.
Per i decolli è molto diverso. lì è molto più soggettivo. come diceva marco se il pilota decide che il vento in coda è nei limiti di sicurezza allora può partire anche con vento in coda per esempio per pista 13. questo perchè la SID(Standard Instrumental Departure) per pista 31 per chi va a sud è molto lunga e solitamente i piloti preferiscono decollare con quella per pista 13 che è molto più corta, si tratta di 8-10 minuti in meno... perciò non stupirti se vedi atterraggi in un verso e decolli in senso contrario a distanza di pochi minuti... è tutto normale nel fantastico folle mondo del controllo del traffico aereo... :-crazy
ciao

Re: Criteri di scelta di una pista.

Inviato: 4 dicembre 2011, 17:42
da microciccio
Complimenti a tutti per le spiegazioni fornite. :-oook

microciccio