Pagina 1 di 3
Ritrovamenti aerei nel mediterraneo
Inviato: 3 settembre 2010, 17:12
da Xplo90
Una cosa che mi sarebbe sempre piaciuta e toccare cn mano un caccia della seconda guerra mondiale, magari ancora in uso, meglio ancora conservato nel tempo.
Ecco perche ho fatto un po di ricerche sul web sui ritrovamenti aerei della 2gm. Ho tirato giu una mappa, cosi se mi trovo in ferie in uno di questi posti, potrei fare una scappata, sempre che nn siano troppo profondi. Ad esempio il Corsair francese di Capo Comino in Sardagna e a soli 7 metri di profondità. Il mio collega ci è andato quest estate, ma l'ho scoperto dopo. E cosi dopo avermi detto che ogni giorno ci passava sopra cn il gommone gli ho piantato il culo, per non essersi immerso.
Ritrovamenti1.JPG
Mi piacerebbe un giorno riprodurne uno. Peccato che i nostri musei sono "poveri" anche perche in italia non ce la cultura degli inglesi,americani e tedeschi. MA lasciamo perdere che poi mi monta il nervoso.Xke altre nazioni li iproducono addirittura volabili le loro macchine e noi manco li conosciamo...

Re: Ritrovamenti aerei nel mediterraneo
Inviato: 5 settembre 2010, 0:54
da Starfighter84
Interessante la mappa che hai realizzato! non sapevo dell'esistenza di un B-17 davanti alla Sardegna per esempio...
Re: Ritrovamenti aerei nel mediterraneo
Inviato: 5 settembre 2010, 1:33
da CoB
dovrebbe starci un p38 sott'acqua nell'adriatico se non sbaglio...
Re: Ritrovamenti aerei nel mediterraneo
Inviato: 6 settembre 2010, 1:11
da st0rm
Del B-17 affondato dopo un mancato atterraggio davanti la Corsica c'è un servizio con filmato subacqueo nel documentario superquark 6a puntata del 12/7/2007.
E' conservato benissimo!
Re: Ritrovamenti aerei nel mediterraneo
Inviato: 6 settembre 2010, 15:51
da Xplo90
st0rm ha scritto:Del B-17 affondato dopo un mancato atterraggio davanti la Corsica c'è un servizio con filmato subacqueo nel documentario superquark 6a puntata del 12/7/2007.
E' conservato benissimo!
In realta si stava avvicinando alla costa per atterrare, ma non c'e arrivato...Cmq i piloti dovrebbero essersi salvati se nn ricordo male.
Re: Ritrovamenti aerei nel mediterraneo
Inviato: 6 settembre 2010, 17:06
da Pliniux
Ciao Stefano, molto interessante questa tua ricerca! Ma a che profondità si trovano i relitti?
Re: Ritrovamenti aerei nel mediterraneo
Inviato: 6 settembre 2010, 17:15
da Xplo90
Pliniux ha scritto:Ciao Stefano, molto interessante questa tua ricerca! Ma a che profondità si trovano i relitti?
Ciao!!
penso che il piu a portata di tocco sia quello a capo comino in sardegna: -7m
il br20 di Santo Stefano al mare (imperia) è a -47m
http://www.nautilustdc.com/?id=19
poi sto continuando le ricerche
Cmq anno innaugurato a Volandia a milano il 79 misterioso ritrovato nel deserto dagli addetti dell agip, hanno ricreato il deserto di sabbia...
Ciao Stefano
Re: Ritrovamenti aerei nel mediterraneo
Inviato: 6 settembre 2010, 17:38
da Xplo90
il reggiane 2001 a Molara è a -36m e dovrebbe essere in buone condizioni.
il b24 di lignano sabbiadoro è a -15m
Re: Ritrovamenti aerei nel mediterraneo
Inviato: 15 settembre 2010, 20:43
da aspide85
ci manca anche qualche jet..tipo un mig23 libico da qualche parte sulla sicilia...

Re: Ritrovamenti aerei nel mediterraneo
Inviato: 16 settembre 2010, 1:02
da spitfire
alt!!!!!!!!,
l'SM79 di Volandia,non e' assolutamente l'originale ritrovato in Libia negli anni 50/60!,c'e' pultroppo una interpretazione su un errore d'origine dell'ufficio stampa del museo,gia' corretto quasi istantaneamente!,l'originale pultroppo e' stato depredato da beduini,cacciatori di souvenir,e "idoti",e oggi resta quasi nulla,parlo dell'aereo libico.
Il diorama di Volandia,di cui se volete trovate 2 foto sul mio articolo sull'ultimo notiziario ipms italy,e ho fatto 2 foto stasera,per dei dettagli,e' fatto dai resti del 3°esemplare libanese,distrutto in parte da un incendio,di cui resta lo "scheletro"della fusoliera,e parti varie tra cui un motore,riprodotto su una base "desertica",e di fronte c'e' la riproduzione di un AB47J dell'AGIP,simile a quello che materialmente ne ricostrui' la storia,dopo il 1°fortunoso ritrovamento,parlo sempre del "libico".
Di RE.2001 ricordo che un esemplare quasi intatto e' stato gia' recuperato dall'AMI,tempo fa',in Sardegna,ed e' in fase di restauro,il BR20 citato in Liguria e' malconcio,depredato,e poi c'e' un eterno problema sugli aerei italiani,essendo di struttura lignea,se vengono tentati recuperi si "disintegrano",vedi un CANT Z.501 anni fa' a Bracciano,quando cercavano i resti della strage di Ustica,trovarono,ma a grande profondita',alcuni Macchi 200,nel Po vicino a Piacenza giacerebbe uno Stukas.
Vi consiglio di dare una occhiata ogni tanto sia al sito Gavs,www.gavs.it,che agli amici di archeologi dell'aria,ci furono ritrovamenti di 109,finiti nelle reti di pescherecci,in paludi venete,e fatti a pezzi,nel 1980 trovarono davanti a Furbara,lazio,un P47D razorback quasi intatto,tentarono di tirarlo fuori con un CH47!,lo misero davanti al poligono militare,zona Off limits,quando andarono a recuperarlo,,lo avevano segato!.
Quando mia mamma lavorava all'Eni,diversi ingegneri mi raccontavano che nel deserto libico fino all'arrivo di Gheddafi,c'erano cimiteri di aerei/mezzi,finiti tutti in fonderia,se la mia memoria non fa'"cilecca"dovrebbe esserci qualcosa davanti a Milano Marittima/Ravenna.
marco